Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene esposta per sommi capi la disciplina processuale, illustrando le novità introdotte con il codice del processo amministrativo, tenendo conto dei chiarimenti dovuti, [...] parte ricorrente (art. 46, co. 1, c.p.a.). L’amministrazione, nel termine fissato per la costituzione, deve «produrre l’eventuale provvedimento impugnato, nonché gli atti e i documenti in base ai quali l’atto è stato emanato, quelli in esso citati e ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
Sia la legge di riforma di diritto internazionale privato che il diritto uniforme europeo convergono sul principio del riconoscimento automatico di sentenze straniere [...] e commerciale, in GUUE, 21.3.2013, n. L-79, 4) si applica in generale alla circolazione di sentenze e provvedimenti stranieri in materia civile e commerciale, con esclusione di determinati settori indicati nell’art. 1. Per alcuni di essi già ...
Leggi Tutto
Alessandro Motto
Abstract
Premessa l’individuazione dei caratteri strutturali dell’istituto, la trattazione affronta i seguenti temi: la funzione dell’azione costitutiva nel sistema della tutela giurisdizionale; [...] non il potere di produrre effetti giuridici nella sfera altrui, bensì di chiedere al giudice l’emissione di un provvedimento giurisdizionale che disponga l’effetto giuridico; b) si esercita non già mediante un atto sostanziale, bensì con un atto ...
Leggi Tutto
Vittorio Capuzza
Abstract
Vengono esaminate la natura e la struttura della procedura ad evidenza pubblica, con riferimento particolare alle gare per l’affidamento di appalti e concessioni. Si afferma [...] di condanna non consegue sempre e unicamente da un'azione demolitoria, ma ben può sussistere in via autonoma anche in presenza di un provvedimento legittimo: ed è qui che si affaccia lo schema concettuale che sostiene l'art. 30 del d.lgs. 2.7.2010, n ...
Leggi Tutto
Valeria Di Masi
Abstract
L’applicazione e l’esecuzione delle misure cautelari, tema molto più ampio nella sua naturale estensione, viene affrontato da una prospettiva che pone al centro dello studio il [...] da cui promana la dichiarazione di incompetenza per qualsiasi causa, con eventuale cessazione di effetto della misura se il giudice competente non provvede a norma degli artt. 292, 317 e 321 c.p.p., e l’organo giudiziario che ha adottato la misura in ...
Leggi Tutto
Livia Di Cola
Abstract
Si vuole affrontare, sulla base della riflessione dottrinale e dell’evoluzione giurisprudenziale in argomento, la ricostruzione del giudizio di divisione che si ritiene più coerente [...] non c’è opinione unanime intorno alla natura e all’oggetto del giudizio di divisione, nonché intorno alla natura dei provvedimenti che vengono pronunciati negli snodi principali del procedimento, quelli segnati dagli artt. 784, 787, 788 e 789 c.p.c ...
Leggi Tutto
Recesso dal contratto dopo la stipula dell’aggiudicazione
Alessandro Tomassetti
Con la sentenza n. 14 in data 20.6.2014, l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, nell’esaminare la questione del rapporto [...] sez. V, 7.9.2011, n. 5032; Cons. St., sez. V, 4.1.2011, n. 11).
7 Fantini, S., La revoca dei provvedimenti incidenti su atti negoziali, in www.giustamm.it.
8 Cfr. La Rosa, G., Lo scioglimento del contratto della pubblica amministrazione: alla ricerca ...
Leggi Tutto
Diritto
D. giudiziale Atto introduttivo del processo e costitutivo di esso, con il quale si chiede al giudice l’emanazione di un provvedimento a tutela del diritto sostanziale dedotto in giudizio.
Il potere [...] giudice competente», principio contenuto anche nell’art. 2907 c.c., secondo cui «alla tutela giurisdizionale dei diritti provvede l’autorità giudiziaria su domanda di parte».
Il principio della d. (o della disponibilità della tutela giurisdizionale ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Muovendo da un inquadramento logico-sistematico, viene analizzato il riesame proponibile contro l’ordinanza che dispone la misura coercitiva, analizzandone la natura, i provvedimenti [...] (de libertate). In tal caso, il giudice, avvalendosi del potere conferitogli dall’art. 185 c.p.p., deve dichiarare la nullità del provvedimento e trasmettere gli atti al giudice a quo. Con la l. 16.4.2015, n. 47, rafforzando i poteri di controllo del ...
Leggi Tutto
Il nuovo rito appalti
Giulia Ferrari
L’art. 204 del nuovo codice dei contratti pubblici ha modificato l’art. 120 c.p.a. prevedendo sia l’immediata impugnazione del provvedimento di esclusione dalla [...] volta, non – come è regola generale – dalla ricevuta notificazione del ricorso principale (art. 42, co. 1, c.p.a.), ma dalla conoscenza del provvedimento di ammissione, ex art. 120, co. 2 bis, c.p.a.
4 Cons. St., sez. IV, 7.11.2014, n. 5497; Cons. St ...
Leggi Tutto
provvedimento
provvediménto (ant. provediménto) s. m. [der. di provvedere]. – 1. ant. Previsione; previdenza; provvidenza; anche, con senso più concr., provvista: que’ miseri della barchetta che già da cinque giorni, consumato ogni provedimento...
provvedere
provvedére (ant. provedére) v. tr. e intr. [lat. provĭdēre, comp. di pro-1 e vĭdēre «vedere»] (coniug. come vedere, tranne il fut. e il condiz. che sono regolari: provvederò, provvederèi). – 1. ant. Prevedere, o anche predire: i...