GAZZOLA (Gazola), Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Piacenza il 28 febbr. 1804 da Giovanni e da Anna Maria Buzzetti. Scomparsa prematuramente la madre (1812), venne affidato alle cure di uno zio, il [...] cessare nel 1843, quando, allontanatosi da Roma senza permesso, veniva sollevato dalle segreteria della congregazione con un provvedimento che teneva conto dei maneggi da lui intrapresi per farsi nominare cappellano cattolico della legazione russa a ...
Leggi Tutto
MAFFII (Mafii, Maffi), Maffio
Maddalena Carli
Nacque a Firenze il 6 ag. 1881 da Pasquale, di antico e illustre casato, e Bianca Faldi. Nella città natale trascorse l'intera giovinezza, frequentando [...] di quella delle proprietà editoriali. Le ingerenze nella gestione dei giornali di tradizione liberale furono tradotte in provvedimento legislativo il 16 nov. 1927, quando una delibera del Gran Consiglio del fascismo riaffermò "la funzione educativa ...
Leggi Tutto
LANDI, Giovanni
Mario De Gregorio
Nato a Siena nel 1478 da Alessandro, svolse la professione di cartolaio e libraio, agli inizi con alterne fortune, tant'è che nell'ottobre 1509, pur essendo titolare [...] che lavorò come editore soltanto in società con il Landi. Nel febbraio di quello stesso anno il L. incorse anche in un provvedimento di censura da parte degli Otto di custodia. La magistratura, avuta notizia dell'edizione da parte del L. di un'opera ...
Leggi Tutto
MACCHI, Mauro
Fulvio Conti
Figlio di Francesco e di Angela Fontanella, nacque a Milano il 1( luglio 1818. Di umile famiglia, compì i primi studi in seminario; passò poi alle scuole pubbliche, conseguendovi [...] , dove diresse il periodico La Libertà; nel 1860 subentrò ad A. Bertani nella direzione del Comitato di provvedimento costituito a sostegno della spedizione garibaldina nel Sud e divenne il principale redattore del quotidiano Il Diritto, portavoce ...
Leggi Tutto
MAJOCCHI, Ernesto
Marina Tesoro
Nacque a Voghera il 4 marzo 1860 da Pompeo, impiegato comunale addetto al servizio di irrigazione, e da Teresa Lingua. Rimasto orfano di padre giovanissimo, abbandonò [...] per aver lanciato una sottoscrizione in favore della Lega italiana per la difesa della libertà, si sottrasse al provvedimento espatriando clandestinamente in Svizzera, grazie anche all'aiuto di Maria Luisa Alessi, allora studentessa, poi docente ...
Leggi Tutto
PINTOR, Luigi
Monica Pacini
PINTOR, Luigi. – Nacque a Roma il 18 settembre 1925, terzo dei quattro figli (Giaime, Silvia, Antonietta) di Giuseppe, funzionario al ministero dei Lavori pubblici, e di [...] misto, essendo stato radiato dal comitato centrale in novembre, insieme ad Aldo Natoli e Rossana Rossanda. Il provvedimento riguardò il gruppo della ‘nuova sinistra’ (Luciana Castellina, Massimo Caprara, Eliseo Milani) che al XII Congresso (1969 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI (Zuan) di Gara (di Garra)
Pier Cesare Yoli Zorattini
Nacque da Giacomo, a Riva del Garda tra il secondo e il terzo decennio del secolo XVII (dalla registrazione di morte, stilata il 6 dic. [...] il più importante stampatore di libri ebraici a Venezia della seconda metà del Cinquecento. Grazie al già citato provvedimento degli Esecutori contro la bestemmia, si può approssimativamente quantificare il numero di esemplari di alcune opere da lui ...
Leggi Tutto
DALLA TORRE DEL TEMPIO DI SANGUINETO, Giuseppe
Francesco Malgeri
Nacque a Padova il 19 marzo 1885 dal conte Paolo e da Elisabetta Soranzo. Educato nell'ambiente profondamente religioso della sua famiglia [...] vaticano. Dopo gli accordi del settembre 1931, che stabilivano i compiti dell'Azione cattolica, venne revocato il provvedimento nei suoi confronti, ma è indubbio che il direttore de L'Osservatore venne attentamente seguito come personaggio ostile ...
Leggi Tutto
CHAUVET, Costanzo
Alessandra Cimmino
Nato il 14 giugno 1844 a Santo Stefano Belbo (Cuneo) da Pietro Giuseppe, geometra, e Giacinta Marone, abbandonò presto scuola e famiglia fuggendo di casa tra il [...] romana. Il secondo punto riguardò l'adozione dello scrutinio di lista, conformemente alla riforma elettorale dell'82, provvedimento che il Popolo romano e soprattutto lo Ch., in quanto diretto gestore di elezioni, accettarono assai di malavoglia ...
Leggi Tutto
LATERZA, Giovanni
Albertina Vittoria
Nacque a Putignano, presso Bari, il 27 apr. 1873, da Giuseppe, falegname, e Maria Pugliese, figlia di proprietari terrieri.
Fu il fratello maggiore del L., Vito [...] del numero delle riviste esistenti, ma Croce e il L. riuscirono a ottenere dal ministero della Cultura popolare la revoca del provvedimento. I sequestri e i rifiuti dei nulla osta si fecero più numerosi nella seconda metà degli anni Trenta, mentre la ...
Leggi Tutto
provvedimento
provvediménto (ant. provediménto) s. m. [der. di provvedere]. – 1. ant. Previsione; previdenza; provvidenza; anche, con senso più concr., provvista: que’ miseri della barchetta che già da cinque giorni, consumato ogni provedimento...
provvedere
provvedére (ant. provedére) v. tr. e intr. [lat. provĭdēre, comp. di pro-1 e vĭdēre «vedere»] (coniug. come vedere, tranne il fut. e il condiz. che sono regolari: provvederò, provvederèi). – 1. ant. Prevedere, o anche predire: i...