BOZZUTO, Annibale
Roberto Zapperi
Appartenente a una nobile e antica famiglia napoletana del seggio di Capuana, non si conosce la data della sua nascita che dovette cadere negli anni intorno al 1520. [...] far parte della delegazione cittadina inviata a portare al viceré la solenne protesta della cittadinanza per l'inconsulto provvedimento e fu incaricato, nonostante la giovane età, di rivolgere lui stesso la parola al viceré. Secondo la testimonianza ...
Leggi Tutto
FOSCHI (de Fuschis), Angelotto
Wolfgang Decker
Nacque nel 1378 a Roma, ma mancano indicazioni sicure sulla sua origine. Al tempo di Bonifacio IX (1389-1404) è documentato un altro Foschi ("de Fuschis") [...] viaggio, ma è sicuro che egli si trovava a Costanza alla fine del 1414, quando ricevette del denaro dalla Camera, per provvedere al mantenimento di Jan Hus e delle sue guardie: è ricordato nuovamente nel gennaio 1415 per gli stessi motivi. Messo alle ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Goffredo di
Giancarlo Andenna
Conte palatino di Lomello, nacque probabilmente qualche anno dopo il 1200 da Rufino (II), conte palatino di Lomello del ramo di Langosco; ebbe un fratello più [...] II, che in quel momento si trovava a Spira, si presentarono il conte Rufino (II) e suo cugino Enrico - ma il provvedimento avrebbe potuto interessare anche i loro figli - per chiedere la conferma di un precedente precetto imperiale. Il re concesse il ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Tommaso
Massimo Ceresa
Figlio di Lucantonio il Vecchio e di Francesca di Soldano di ser Francesco di Cepparello, nacque a Venezia il 6 marzo 1494 e venne presto coinvolto dal padre [...] da parte dei tipografi di restringere la censura a libri manifestamente eretici. Anche a seguito di questa presa di posizione il provvedimento non ebbe effetto.
Nel novembre 1551 il G. fu interrogato dal S. Uffizio in relazione ai suoi rapporti col ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Paolo (Paulus de Gabrielibus)
Franca Ragone
Figlio di Petruccio di Bino e di Lena di Perruzzo dei conti di Montemarte, nacque a Gubbio nella prima metà del sec. XIV da uno dei rami della più [...] nell'incarico conferito al G. presso lo Studio senese una spia dell'immediata reazione degli ambienti accademici contro il provvedimento con cui, per contingenti ragioni di bilancio, nell'aprile dell'anno precedente, il Concistoro della città aveva ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Arrigo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Guglielmo, nacque nel quarto decennio del sec. XIV in Corsica, da nobile famiglia della Banda di Fuori che aveva preso nome dal sito fortificato di [...] primavera del 1356 fu tradotto a Genova ed ivi internato. Si trattava di una misura prudenziale: con tale provvedimento si intendeva infatti limitare le possibilità di evasione dell'ostaggio e si voleva insieme allontanare dalla Corsica il pericolo ...
Leggi Tutto
SORESINA, Bonaccorso da
Giulia Vendittelli
SORESINA, Bonaccorso da. – La data di nascita e i nomi dei genitori sono sconosciuti; appartenne peraltro a una famiglia capitaneale di origine milanese che [...] le città a mantenere i vincoli servili nelle campagne (Luzzatto, 1974). Secondo gli storici che hanno dato del provvedimento una lettura in chiave antimagnatizia, la liberazione dei servi, diminuendo le riserve di uomini da sfruttare negli scontri ...
Leggi Tutto
FILARETE, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1419 da Lorenzo di Iacopo, barbiere, e da sua moglie Caterina. Si ignora quasi tutto dei suoi anni giovanili e della sua formazione culturale; [...] qualità di sindaco referendario ed araldo. L'incarico del F. aveva durata annuale, ma era espressamente prevista nel provvedimento di nomina la possibilità di riconferme annuali, cosa che avvenne puntualmente fino al termine della sua vita.
La prima ...
Leggi Tutto
BROTZU, Giuseppe
Giovanni Bo
Nacque a Cagliari il 24 genn. 1895 da Luigi e da Maria Castangia. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'università di Cagliari nel 1919, divenne già in quell'anno [...] nel periodo successivo all'8 sett. 1943, fu pienamente reintegrato con l'annullamento a tutti gli effetti del provvedimento di sospensione.
Nel periodo postbellico, designato dal Comitato alleato per l'igiene pubblica della Sardegna, fu commissario ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] , VI, 12-13, pp. 7-22. Nel 1938 apparvero L'uso abusivo dell'abito ecclesiastico e la necessità della comunicazione del provvedimento ecclesiastico alle autorità governative, in Riv. italiana di diritto penale, XVI, pp. 3-7, e l'articolo "Obreptio" e ...
Leggi Tutto
provvedimento
provvediménto (ant. provediménto) s. m. [der. di provvedere]. – 1. ant. Previsione; previdenza; provvidenza; anche, con senso più concr., provvista: que’ miseri della barchetta che già da cinque giorni, consumato ogni provedimento...
provvedere
provvedére (ant. provedére) v. tr. e intr. [lat. provĭdēre, comp. di pro-1 e vĭdēre «vedere»] (coniug. come vedere, tranne il fut. e il condiz. che sono regolari: provvederò, provvederèi). – 1. ant. Prevedere, o anche predire: i...