• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
1444 risultati
Tutti i risultati [3848]
Diritto [1444]
Biografie [1115]
Storia [838]
Religioni [324]
Diritto penale e procedura penale [286]
Diritto amministrativo [251]
Diritto civile [238]
Diritto processuale [238]
Economia [189]
Storia delle religioni [106]

Provvedimento decisorio

Enciclopedia on line

Nel diritto, quel provvedimento che decide una controversia. Il provvedimento decisorio per eccellenza è la sentenza di merito con la quale il giudice definisce la controversia innanzi a lui proposta (art. [...] mediante sentenze che non definiscono il giudizio (sentenze parziali: artt. 277, co. 2, e 278 c.p.c.), oppure mediante provvedimenti aventi forma di ordinanza o di decreto, come l’ordinanza di convalida dello sfratto e il decreto ingiuntivo. Al fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – CONCORDATO PREVENTIVO – DIRITTI SOGGETTIVI – COSA GIUDICATA – GIURISPRUDENZA

Provvedimento. Diritto processuale civile

Enciclopedia on line

In diritto, atto con il quale lo Stato o altra autorità esplica il proprio potere intervenendo in una data materia. I provvedimenti giudiziari, in particolare, sono gli atti del giudice, distinti da quelli [...] dottrina ritengono che ci si debba rifare al principio della prevalenza della sostanza sulla forma. Alla luce di questo, il provvedimento, al di là della denominazione che gli è stata data o della sua forma esteriore, va considerato con riguardo alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: AUTORITÀ GIUDIZIARIA – GIURISPRUDENZA

Motivazione del provvedimento amministrativo

Diritto on line (2018)

Antonio Cassatella Abstract L’istituto viene esaminato a partire da una ricostruzione di carattere storico e comparato, che ne evidenzia la diffusione nella maggior parte degli ordinamenti giuridici. [...] deve precedere e non già seguire l’atto» (Cons. St., III, 2.5.2016, n. 1656). Il rapporto fra motivazione e provvedimento non è ulteriormente esplicitato dalla legge, ma può desumersi anche sulla base delle previsioni dell’art. 11, l. n. 241/1990 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Sentenza. Diritto amministrativo

Enciclopedia on line

La sentenza è il provvedimento con cui si conclude il processo amministrativo o una sua parte; infatti, l’art. 33, comma 1, lett. a) del codice del processo amministrativo (c.p.a.) prevede che il giudice [...] al terzo comma dell’art. 34 c.p.a. ove si stabilisce che, quando nel corso del giudizio, l’annullamento del provvedimento impugnato non risulta più utile per il ricorrente, il giudice può accertare l’illegittimità dell’atto se sussiste l’interesse ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: PRINCIPIO DEL CONTRADDITTORIO – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – PROCESSO AMMINISTRATIVO – GIUDICE AMMINISTRATIVO – SEPARAZIONE DEI POTERI

Abilitazione

Enciclopedia on line

L’abilitazione è il provvedimento che costituisce l’esito di un riscontro di idoneità da parte della pubblica amministrazione competente, chiamata a compiere valutazioni di carattere esclusivamente tecnico [...] cui rilascio condiziona l’esercizio di un’attività o l’utilizzazione di un bene. Si tratta di provvedimento a carattere vincolato e generalmente permissivo, essendo illegittima l’eventuale presa in considerazione di elementi relativi alla convenienza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ATTO AMMINISTRATIVO – REM

Approvazione. Diritto amministrativo

Enciclopedia on line

Si tratta di un provvedimento amministrativo, normalmente a carattere retroattivo, che può essere adottato da una pubblica amministrazione nell’esercizio di una funzione di controllo. In particolare, un’autorità [...] efficacia; si distingue infine dal nulla osta, poiché non rientra, come quest’ultimo, nella fase costitutiva del provvedimento finale. L’approvazione trovava larga applicazione nei rapporti fra Stato e persone giuridiche pubbliche e nella materia dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: ATTO AMMINISTRATIVO

Archiviazione

Enciclopedia on line

Diritto Provvedimento con il quale il pubblico ministero chiede al Giudice per le indagini preliminari, entro i termini di durata massima previsti per il compimento delle indagini, di archiviare la pratica [...] , le indica con ordinanza al pubblico ministero, fissando il termine indispensabile per il loro compimento. Dopo il provvedimento di archiviazione il pubblico ministero può richiedere al giudice delle indagini preliminari la riapertura delle indagini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: GIUDICE PER LE INDAGINI PRELIMINARI – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – RICORSO PER CASSAZIONE – INDAGINI PRELIMINARI – CORTE DI CASSAZIONE

delega

Enciclopedia on line

Diritto Provvedimento amministrativo con cui un organo trasferisce ad altri l’esercizio di potestà o facoltà inerenti a diritti di sua spettanza. L’istituto della d. amministrativa viene annoverato [...] deve distinguersi la d. di firma, in virtù della quale un soggetto è autorizzato ad adottare un provvedimento per il delegante. In virtù di tale meccanismo, invalso nell’organizzazione ministeriale fino alla separazione delle funzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – STATO ASSOLUTO – GIURISPRUDENZA – AVOCAZIONE – PREFETTO

Condanna alle spese

Enciclopedia on line

Con il provvedimento che chiude una fase di giudizio il giudice deve liquidare le spese processuali e condannare la parte soccombente al pagamento delle stesse, comprensivo del rimborso di quanto eventualmente [...] , se viene accertata giudizialmente l’inesistenza del diritto a cautela del quale era stata attuata la misura o si era provveduto all’esecuzione (art. 96). Il legislatore con l. n. 69/2009 ha tuttavia introdotto un ulteriore terzo comma all'art ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – ESECUZIONE FORZATA – SOCCOMBENZA

Amnistia. Diritto penale

Enciclopedia on line

Provvedimento generale di clemenza con cui lo Stato, in presenza di situazioni oggettivamente eccezionali, rinuncia alla punizione di un determinato numero di reati commessi nel periodo precedente la concessione [...] vi è stata condanna, ne cessa l’esecuzione e le pene accessorie, riunisce le due ipotesi in un’unica norma. Il provvedimento di amnistia può essere sottoposto a obblighi e condizioni e non si applica, salvo diversa disposizione di legge, ai recidivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE PENALE – PROFESSIONALITÀ NEL REATO – STATI ASSOLUTI – CODICE PENALE – INDULTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amnistia. Diritto penale (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 145
Vocabolario
provvediménto
provvedimento provvediménto (ant. provediménto) s. m. [der. di provvedere]. – 1. ant. Previsione; previdenza; provvidenza; anche, con senso più concr., provvista: que’ miseri della barchetta che già da cinque giorni, consumato ogni provedimento...
provvedére
provvedere provvedére (ant. provedére) v. tr. e intr. [lat. provĭdēre, comp. di pro-1 e vĭdēre «vedere»] (coniug. come vedere, tranne il fut. e il condiz. che sono regolari: provvederò, provvederèi). – 1. ant. Prevedere, o anche predire: i...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali