SIMONE da Camerino
Laura Gaffuri
SIMONE (Simonetto) da Camerino. – La nascita può essere collocata tra il 1392 e il 1404; nel 1452 la documentazione lo definiva ultraquarantenne (Bullarium..., a cura [...] , con l’auspicio espresso da Simone che gli ebrei fossero distinti dai cristiani mediante l’apposizione di un panno giallo sugli abiti: provvedimento che il Comune votò di lì a poco il 24 maggio.
Dal 1436 il nome di Simone si legò alle vicende della ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Baldracco
Renato Bordone
Nato ad Asti sul finire del XIII secolo da Francescotto e da Beatrice Solaro, entrambi appartenenti a famiglie guelfe del ceto magnatizio astigiano, fu forse il secondogenito [...] dalla famiglia, ma poi il 17 ott. 1350 - forse su richiesta dell'anziano padre - rinnovò la concessione e, motivando il provvedimento con le eccessive spese di manutenzione e di custodia da parte della Chiesa e con l'esiguità della rendita ricavabile ...
Leggi Tutto
BARONIO (Barone) EMANFREDI, Francesco
Roberto Zapperi
Nacque a Monreale il 10 genn. 1593; studiò nel seminario di Palermo e il 9 ott. 1614 entrò come novizio nella compagnia di Gesù. Completò il noviziato [...] 11 a poco fuori dalla compagnia. Il 2 ott. 1625 fu indotto a chiedere le dimissioni: le ragioni di questo provvedimento vennero indicate un secolo dopo dallo storico gesuita della provincia sicwana, l'Aguilera, che parlò di eccessiva intemperanza e ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Iacopo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 16 luglio 1470 da Bongianni di Bongianni e dalla sua seconda moglie, Maddalena di Michele Parenti.
Antichissima famiglia guelfa, i Gianfigliazzi [...] episodio, che costò la vita ad alcuni fedelissimi medicei, come Bernardo Del Nero e Lorenzo Tornabuoni, comportò per il G. un provvedimento di confino nella sua villa di campagna che sarebbe dovuto durare fino alla morte di Piero de' Medici; di lì a ...
Leggi Tutto
COLONNA, Gaspare
Peter Partner
Appartenente al ramo di Riofreddo della famosa famiglia, nacque sul finire del sec. XIV da Antonio. Fratello di Giacomo (Iacopo) e di Giovanni (Gian) Andrea, probabilmente [...] commenda di questo monastero, così come lo era stato per quella di S. Valpurga.
Il C. fu probabilmente compreso nel provvedimento di perdono concesso ad alcuni membri della sua famiglia con la tregua del 1433: fu autorizzato infatti a ritirarsi nella ...
Leggi Tutto
PORCINARI, Niccolo
Armando Miranda
PORCINARI, Niccolò. – Nacque a L’Aquila presumibilmente nel 1411 (Liber Reformationum 1467-1469, a cura di M.R. Berardi, 2012, p. LXXXIV), da Domenico.
La famiglia [...] di Firenze, carica che ricoprì nel secondo semestre del 1440 e nel primo del 1441, durante il quale prese un provvedimento che fece scalpore. Il 16 gennaio 1441 Porcinari condannò infatti l’ebreo pratese Salomone di Bonaventura a pagare ventimila ...
Leggi Tutto
CETTOLIN, Santo
Andrea Negri
Mirella Scardozzi
Nacque a Conegliano (Treviso) il 7 aprile del 1858, da Vincenzo e Maria Longo. Nel 1879 si diplomava al corso superiore della R. Scuola di viticoltura [...] nel decennio precedente, portando la discussione su di un piano obiettivo e sereno e illustrando pregi e difetti del provvedimento alla luce d'una personale esperienza. In seguito fu inviato a impiantare e dirigere la Scuola speciale di viticoltura ...
Leggi Tutto
CASSARO, Ottavio Gaetani e Lanza principe di
Giuseppe Scichilone
Secondogenito del principe Pietro e di Aloisia Lanza e Reggio, nacque a Palermo nell'anno 1717. Il 9 gennaio del 1746 egli prese possesso [...] stessa che voleva che la nomina del pretore divenisse esecutiva solo dopo l'approvazione. regia, ma egli era spinto al provvedimento sia dalla volontà di evitare un vuoto di potere in un momento tanto delicato, sia dalla convinzione che la popolarità ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Cristoforo
Paolo Viti
– Nacque a Firenze il 12 giugno 1444. Prese parte alla vita politica fiorentina, ma non ricoprì mai cariche di rilievo, impedito probabilmente dalla difficile situazione [...] che aveva cercato, fin dal 1474 ma senza evidenti risultati, di raccomandare figli ed eredi di Carlo Marsuppini; un provvedimento, approvato nell’agosto 1478, li iscriveva tra i sottoposti a gravezza. A situazioni di instabilità economica e familiare ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Silvestro
Sergio Cella
Nacque a Venezia il 29 maggio 1766, figlio del senatore Gerolamo, discendente da famiglia dogale. Da adolescente ebbe per maestri il gesuita cenedese Carlo Lotti, dotto [...] dall'Emo per un incarico di responsabilità; per la sua giovane età (era appena ventenne) venne designato, con provvedimento inusitato, luogotenente di nave e posto al comando di una fregata. Qualche anno dopo, promosso governatore di nave, mantenne ...
Leggi Tutto
provvedimento
provvediménto (ant. provediménto) s. m. [der. di provvedere]. – 1. ant. Previsione; previdenza; provvidenza; anche, con senso più concr., provvista: que’ miseri della barchetta che già da cinque giorni, consumato ogni provedimento...
provvedere
provvedére (ant. provedére) v. tr. e intr. [lat. provĭdēre, comp. di pro-1 e vĭdēre «vedere»] (coniug. come vedere, tranne il fut. e il condiz. che sono regolari: provvederò, provvederèi). – 1. ant. Prevedere, o anche predire: i...