Attività attraverso cui viene portata a conoscenza di un determinato soggetto un documento o un atto del processo. La notificazione viene eseguita dall’ufficiale giudiziario su istanza di parte, del pubblico [...] degli atti legati alla notificazione – per esempio, l’impugnazione, i cui termini decorrono dalla notificazione del provvedimento – si producono per il richiedente dalla data della consegna dell’atto all’ufficiale giudiziario, per il destinatario ...
Leggi Tutto
Roberto Poli
Abstract
Vengono esaminati gli aspetti essenziali e caratterizzanti degli atti del processo civile, anche nei rapporti con il processo unitariamente considerato, con particolare riguardo [...] casi la forma dell’atto non è condizionata dalle peculiarità del caso concreto.
C) In altri casi ancora la legge nomina genericamente il provvedimento del giudice, senza chiarirne il tipo (cfr., ad es., l’art. 42 c.p.c. in relazione all’art. 295 c.p ...
Leggi Tutto
Opposizione all’esecuzione e vicende del titolo esecutivo
Paolo Vittoria
La cornice dell’argomento che si affronta è data dal sistema dei rapporti tra giudizio di cognizione con il suo sistema di impugnazioni, [...] debba essere rinnovato in sede di rinvio, ma non sia rimasto escluso; questo non significa, peraltro, che il giudice del rinvio, provvedendo in base all’art. 669 decies c.p.c., non ne possa modulare in modo diverso l’attuazione.
In linea di principio ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di mediazione dell'anno: 2013 - 2019
Novità in materia di mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2012 si completa l’attuazione della normativa sulla mediazione finalizzata alla [...] Roma, 2012, 692 ss.
5 V. ancora Breggia, L., La procedura, cit., 695.
6 In www.IlCaso.it.
7 Sul provvedimento v. Besso, C., Mediazione obbligatoria, loc. cit.; D’Antillo, L.-Di Filippo, M., Mediazione obbligatoria e diritto alla tutela giurisizionale ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali in materia di esecuzione forzata
Franco De Stefano
Non si sono avuti interventi legislativi diretti sul processo esecutivo, se si eccettuano alcuni marginali interventi di favore [...] 2012, n. 1294; Cass., ord. 13.4.2012, n. 6013). In tali casi si può o instare per la correzione del provvedimento con la fissazione del termine stesso, oppure direttamente procedere, a pena di estinzione del processo, all’iscrizione a ruolo; e con la ...
Leggi Tutto
Atto che porta a conoscenza del destinatario un altro atto scritto.
Procedura civile
La n. viene eseguita dall’ufficiale giudiziario su istanza di parte, del pubblico ministero o del cancelliere (art. [...] equipollenti alla n. quali la consegna di copia dell’atto all’interessato da parte della cancelleria, la lettura dei provvedimenti e gli avvisi dati verbalmente dal giudice agli interessati che siano presenti. Allo scopo di rendere più celere ed ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di processo di primo grado dell'anno: 2015 - 2017 - 2019
Novità in materia di processo di primo grado
Gianluigi Morlini
Il 2014, con riferimento al processo civile di primo grado, [...] .2014, n. 1761, ha statuito che la procedura di correzione dell’errore materiale è applicabile alla sentenza che omette di provvedere sull’istanza di distrazione delle spese.
Sempre in continuità con i propri precedenti, Cass., 30.1.2014, n. 2084, ha ...
Leggi Tutto
Riconoscimento ed esecuzione delle decisioni: reg. UE 1215
Paolo Vittoria
Il contributo è volto a dar conto della disciplina della materia contenuta nel regolamento (UE) 1215/2012, ponendola a raffronto [...] . n. 44/2001) e sino a quando su di essa non fosse stata adottata alcuna decisione, fosse possibile procedere solo a provvedimenti conservativi (artt. 39, co. 1, conv. e 47/3 reg.), per sé autorizzati peraltro dall'accoglimento dell'istanza (artt. 39 ...
Leggi Tutto
Una delle tre forme di azione civile di cognizione. Essa è finalizzata a ottenere dal giudice non solo l’accertamento dell’esistenza del diritto soggettivo che l’attore afferma essere stato violato, ma [...] eccezioni di non pronta risoluzione, il giudice può emettere una condanna con riserva delle eccezioni, vale a dire un provvedimento provvisorio che non tiene conto di tali eccezioni, il cui esame è riservato al prosieguo del processo. Il legislatore ...
Leggi Tutto
Aforisma («il tribunale è a conoscenza delle leggi») di formazione medievale, che esprime sinteticamente il principio per il quale il giudice, la cui conoscenza delle norme di legge è presupposta, è tenuto [...] a oggetto proprio la qualificazione giuridica del rapporto) il giudice possa d’ufficio provvedere a una qualificazione difforme da quella risultante dal provvedimento impugnato. Nonostante la complessità del tema, sembra opportuno riconoscere che in ...
Leggi Tutto
provvedimento
provvediménto (ant. provediménto) s. m. [der. di provvedere]. – 1. ant. Previsione; previdenza; provvidenza; anche, con senso più concr., provvista: que’ miseri della barchetta che già da cinque giorni, consumato ogni provedimento...
provvedere
provvedére (ant. provedére) v. tr. e intr. [lat. provĭdēre, comp. di pro-1 e vĭdēre «vedere»] (coniug. come vedere, tranne il fut. e il condiz. che sono regolari: provvederò, provvederèi). – 1. ant. Prevedere, o anche predire: i...