GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] chiamata la Corte di cassazione (art. 51 e 54 cod. di proc. pen.); mentre può esso cessare in seguito al provvedimento di uno dei giudici, che dichiari, secondo i casi, la propria competenza o incompetenza (art. 52).
Bibl.: G. Amellino, Giurisdizione ...
Leggi Tutto
Istituto che attribuisce la potestà di sacrificare diritti reali altrui nel pubblico interesse, dietro indennizzo.
Con il d.p.r. 327/2001 (di qui in avanti denominato testo unico, t.u.) il legislatore [...] particolare importanza è l’art. 6, co. 7, del t.u., che individua il soggetto legittimato a emanare il provvedimento conclusivo del procedimento: questi può essere solo il dirigente dell’ufficio delle espropriazioni, non anche il preposto al singolo ...
Leggi Tutto
Parola latina («diritto») che si usa anche in contesti italiani; seguita da particolari determinazioni, serve a indicare speciali istituti giuridici.
Al plurale, nell’esperienza giuridica postclassica, [...] a oggetto proprio la qualificazione giuridica del rapporto) il giudice possa d’ufficio provvedere a una qualificazione difforme da quella risultante dal provvedimento impugnato. Nonostante la complessità del tema, sembra opportuno riconoscere che in ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto civile, p. del negozio giuridico è sia il soggetto che concretamente ha compiuto la manifestazione di volontà, sia il soggetto nella cui sfera giuridica si producono gli effetti del [...] il convenuto, compiono gli atti del processo e sono destinatari degli effetti processuali e sostanziali degli atti e dei provvedimenti che appartengono al processo stesso. D’altro canto, la disciplina processuale dà rilievo a tre diverse nozioni di p ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] sono anche quelli della prima categoria, in quanto sono, per lo meno, idonei a creare nel giudice l'obbligo di provvedere sulla domanda o di tener conto dell'affermazione o della produzione nel senso che a lui sembrerà più conforme alla volontà ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] si tratti di ergastolano, nel qual caso la libertà vigilata è di cinque anni a fare corso dalla data del provvedimento di concessione.Solo con l'entrata in vigore del nuovo Codice di procedura penale minorile nel 1988 il nostro ordinamento conosce ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Ferdinando
**
Nacque a Parma il 6 ag. 1854 da Francesco Saverio, giurista. Iscrittosi all'università di Siena, presso cui il padre era passato da quella di Parma nel 1873, il B. si laureò nel [...] si svolsero i suoi interessi scientifici e didattici che, mentre lo portarono a prendere posizione contro un eventuale provvedimento di soppressione delle università minori (con un'interessante memoria pubblicata negli Studi senesi, dal titolo La ...
Leggi Tutto
Con la rappresentanza si opera una delle più importanti fattispecie della collaborazione giuridica in quanto si realizza un fenomeno in cui diversi soggetti dell’ordinamento giuridico direttamente interessati [...] da un atto negoziale del rappresentato (rappresentanza volontaria) o dalla legge (rappresentanza legale) o da un provvedimento del giudice (rappresentanza giudiziale). La rappresentanza volontaria nasce da un negozio unilaterale di procura con cui il ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] legislativo globale che fissava il limite d'età a 9 anni, e a 10 per il l. nelle cave e nelle miniere; il provvedimento stabiliva inoltre che tra i 9 e i 14 anni i ragazzi potevano lavorare solo previo accertamento delle condizioni di salute, e fra i ...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati gli effetti del fallimento sul fallito, così come disciplinati negli artt.42-49 del testo attuale della Legge fallimentare, anche alla luce delle più recenti [...] Il pagamento è inoltre inefficace, se successivo al fallimento, anche se eseguito in sede esecutiva a seguito di provvedimento di assegnazione del giudice dell’esecuzione anteriore al fallimento, in quanto l’effetto satisfattivo del terzo si ha al ...
Leggi Tutto
provvedimento
provvediménto (ant. provediménto) s. m. [der. di provvedere]. – 1. ant. Previsione; previdenza; provvidenza; anche, con senso più concr., provvista: que’ miseri della barchetta che già da cinque giorni, consumato ogni provedimento...
provvedere
provvedére (ant. provedére) v. tr. e intr. [lat. provĭdēre, comp. di pro-1 e vĭdēre «vedere»] (coniug. come vedere, tranne il fut. e il condiz. che sono regolari: provvederò, provvederèi). – 1. ant. Prevedere, o anche predire: i...