Azione risarcitoria e termine di decadenza
Alessandro Tomassetti
Con ordinanza 17.12.2015, n. 1747, il TAR Piemonte ha sollevato la questione di legittimità costituzionale dell’art. 30, co. 3, c.p.a., [...] termine di decadenza, pari a 120 giorni dal giorno in cui il fatto si è verificato ovvero dalla conoscenza del provvedimento, qualora il danno derivi direttamente da questo; nel caso in cui, invece, si esperisca per prima l’azione di annullamento ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] è soggetta a un controllo relativo all'equità e alla ragionevolezza di cui si è servita ai fini dell'emanazione del provvedimento. Il concetto di détournement de pouvoir o 'sviamento di potere' dei sistemi di civil law è sostanzialmente analogo. Come ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Modo di acquisto della proprietà a titolo originario (art. 923 e s. c.c.). Consiste nella materiale apprensione di una cosa mobile che non sia di proprietà di alcun soggetto (cosiddetta [...] proprietà del suolo occupato in modo illegittimo (bene immobile occupato senza titolo o in base a un provvedimento divenuto inefficace), qualora la realizzazione di un’opera pubblica determini una modifica irreversibile delle caratteristiche e della ...
Leggi Tutto
L’accordo di programma rientra nella tipologia degli accordi tra amministrazioni pubbliche (su cui si fa rinvio alla voce Accordi amministrativi). Esso ha disciplina propria, descritta in modo dettagliato [...] per es., non possono applicarsi le norme relative alla forma né quelle relative ai controlli degli accordi sostitutivi del provvedimento finale, in quanto vi è una disciplina specifica e dettagliata; possono, invece, applicarsi la norma relativa alla ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
Il buon andamento è riferibile all’attività legislativa, giurisdizionale, amministrativa, secondo le peculiarità di ciascuna ed, in ogni caso, consiste nella efficacia e, cioè, [...] già Pinelli, C, op. cit., 2006); ciò conduce ad una tendenziale separazione fra un esercizio della discrezionalità attraverso direttive e programmi e concreto provvedere (d.lgs. n. 3.2.1993, n. 29; cfr., poi, d.lgs. 31.3.1998, n. 80; d.lgs. 30.7.1999 ...
Leggi Tutto
L’apertura dei teatri è subordinata al rilascio di apposita licenza da parte delle competenti autorità. Nello specifico, ai sensi dell’art. 80 del R.D. n. 773/1931, il comune, subentrato all’autorità di [...] 6354/1940 e dell’art. 4 del d.lgs. n. 3/1998 prevede che, prima del rilascio del relativo provvedimento, vengano compiuti appositi accertamenti da parte della commissione comunale di vigilanza proprio in ordine alla sussistenza dei relativi requisiti ...
Leggi Tutto
Come nel processo civile, anche il processo amministrativo si fonda sul generale principio desumibile dagli artt. 2697 c.c. e 115 c.p.c., secondo cui chi vuol far valere un diritto in giudizio deve provare [...] i fatti non specificatamente contestati dalla parte costituita. Quindi, anche la parte che contesta la legittimità di un provvedimento amministrativo deve provare i fatti che ne costituiscono il fondamento.
Le prove sono valutate secondo il libero e ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto costituzionale per a. si intende uno dei modi di cessazione di efficacia di un atto normativo. L’a. si distingue dall’abrogazione, perché mentre il primo opera retroattivamente (ex tunc: [...] l. 241/1990, introdotto dalla l. 15/2005). In tale quadro, si parla di a. d’ufficio gerarchico quando il provvedimento viene preso dall’autorità gerarchicamente superiore a quella che ha emanato l’atto, e più in particolare di a. ministeriale, nei ...
Leggi Tutto
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
I delitti contro l’amministrazione della giustizia, disciplinati dal titolo III del libro II del codice penale, si dividono in tre capi: a) delitti contro [...] decisioni giudiziarie, ovvero lesivi dell’efficacia e dell’esecuzione dei provvedimenti giudiziari (art. 385-391: evasione, mancata esecuzione di un provvedimento del giudice, mancata esecuzione dolosa di sanzioni pecuniarie, procurata inosservanza ...
Leggi Tutto
Aldo Travi
Abstract
Il codice del processo amministrativo ha introdotto novità di rilievo in materia di giudizio di ottemperanza, ammettendo per esempio un giudizio per l’interpretazione della sentenza [...] reazione a questa soluzione, che comportava la necessità di avviare un giudizio di cognizione per l’esecuzione di un provvedimento decisorio assunto con l’intervento determinante del Consiglio di Stato, prima del codice vi erano stati vari tentativi ...
Leggi Tutto
provvedimento
provvediménto (ant. provediménto) s. m. [der. di provvedere]. – 1. ant. Previsione; previdenza; provvidenza; anche, con senso più concr., provvista: que’ miseri della barchetta che già da cinque giorni, consumato ogni provedimento...
provvedere
provvedére (ant. provedére) v. tr. e intr. [lat. provĭdēre, comp. di pro-1 e vĭdēre «vedere»] (coniug. come vedere, tranne il fut. e il condiz. che sono regolari: provvederò, provvederèi). – 1. ant. Prevedere, o anche predire: i...