BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] i depositanti, spesso con fusioni fra banche o con interventi di banche maggiori, non di rado con contributi o altri provvedimenti a carico del Tesoro. L'esperienza ci mostra il puntuale intervento solidale del sistema e, nei casi di maggior rilievo ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto costituzionale per a. si intende uno dei modi di cessazione di efficacia di un atto normativo. L’a. si distingue dall’abrogazione, perché mentre il primo opera retroattivamente (ex tunc: [...] l. 241/1990, introdotto dalla l. 15/2005). In tale quadro, si parla di a. d’ufficio gerarchico quando il provvedimento viene preso dall’autorità gerarchicamente superiore a quella che ha emanato l’atto, e più in particolare di a. ministeriale, nei ...
Leggi Tutto
Una delle tre forme di azione civile di cognizione. Essa è finalizzata a ottenere dal giudice non solo l’accertamento dell’esistenza del diritto soggettivo che l’attore afferma essere stato violato, ma [...] eccezioni di non pronta risoluzione, il giudice può emettere una condanna con riserva delle eccezioni, vale a dire un provvedimento provvisorio che non tiene conto di tali eccezioni, il cui esame è riservato al prosieguo del processo. Il legislatore ...
Leggi Tutto
Processo
Vittorio Denti
di Vittorio Denti
Processo
La nozione di processo nell'evoluzione storica della tutela giudiziale
Il termine processo, col quale si designa il complesso di atti posti in essere [...] associazioni dei consumatori e le Camere di commercio a chiedere che ne sia inibito l'uso, e ciò anche con provvedimento d'urgenza. Altro esempio è dato dalla facoltà, attribuita dal nuovo Codice di procedura penale agli enti e associazioni portatori ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (de Rubeis, Rubei), Giovanni Antonio
Elisa Mongiano
Nacque ad Alessandria nel 1489; dal luogo di origine fu in seguito spesso indicato come l'Alessandrino. Conseguito il dottorato utriusque [...] corsi pomeridiani della facoltà dei giuristi dell'università torinese. A tale nomina venne poi ad aggiungersi, con provvedimento dell'11 genn. 1529, la designazione a collaterale del Consiglio residente a Torino, supremo organo giudiziario sabaudo ...
Leggi Tutto
Proprietà e uso della casa nella crisi coniugale
Antonio Scarpa
La Corte di cassazione, con sentenza 30.3.2012, n. 5156, ha ritenuto sussistente la violazione dei criteri stabiliti dall’art. 1102 c.c. [...] . 155 quater c.c.1, ovvero dell’art. 6 l. 1.12.1970, n. 898, in tema di divorzio, il provvedimento di assegnazione della casa familiare sia subordinato alla presenza di figli, minorenni o maggiorenni non autosufficienti, conviventi con i coniugi. Ove ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] e le religiose, in La Chiesa di Venezia nel Seicento, a cura di Bruno Bertoli, Venezia 1992, pp. 173-209. Sui provvedimenti presi dal Tiepolo per far fronte alla peste, cf. Paolo Ulvioni, Il gran castigo di Dio. Carestia ed epidemie a Venezia e ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] di formulare le vere e proprie norme; b) quelli in cui sussiste la necessità di emanare norme al più presto, e vi provvede allora il governo emanando un decreto che ha lo stesso valore della legge, ma decade se a breve termine il parlamento non lo ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] di nullità del contratto non registrato (l. 27 sett. 1941 n. 1015). Fra il settembre del 1941 e il marzo del 1945 (il provvedimento fu abrogato dal d.l. 20 marzo 1945 n. 212), tale sorte colpì, infatti, gli atti traslativi di beni immobili. Si trattò ...
Leggi Tutto
DE MARCO, Carlo
Silvio De Majo
Nacque a Brindisi il 12 nov. 1711 da Carlo e da Anna Booxich (del tutto errata è la data di nascita 1734 riportata da qualche studioso). Rimasto orfano del padre ancor [...] dell'uorno politico toscano e proseguendo la politica intrapresa da Carlo di Borbone alcuni decenni prima. Il primo importante provvedimento anticuriale del Tanucci e del D. fu rivolto nel 1762 contro i benefici ecclesiastici: un terzo delle rendite ...
Leggi Tutto
provvedimento
provvediménto (ant. provediménto) s. m. [der. di provvedere]. – 1. ant. Previsione; previdenza; provvidenza; anche, con senso più concr., provvista: que’ miseri della barchetta che già da cinque giorni, consumato ogni provedimento...
provvedere
provvedére (ant. provedére) v. tr. e intr. [lat. provĭdēre, comp. di pro-1 e vĭdēre «vedere»] (coniug. come vedere, tranne il fut. e il condiz. che sono regolari: provvederò, provvederèi). – 1. ant. Prevedere, o anche predire: i...