Il progetto di riforma delle misure cautelari personali
Roberta Aprati
Un ulteriore intervento normativo è in procinto di essere adottato: si tratta del d.d.l. S.1232. Con esso il Parlamento si sta [...] p.p. e di “sospensione condizionale della pena”, sebbene vada nuovamente segnalato che tale riforma è già stata attuata con un diverso provvedimento normativo (art. 275, co. 2-bis, c.p.p.); - la disposizione che vieta (in deroga al normale regime che ...
Leggi Tutto
Diritto
Qualunque pregiudizio causato alla sfera giuridico-patrimoniale di un soggetto.
Il d. nel diritto civile
Di fondamentale importanza è la distinzione tra d. giuridicamente rilevante, a fronte [...] necessario rapporto di pregiudizialità tra di esse.
Da un lato, si ritiene che costringere il soggetto leso da un provvedimento illegittimo ad un’impugnazione, alla quale potrebbe non avere alcun interesse, o alla rassegnazione, nel caso in cui sia ...
Leggi Tutto
Contenuto di una sentenza o di un decreto penale di condanna irrevocabili.
Si distingue tra giudicato formale e giudicato sostanziale indicando con la prima espressione le sentenze divenute irrevocabili [...] comune si usa l’espressione passaggio in giudicato della sentenza per indicare la definitività e la non modificabilità del provvedimento giudiziario.
A norma dell’art. 648 c.p.p. sono irrevocabili le sentenze pronunciate in giudizio contro le quali ...
Leggi Tutto
Le ricadute giurisprudenziali della l. n. 47 del 2015
Teresa Alesci
A seguito delle numerose censure europee, il legislatore con la riforma del 2015 ha inteso razionalizzare la carcerazione preventiva; [...] del diritto. Il penalista, Milano, 2015.
2 Cass. pen., S.U., 30.5.2006, n. 29907, in Dir. giust., con nota di Macchia, A., Provvedimenti de libertate, no al cumulo. Ma il nodo è l’equilibrio del sistema, in Guida dir., 2006, fasc. 39, 72; si veda in ...
Leggi Tutto
Mariaivana Romano
Abstract
Sebbene rappresenti solo il preludio di una complessa attività processuale contemplata dalla legge nel rispetto ed a garanzia dei diritti fondamentali dell’individuo, l’azione [...] dell’avocazione delle indagini da parte del procuratore generale ex art. 412 c.p.p., ma va esclusa l’impugnabilità dei provvedimenti del p.m. attesa la loro natura non giurisdizionale, bensì di atti di parte). Esso, quand’anche emesso all’esito ...
Leggi Tutto
Tutela dei diritti fondamentali dei detenuti
Carlo Fiorio
La l. 21.2.2014, n. 10 costituisce fondamentale tassello di un mosaico inaugurato nel 2010, dopo la prima condanna per “sovraffollamento” inflitta [...] affidati, quali, ad esempio, le esigenze di salute o di giustizia.
2.3 L’esecuzione della pena presso il domicilio
Il provvedimento d’urgenza (art. 5), convertito senza alcuna modificazione in parte qua, ha abrogato il primo periodo dell’art. 1 l. 26 ...
Leggi Tutto
Misura di sicurezza a carattere patrimoniale consistente nell’espropriazione da parte dello Stato delle cose utilizzate o destinate a commettere il reato ovvero rappresentative del suo prodotto o profitto [...] affinità con il sequestro preventivo, ma, mentre questo si caratterizza per la temporaneità della durata del provvedimento, nel caso della confisca il proprietario perde definitivamente la disponibilità del bene confiscato.
La confisca può essere ...
Leggi Tutto
Novità in tema di misure di prevenzione
Francesco Menditto
Le misure di prevenzione, in particolare patrimoniali, trovano quotidiane applicazioni consentono l’espropriazione dei beni a persone che li [...] .
Per la Corte d’appello il riferimento dell’art. 27, co. 6, alla data della pronuncia e non a quella del deposito del provvedimento ha consentito di dare rilievo alla data in cui è stata tenuta la camera di consiglio (Cass. pen., 19.5.2015, n. 35737 ...
Leggi Tutto
Misure di prevenzione: l'evoluzione della giurisprudenza
Raffaello Magi
Quello delle misure di prevenzione è – sul fronte interpretativo – definibile come un cantiere aperto, stretto tra la crescita [...] 665, co. 1, c.p.p., secondo cui, salvo diversa disposizione di legge, competente a conoscere dell’esecuzione di un provvedimento è il giudice che lo ha deliberato. Da ciò deriva che la regola della perpetuatio jurisdictionis non governa – in assenza ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Esaurito il controllo sugli errores in iudicando e in procedendo, il sistema della impugnazioni consegna alla Corte di cassazione il compito di una ulteriore verifica, nel segno [...] , possono ricordarsi, ad esempio, gli artt. 612, 624, co. 2, 706, 714, co. 5, e 718 c.p.p.) e ai ricorsi contro i provvedimenti non emessi nel dibattimento, eccettuate le sentenze di cui all'art. 442 c.p.p. (art. 611, co. 1, c.p.p.); dall'altro, nel ...
Leggi Tutto
provvedimento
provvediménto (ant. provediménto) s. m. [der. di provvedere]. – 1. ant. Previsione; previdenza; provvidenza; anche, con senso più concr., provvista: que’ miseri della barchetta che già da cinque giorni, consumato ogni provedimento...
provvedere
provvedére (ant. provedére) v. tr. e intr. [lat. provĭdēre, comp. di pro-1 e vĭdēre «vedere»] (coniug. come vedere, tranne il fut. e il condiz. che sono regolari: provvederò, provvederèi). – 1. ant. Prevedere, o anche predire: i...