DESPUIG (De Podio), Ausias
Salvatore Fodale
Nacque nel 1423 a Xativa, nel Regno di Valenza, dal ramo, che si era insediato a Xativa ed aveva ottenuto la signoria d'Alcantera, da una famiglia di antica [...] duca di Ferrara Ercole d'Este e del re di Napoli Ferrante d'Aragona nel conflitto con la Repubblica di Venezia. Al provvedimento - che altro non era se non un mezzo di pressione sulla Sede apostolica ritenuto di peso equivalente, ma più corretto dal ...
Leggi Tutto
MANGIADORI, Barone de'
Francesco Salvestrini
Nacque a San Miniato al Tedesco negli anni Cinquanta del secolo XIII da una delle più illustri famiglie della città, per tradizione di parte ghibellina. [...] le sorti dello scontro volsero a favore dei Fiorentini. Alla notizia della vittoria i Senesi, in virtù di un provvedimento straordinario ma non senza precedenti, il 12 giugno nominarono il M. podestà. Alla guida delle milizie cittadine, approfittando ...
Leggi Tutto
GALLINA, Cristoforo
Maria Nadia Covini
Figlio di Giovanni Francesco, consigliere visconteo, e di Margherita de Tercio, nacque a Pavia nel 1412, da famiglia di buone condizioni economiche, che intorno [...] un "compartito", cioè un piano di ripartizione degli alloggi secondo quote assegnate a ciascuna delle Comunità coinvolte nel provvedimento. Alla fine dello stesso anno fu incaricato di risolvere una delicata controversia tra il duca di Milano e le ...
Leggi Tutto
CONIGLIO, Antonino
Romano Vaccarella
Nacque a Cerda (Palermo) il 3 febbraio del 1886 da Vincenzo e da Vincenza Franco. Si laureò in giurisprudenza presso l'università di Palermo nel 1909, e conseguì [...] che solo il processo può procurarci"), il C. critica laconcezione chiovendiana dell'azione come diritto ad un provvedimento favorevole: a tali critiche, tuttavia, non sembra si accompagni un adeguato tentativo ricostruttivo, pur emergendo una (solo ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI, Dego
Giancarlo Savino
Nacque a Pistoia verso la metà del sec. XIII, uno dei nove figli di Ranieri, dei Cancellieri di parte bianca. Nessun ragguaglio possediamo della sua vita familiare, [...] proposero al Consiglio generale, che li approvò, severi statuti contro la colletta di decime da parte di laici. Il provvedimento, rivolto contro i laici e non contro i chierici, per il duplice proposito di rispettare la libertà ecclesiastica e di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] incaricato di esaminare "sommariamente" i capi d'accusa contro il duca di Milano, così da rendere possibile e dignitoso un provvedimento di indulto da parte di Carlo V, deciso, per amore della pace e per conquistarsi la fiducia degli Stati italiani ...
Leggi Tutto
BELGRADO, Iacopo
Vincenzo Cappelletti
Nacque ad Udine, da nobile famiglia friulana, il 16 nov. 1704. Compiuti i primi studi di lettere greche e latine a Padova, entrò nella Compagnia di Gesù il 16 nov. [...] corte borbonica giunse nel novembre del 1763 il congedo del B. dalle cariche che ricopriva presso il duca. Il provvedimento, ispirato dal teatino Paolo Maria Paciaudi fiero avversario dei gesuiti e divenuto assai influente presso il Du Tillot, era ...
Leggi Tutto
DE RISO, Matteo
Carmela Maria Rugolo
Nacque probabilmente a Messina nella prima metà del sec. XIII.
Apparteneva ad una famiglia ricca e potente della quale non conosciamo le origini e la provenienza, [...] per la costruzione di tre nuovi edifici in quello di Siracusa (ibid., doc. 45, p. 223). Si trattava di un provvedimento che va annoverato in quel vasto progetto di ristrutturazione degli arsenali del Regno cui dava il via Carlo d'Angiò, preoccupato ...
Leggi Tutto
PASINI, Pace
Quinto Marini
PASINI (Pasino, de Pasino, Pacino), Pace. – Nacque a Vicenza il 17 giugno 1583.
La famiglia, originaria della val Sabbia, si era trasferita, in un primo momento, a Schio; [...] , fu la natura violenta di questo degno esponente della riottosa nobiltà di provincia di primo Seicento a determinare il provvedimento giudiziario. Per un futile contenzioso privato (un diritto di passaggio riconosciuto a dei vicini), insieme con il ...
Leggi Tutto
(detto Rino). – Nacque a Milano il 13 luglio 1895 da Giovanni Battista, cocchiere, e da Luigia Zigiotti (Ziggiotti o Zergiotti): Rimasto orfano di entrambi i genitori, crebbe in una famiglia di umili origini.
Non [...] milanese. Poiché Parenti fornì a Starace un dossier in cui accusava Giampaoli di irregolarità, non fu toccato da alcun provvedimento disciplinare; anzi, ottenne prima un impiego alla Citroën e poi, dal 1931 al 1933, la carica di presidente del ...
Leggi Tutto
provvedimento
provvediménto (ant. provediménto) s. m. [der. di provvedere]. – 1. ant. Previsione; previdenza; provvidenza; anche, con senso più concr., provvista: que’ miseri della barchetta che già da cinque giorni, consumato ogni provedimento...
provvedere
provvedére (ant. provedére) v. tr. e intr. [lat. provĭdēre, comp. di pro-1 e vĭdēre «vedere»] (coniug. come vedere, tranne il fut. e il condiz. che sono regolari: provvederò, provvederèi). – 1. ant. Prevedere, o anche predire: i...