GOZZADINI, Tommaso
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1390 da Nanne di Gabione e da Giovanna Negrisoli. Fu uno degli ultimi dei loro numerosi figli e con la madre e i fratelli più giovani [...] , riaffermati i diritti della S. Sede sulla città e appagatene alcune istanze di autonomia, riconobbe la validità del provvedimento adottato nel 1416 a favore dei Gozzadini e ne integrò gli effetti, annullando la scomunica loro inflitta dai suoi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Andrea
Giorgio Tamba
Nacque da Andrea e da Novella, probabilmente nel 1271. La data di nascita è desunta dall'ultima iscrizione di G. nell'elenco dei cittadini atti alle armi, relativo all'anno [...] 1341. La definizione di "Bononiensis", attribuitasi dallo stesso G., e quella di "originarius civitatis Bononie", riportata in un provvedimento del Comune dell'aprile 1329, varrebbero a indicare in Bologna il luogo di nascita; ma non è da escludere ...
Leggi Tutto
Immigrazione. Espulsioni e respingimenti
Paolo Morozzo della Rocca
ImmigrazioneEspulsioni e respingimenti
Il diritto dell’immigrazione non ha conosciuto novità legislative di rilievo in materia di respingimento [...] del d.l. n. 89/2011, che ha modificato l’art. 14 t.u. imm., lo straniero destinatario di un provvedimento di espulsione può essere trattenuto sino al tempo massimo consentito dalla direttiva Rimpatri, pari a diciotto mesi, in regime di detenzione ...
Leggi Tutto
La casa familiare
Giuseppe Buffone
La casa familiare è il centro di affetti, interessi e relazioni interpersonali della famiglia. Il concetto di “casa familiare” «ricomprende quell’insieme di beni, [...] di pignorarlo e di determinarne la vendita coattiva (Cass., 19.7.2012, n. 12466). Più complesso è il rapporto tra provvedimento di assegnazione e diritti dei terzi sull’immobile, in particolare, nel caso in cui l’abitazione sia stata concessa ai ...
Leggi Tutto
Diritto
Qualunque pregiudizio causato alla sfera giuridico-patrimoniale di un soggetto.
Il d. nel diritto civile
Di fondamentale importanza è la distinzione tra d. giuridicamente rilevante, a fronte [...] necessario rapporto di pregiudizialità tra di esse.
Da un lato, si ritiene che costringere il soggetto leso da un provvedimento illegittimo ad un’impugnazione, alla quale potrebbe non avere alcun interesse, o alla rassegnazione, nel caso in cui sia ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] legislatore non ha creduto di determinare quali siano le cause di scioglimento di essa. Se dunque il contratto non provvede in proposito, bisognerà ricorrere per analogia alle norme che governano lo scioglimento delle società al fine di risolvere le ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] cardinalizio di fronte a gesti fermi ma impulsivi; nei confronti di Luigi XIV si poté assistere a una crescita progressiva di provvedimenti che solo la morte del papa bloccò. La sensazione è che il monarca francese fosse favorito dalla natura di I ...
Leggi Tutto
La cancellazione delle società
Loredana Nazzicone
Le Sezioni Unite nel 2013 hanno dato un importante contributo di chiarezza alla risoluzione delle questioni che si presentano allorché, cancellata una [...] . nel diritto dei soci, al fine di rendere il credito sociale concreto e liquido: invero, a tal fine non potrebbe provvedere la società, non più esistente; né i soci, che a quel punto verosimilmente non ne avrebbero alcun interesse; non resta, dunque ...
Leggi Tutto
Condizioni necessarie e concorrenti per l’applicazione dell’istituto della scomparsa sono l’allontanamento della persona dal suo ultimo domicilio o dalla sua ultima residenza e la mancanza di notizie riguardanti [...] non ha luogo quando la persona scomparsa abbia già un legale rappresentante; ma anche in questo caso il tribunale può provvedere per quegli atti che il legale rappresentante non ha il potere di porre in essere. Quando la situazione d’incertezza ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Modo di acquisto della proprietà a titolo originario (art. 923 e s. c.c.). Consiste nella materiale apprensione di una cosa mobile che non sia di proprietà di alcun soggetto (cosiddetta [...] proprietà del suolo occupato in modo illegittimo (bene immobile occupato senza titolo o in base a un provvedimento divenuto inefficace), qualora la realizzazione di un’opera pubblica determini una modifica irreversibile delle caratteristiche e della ...
Leggi Tutto
provvedimento
provvediménto (ant. provediménto) s. m. [der. di provvedere]. – 1. ant. Previsione; previdenza; provvidenza; anche, con senso più concr., provvista: que’ miseri della barchetta che già da cinque giorni, consumato ogni provedimento...
provvedere
provvedére (ant. provedére) v. tr. e intr. [lat. provĭdēre, comp. di pro-1 e vĭdēre «vedere»] (coniug. come vedere, tranne il fut. e il condiz. che sono regolari: provvederò, provvederèi). – 1. ant. Prevedere, o anche predire: i...