Mandato d’arresto europeo
Introdotto con la decisione quadro 2002/584 dal Consiglio dell’Unione Europea, e attuato in Italia con l. 69/2005, il mandato di cattura europeo è un provvedimento giudiziario [...] decisione quadro.
La procedura di consegna si suddivide in tre fasi: nella prima si ha la comunicazione del provvedimento da parte dell’autorità emittente all’autorità di esecuzione; nella seconda fase, relativa all’attuazione, l’autorità ricevente ...
Leggi Tutto
Il concetto di autotutela nel diritto amministrativo fa riferimento al potere della pubblica amministrazione di annullare e revocare i provvedimenti amministrativi già adottati. Si distingue l’autotutela [...] , si ha la rettifica (nel caso, per es., di correzione di meri errori materiali).
L’annullamento d’ufficio rimuove il provvedimento di primo grado. Il presupposto è che il procedimento di riesame abbia accertato la sussistenza di vizi non sanabili. E ...
Leggi Tutto
Marcello Gaboardi
Abstract
Nell’ambito della disciplina dell’arbitrato societario, l’art. 35, co. 5, d.lgs. 17.1.2003, n. 5 prevede il potere del collegio arbitrale di sospendere in via cautelare l’efficacia [...] e sull’esecuzione del lodo) o, senz’altro, l’imposizione di una pronuncia in punto di cautela per il tramite di un provvedimento avente la forma del lodo (v. Rule 53 Arbitration Act 2010 scozzese, in cui è prevista la possibilità per il collegio ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Il sequestro conservativo rappresenta un mezzo di conservazione della garanzia patrimoniale del credito, accanto all’azione surrogatoria e all’azione revocatoria e al tempo stesso [...] le forme del procedimento di cui all’art. 619 c.p.c.
Inefficacia
Ai sensi dell’art. 675 c.p.c., «il provvedimento che autorizza il sequestro perde efficacia, se non è eseguito entro trenta giorni dalla pronuncia». La disposizione si applica anche al ...
Leggi Tutto
Il nuovo procedimento archiviativo
Alberto Macchia
Le novità introdotte dalla l. 23.6.2017, n. 103 in tema di archiviazione consentono di porre in evidenza, utilizzando una formula di sintesi, come [...] merito della opposizione. Altra causa di nullità – come si è detto, già praticata dalla giurisprudenza – è rappresentata dalla adozione del provvedimento di archiviazione, prima della scadenza del termine di cui ai commi 3 e 3-bis dell’art. 408 c.p.p ...
Leggi Tutto
Alessandro Motto
Abstract
La trattazione si propone di compiere l’inquadramento sistematico dell’azione di condanna nell’ambito della giurisdizione civile; sono analizzate la struttura, l’oggetto, [...] , n. 206, l’art. 28 d.lgs. 1.9.2011, n. 150).
Sotto il profilo del contenuto, si tratta di un provvedimento di condanna, atteso che la pronuncia ha ad oggetto l’accertamento del carattere doveroso dell’assunzione di un determinato comportamento e ...
Leggi Tutto
Competenza all’emissione del mandato di arresto europeo
Gaetano De Amicis
Le questioni problematiche legate alla corretta determinazione della competenza funzionale nell’emissione del mandato di arresto [...] individuato ai sensi dell’art. 658 c.p.p.: si tratterà, pertanto, del p.m. presso il magistrato di sorveglianza competente per i provvedimenti di cui all’art. 679 c.p.p., ovvero, se la misura di sicurezza sia stata applicata ai sensi dell’art. 312 c ...
Leggi Tutto
Legislatore ateniese (n. 640-30 a. C. - m. 560 circa), figlio di Execestide, di famiglia nobile. Si narra che, ancor giovane, abbia con un'elegia stimolato gli Ateniesi a riprendere ai Megaresi l'isola [...] . In diritto civile la riforma più importante fu l'introduzione della facoltà di testare liberamente; con altri provvedimenti limitò il lusso e punì la disoccupazione volontaria. La legislazione di S. rappresenta un tentativo di assicurare allo ...
Leggi Tutto
Il sequestro conservativo europeo di conti correnti
Angelo Danilo De Santis
L’approvazione del regolamento che ha istituito un’ordinanza europea di sequestro conservativo su conti bancari aumenta, nella [...] forme della esecuzione del sequestro, o, da ultimo, eventi sopravvenuti in grado di giustificare la revoca o la modifica del provvedimento.
L’art. 33 del regolamento indica i sette eterogenei motivi per cui l’ordinanza può essere fatta oggetto di un ...
Leggi Tutto
La correzione degli errori materiali della sentenza
Aldo Carrato
L’istituto della correzione delle sentenze e delle ordinanze è stato in passato piuttosto negletto sia nell’ambito della teoria del diritto [...] di correzione disciplinato – in linea generale ‒ dal citato art. 288 c.p.c. e – in via più specifica per i provvedimenti decisori adottati dalla Corte di cassazione – dal successivo art. 391 bis c.p.c. Detto procedimento può essere instaurato anche ...
Leggi Tutto
provvedimento
provvediménto (ant. provediménto) s. m. [der. di provvedere]. – 1. ant. Previsione; previdenza; provvidenza; anche, con senso più concr., provvista: que’ miseri della barchetta che già da cinque giorni, consumato ogni provedimento...
provvedere
provvedére (ant. provedére) v. tr. e intr. [lat. provĭdēre, comp. di pro-1 e vĭdēre «vedere»] (coniug. come vedere, tranne il fut. e il condiz. che sono regolari: provvederò, provvederèi). – 1. ant. Prevedere, o anche predire: i...