GRIZIOTTI, Antonio
Marina Tesoro
Nacque a Pavia il 2 genn. 1847 da Antonio, cancelliere capo presso il tribunale di Corteolona e poi di Pavia, e da Giovanna Beretta, sposata in seconde nozze. La figura [...] Pavia dell'Associazione tra i reduci dalle patrie battaglie, presieduta dal fratello Giacomo, nel 1870 fece parte del comitato di provvedimento preposto alla raccolta di fondi per la campagna dei Vosgi, che vide per l'ultima volta Garibaldi porsi al ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Bonaparte (Parte)
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1290, ultimo dei quattro figli di Francesco di Jacopo e di Bartolomea, figlia di Francesco da Ignano.
Con il padre e i fratelli [...] egli venne riammesso in città da un decreto del 17 marzo 1328 del cardinale legato Bertrando del Poggetto. Il provvedimento di clemenza di quest'ultimo non fu peraltro sufficiente ad acquisirgli la riconoscenza e la dedizione del G., che partecipò ...
Leggi Tutto
ANDALÒ, Andalò
Abele L. Redigonda
Provinciale e inquisitore domenicano bolognese comunemente detto "A. de Andalois" o "Andalotis" cioè dell'antica e nobile famiglia bolognese degli Andalò o Andreolo, [...] a Clermont lo nominava vicario generale della provincia Romana, dopo avere assolto dell'ufficio il provinciale Giovanni Porcari. Questo provvedimento, cioè la scelta d'un religioso di un'altra provincia e per di più nell'attuale ufficio d'inquisitore ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Annibaldo
Daniel Waley
Figlio forse di Pietro, che aveva sposato una sorella di Innocenzo III, e fratello maggiore del cardinale Riccardo della Molara, nacque tra il 1180 e il 1190, come [...] manutenzione delle mura. Le case già abitate da eretici dovevano essere abbattute e non più ricostruite e questo provvedimento doveva essere applicato nei riguardi dell'abitazione di chiunque fosse stato accolto dagli eretici come un compagno di fede ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Giovanni
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Apparteneva alla nota famiglia originaria di Firenze, ma non è possibile allo stato attuale delle ricerche [...] del Gonzaga, Clemente VII gli rinnovò la condotta il 1º sett. 1526, forse nella convinzione di evitare con questo provvedimento il suo aperto passaggio nelle file imperiali. Nel novembre del 1526 il marchese si affrettò però ad offrire al Frundsberg ...
Leggi Tutto
BRANCA
Valerio Castronovo
Imprenditori milanesi nel settore liquoristico. Figli di Bernardino e di Carolina Erba, Giuseppe (m. a Genova il 17 genn. 1888), Luigi (m. a Milano il 18 giugno 1886) e Stefano [...] appunto in quell'occasione Stefano era fra i consiglieri del gruppo liberal-monarchico pronunciatisi per la sospensione del provvedimento e quindi, da metà maggio, fra i diciassette "secessionisti" astenutisi da allora, per qualche mese, dalle sedute ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
Daniel Waley
Figlio di Giovanni di Oddone del ramo di Palestrina della famiglia, e di una Orsini, nacque probabilmente intorno al 1260. Sposò Mabilia Savelli, che apparteneva alla famiglia [...] assalto compiuto da Stefano Colonna ad un convoglio che trasportava denaro dei Caetani, il C. fu tra i colpiti dal provvedimento e venne privato di tutti i suoi diritti e proprietà (bolla Lapis abscissus del 23 maggio 1297). Successivamente partecipò ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Cristoforo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna da Boncompagno e da Cecilia Bargellini il 24 nov. 1537. Addottoratosi in leggi nello Studio cittadino, nel dicembre 1570 vi ottenne il lettorato [...] e dell'esarcato di Ravenna.
Ma il pontefice afflisse la tranquilla e zelante opera pastorale del B. con un provvedimento che dispiacque assai al nipote, lo smembramento dell'arcidiocesi ravennate a vantaggio di Bologna, eletta ad arcidiocesi dallo ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] tra un patriarca d'Aquileia, che risiedeva però ad Udine e di nomina veneziana, un arcidiacono di fiducia imperiale, che provvedeva, dai tempi di Ferdinando II (1628) al disbrigo dei correnti affari ecclesiastici, ed il nunzio a Vienna che esercitava ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] e le donazioni di Attone (cfr. Diz. Biogr. d. Ital., IV, p. 561). Anche in tal caso, giova notare, i provvedimenti vennero confermati da Leone IX.
Nel 1037B. IX concedeva a Bartolomeo di Grottaferrata una terra (P. F. Kehr, Italia pontificia, II, p ...
Leggi Tutto
provvedimento
provvediménto (ant. provediménto) s. m. [der. di provvedere]. – 1. ant. Previsione; previdenza; provvidenza; anche, con senso più concr., provvista: que’ miseri della barchetta che già da cinque giorni, consumato ogni provedimento...
provvedere
provvedére (ant. provedére) v. tr. e intr. [lat. provĭdēre, comp. di pro-1 e vĭdēre «vedere»] (coniug. come vedere, tranne il fut. e il condiz. che sono regolari: provvederò, provvederèi). – 1. ant. Prevedere, o anche predire: i...