La seconda Guerra mondiale è scoppiata fra paesi che da tempo più o meno lungo praticavano il regime della moneta manovrata o presso i quali, in conseguenza di vicende storiche varie, vigeva il regime [...] segno, Milano 1945.
Legislazione valutaria in Italia. - Il controllo dei cambî attuato in Italia nel 1934 con una lunga serie di provvedimenti, fra i quali di particolare rilievo il r. decr. legge 26 maggio 1934, n. 804, il decr. min. 26 maggio 1934 ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (XXII, p. 88)
Giovanni Cesare MAIONI
Anna Maria RATTI
Ordinamento interno. - Il Man-chu kwo (cfr. pp. 94-95) è stato fino all'aprile 1938 giuridicamente riconosciuto, nell'ordine, dal Giappone, [...] nell'ambasciatore del Mikado, il quale è in pari tempo comandante generale delle truppe dislocate nel Kwan-tung. Con tale provvedimento il governo di Tōkyōha da qualche anno fuso in una sola le leve di azione in ogni campo, che funzionavano di ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (XXV, p. 67; App. I, p. 902)
Marina EMILIANI SALINARI
Cesare PETTINATO
ZELANDA Popolazione (p. 73). - Secondo il censimento del 1945 la popolazione della Nuova Zelanda ammontava a 1.702.298 [...] 4,3 milioni di ha. (50.000 kmq. nel 1929), cioè circa il 16% della superficie delle isole. Speciali provvedimenti vennero presi recentemente per impedire ulteriori distruzioni nel patrimonio forestale, passato, in gran parte, sotto il controllo dello ...
Leggi Tutto
TESORO (XXXIII, p. 622)
Gaetano STAMMATI
Tesoro pubblico (p. 664). - La fusione del ministero del Tesoro con quello delle Finanze, avvenuta alla fine del 1922, venne a cessare nel 1944. Dopo un ulteriore [...] , sentito il Comitato interministeriale per il credito e il risparmio, di cui è membro, propone ed emana tutti quei provvedimenti che volta a volta si rendono necessarî. Fra le varie funzioni che esso esercita in questo delicato settore, meritano ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Catania il 22 giugno 1878 da Rosario - discendente da una nota famiglia borghese i cui antenati avevano tramandato, di padre in figlio, l'esercizio dell'attività [...] dalla ricerca di nuove occasioni imprenditoriali e più ampi mercati; per il G. le nuove condizioni rendevano necessari provvedimenti legislativi e accordi internazionali nei quali lo Stato avrebbe dovuto svolgere sempre più un ruolo attivo di tutela ...
Leggi Tutto
COTRUGLI (Contrugli, Cotrulli, Kotrulja, Kotruljević, Kotrulj, Kotruljić), Benedetto (Benko)
Michele Luzzati
Figlio di Giacomo e di Nicoletta Illich, nacque a Ragusa, (Dubrovnik), forse intorno al 1410, [...] con la sua città; grazie al sovrano, fu differita anche la data in cui sarebbe entrato effettivamente in vigore il provvedimento di esilio. In ogni caso il C. evitò in seguito di ritornare nella città adriatica senza la copertura diplomatica del ...
Leggi Tutto
CRESPI, Cristoforo Benigno
Roberto Romano
Nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 18 ott. 1833, primogenito di Antonio e di Maria Provasoli. Compì gli studi nel seminario rosminiano [...] la decisione di costituire la società anonima era motivata da ragioni esclusivamente familiari. Da un lato si evitò un provvedimento di interdizione per il C., che non avrebbe così avuto, grazie all'istituzione di un consiglio di amministrazione ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Luigi
Nicola De Ianni
Nacque a Napoli il 9 febbr. 1881 da Vincenzo e da Maria Polella. I nonni paterni erano stati tra le vittime della repressione borbonica seguita ai moti del '48.
Il padre [...] nazionale. Per l'immediato futuro c'era da prevedere un ulteriore incremento del settore, dovuto al provvedimento governativo di riduzione della tassa di fabbricazione dello zucchero destinato alla lavorazione di marmellate e frutta zuccherata ...
Leggi Tutto
MAGLIANI, Agostino
Fulvio Conti
Nato a Laurino il 23 luglio 1824 da Pascasia Scairato e da Luigi, seguì le tradizioni di famiglia e nel 1845 si laureò in giurisprudenza presso l'Università di Napoli. [...] totale abolizione dal gennaio 1884, con una diminuzione delle entrate che sarebbe stata compensata dal gettito garantito da nuovi provvedimenti fiscali. Su questa stessa linea si inserì poi la legge sul riordinamento dell'imposta fondiaria, di cui il ...
Leggi Tutto
DE SANTIS, Marc'Antonio
Anna Casella
Nacque, secondo il Toppi, a Nocera de' Pagani nel Principato Ultra (ora Nocera Inferiore, prov. di Salerno). Per quanto non del tutto attendibile - lo stesso Toppi [...] addirittura di bloccare i pagamenti agli stranieri per quattro o sei mesi, in modo da verificare l'effetto di questo provvedimento sulla bilancia del cambio. Era quindi ovvio che proprio da Genova venisse la prima confutazione di queste tesi, con una ...
Leggi Tutto
provvedimento
provvediménto (ant. provediménto) s. m. [der. di provvedere]. – 1. ant. Previsione; previdenza; provvidenza; anche, con senso più concr., provvista: que’ miseri della barchetta che già da cinque giorni, consumato ogni provedimento...
provvedere
provvedére (ant. provedére) v. tr. e intr. [lat. provĭdēre, comp. di pro-1 e vĭdēre «vedere»] (coniug. come vedere, tranne il fut. e il condiz. che sono regolari: provvederò, provvederèi). – 1. ant. Prevedere, o anche predire: i...