I procedimenti amministrativi in materia attengono al rilascio di un titolo edilizio e alla vigilanza e repressione degli abusi, nel quadro degli strumenti urbanistici comunali, generali e particolareggiati, [...] termini perentori di inizio e di fine lavori, il mancato rispetto dei quali comporta l’adozione obbligatoria del provvedimento di decadenza; d) rinnovabilità: nelle ipotesi di decadenza, può essere richiesto il rinnovo del permesso di costruire sulla ...
Leggi Tutto
Diritto
Organo monocratico dell’amministrazione statale con funzione di rappresentanza governativa a livello provinciale.
Profili storici. - L’ufficio del prefetto discende da una legge comunale piemontese [...] di due consiglieri di prefettura. Come organo consultivo ha competenza generale: dà pareri al prefetto su ogni provvedimento per il quale questi creda interrogarlo. Per determinati atti il parere del consiglio di prefettura è obbligatorio (contratti ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] a rinnovare in radice la disciplina delle concessioni idriche, attraverso un processo lento e costante, in cui si è stratificata una pluralità di provvedimenti, più o meno innovativi (d.lgs. 12.07.1993, n .275; l. n.36/1994; d.lgs. 11.05.1999, n.1 ...
Leggi Tutto
Le novità introdotte dal d.l. n. 90/2014
Ines Simona Immacolata Pisano
Ad oltre un decennio dall’emanazione del d.P.R. 13.2.2001, n. 1231, che per la prima volta ha teorizzato la “firma digitale” degli [...] ’art. 1 della l. n. 114/2014, prevede che «A decorrere dal 1º gennaio 2015 (…) tutti gli atti e i provvedimenti del giudice, dei suoi ausiliari, del personale degli uffici giudiziari e delle parti sono sottoscritti con firma digitale. Dall’attuazione ...
Leggi Tutto
Rapporto tra giurisdizioni. Le sanzioni CONSOB
Ruggiero Dipace
Rapporto tra giurisdizioniLe sanzioni CONSOB
Uno dei problemi più delicati in materia di giurisdizione è quello della individuazione delle [...] , l. 21.7.2000, n. 205 nella parte in cui comprende nella giurisdizione esclusiva oltre agli atti e i provvedimenti dei soggetti pubblici anche i comportamenti nei quali non viene esercitato alcun potere pubblico. Successivamente, con la decisione 11 ...
Leggi Tutto
Sentenza in forma semplificata e rinuncia al cautelare
Gennaro Ferrari
La quinta sezione del Consiglio di Stato, con la sentenza 28.7.2015, n. 3718, ha definito con sentenza in forma semplificata ex [...] e tra questi non è ricompresa la persistenza dell’interesse alla definizione della domanda di sospensione cautelare del provvedimento impugnato o, in appello, anche di sospensione della sentenza del giudice di primo grado. La segnalata pronuncia n ...
Leggi Tutto
Responsabilità della p.a. per illecito del dipendente
Carmine Russo
La Suprema Corte torna sulla questione dei limiti della responsabilità verso terzi della pubblica amministrazione per i danni cagionati [...] pubblica amministrazione in quanto il reato «interrompe il nesso di imputazione giuridica»2, e comporta la nullità del provvedimento amministrativo che sia stato emesso in conseguenza di esso3.
2.2 La tesi della occasionalità necessaria
Il giudice ...
Leggi Tutto
Rilevanza della colpa ai fini risarcitori
Raffaele Greco
Si è di recente riaperto il dibattito sulla necessità, ai fini della responsabilità civile da attività provvedimentale della p.a., di tutti gli [...] di Lisbona, in www.giustizia-amministrativa. it, 7.6.2011; Veltri, La parabola della colpa nella responsabilità da provvedimento illegittimo: riflessioni a seguito del codice del processo e della recente giurisprudenza, in www.lexitalia.it, n. 2 ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] prima possedeva.Così in diversi paesi lo Stato è percettore di tributi per conto di altri enti pubblici, nel senso che provvede all'imposizione e alla riscossione e poi divide tra i soggetti creditori. Altrove ha poteri ancora più ampi, in quanto l ...
Leggi Tutto
Federico Tedeschini
Abstract
La disciplina delle eccezionali situazioni giuridiche che vengano a configurarsi in seguito ad eventi calamitosi, ovvero ad altri accadimenti che comunque necessitino [...] in un arco temporale limitato – comunque non superiore a 30 giorni – per singole fattispecie e nei limiti di importo individuate nei provvedimenti di cui al co. 2, dell’art. 5 della più volte richiamata l. n. 225/1992.
Al fine di agevolare la ...
Leggi Tutto
provvedimento
provvediménto (ant. provediménto) s. m. [der. di provvedere]. – 1. ant. Previsione; previdenza; provvidenza; anche, con senso più concr., provvista: que’ miseri della barchetta che già da cinque giorni, consumato ogni provedimento...
provvedere
provvedére (ant. provedére) v. tr. e intr. [lat. provĭdēre, comp. di pro-1 e vĭdēre «vedere»] (coniug. come vedere, tranne il fut. e il condiz. che sono regolari: provvederò, provvederèi). – 1. ant. Prevedere, o anche predire: i...