(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116)
L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] 'atto di nomina, che è un decreto presidenziale, e la competenza del Consiglio dei ministri di deliberare il provvedimento stesso sottolineano l'indipendenza e l'autonomia dell'organo, che rientra, con queste caratteristiche, nell'organizzazione dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Montes Pietatis
Maria Giuseppina Muzzarelli
Quando a Perugia nel 1462 fu fondato il primo Monte di Pietà, l’idea era probabilmente in circolazione da un po’ di tempo. Ad accomunare le differenti iniziative [...] prevalentemente le funzioni di credito, e alla seconda quelli che esercitavano prevalentemente il servizio di prestito su pegno. Un provvedimento del 1938 ribattezzò i Monti di Pietà con il termine di Monti di Credito su pegno, e provvide a ...
Leggi Tutto
BONINSEGNI, Pasquale
Alceo Riosa
Nacque a Rimini il 10 ott. 1869 da Raffaele e Maria Tosi. Nonostante le disagiate condizioni della sua famiglia, poté proseguire gli studi grazie all'aiuto finanziario [...] l'abolizione entro breve tempo di tutti gli usi civici esistenti nelle province ex pontificie. In reazione a questo provvedimento, si erano verificate numerose invasioni di terre da parte dei contadini. Particolarmente intensa fu l'agitazione che il ...
Leggi Tutto
Questione del Mezzogiorno
Guido Pescosolido
Le categorie storiche del 'pensiero meridionalista', della 'questione meridionale' e del 'Mezzogiorno', a metà degli anni Ottanta del 20° sec. venivano sottoposte [...] come un referendum sull'intervento straordinario nel suo complesso e fu evitato in extremis solo grazie all'adozione del provvedimento legislativo appena ricordato.
I motivi di questo mutato orientamento erano più d'uno. A partire dagli anni Settanta ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] con il Fondo per il culto.
Il Fondo per il culto - istituito con r. d. 7 luglio 1866 nr. 3036, il provvedimento che attuava la separazione tra Stato e Chiesa - era anch'esso dipendente dal Ministero di grazia, giustizia e dei culti, sul cui bilancio ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina del commercio. - Dopo alcuni progetti di legge (progetto Lombardo, 1949; progetto Campilli, 1952; progetto della commissione Astuti, 1964), la disciplina del c. ha avuto il suo nuovo testo [...] un pubblico esercizio può vendere. Esse, pertanto, delimitando l'attività di vendita ad alcuni prodotti - e non ad altri - provvedono a confermare il modo stesso di essere dell'impresa commerciale che in questo settore opera. È con riferimento a esse ...
Leggi Tutto
Il nome ufficiale dello stato è Srī Laṅka. Su una superficie di 65.607 km2 si contavano (marzo 1953) 8.103.648 ab. distribuiti come nella tabella.
Da un punto di vista dell'origine si contavano, alla stessa [...] moderna cultura nazionale cui si guarda come alla migliore sanzione e alla più sicura garanzia dell'indipendenza stessa. Il provvedimento legislativo, approvato nel giugno 1956, che fa del singalese (circa 6 milioni di parlanti secondo dati del 1953 ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luca
Vanna Arrighi
Nacque, presumibilmente a Firenze, nel 1300 circa da Simone di Tuccio; della madre conosciamo soltanto il nome, Dea.
La famiglia Guicciardini, definita da Francesco [...] del G. nell'ambito del fallimento della compagnia Peruzzi dovette risultare assolutamente impeccabile poiché non solo egli non subì alcun provvedimento di censura, ma anzi, di lì a poco si dette con successo alla vita politica.
La prima carica di cui ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] di alcuni edifici era prevista da parte di determinate comunità o persone, mentre per altri era la Curia a dover provvedere, a meno che, trovandosi essa Curia a corto di danaro, non spostasse l'obbligo sulle comunità: simmetricamente, era la Curia ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] di quella del settore militare. Alla fine del febbraio 1994 la votazione da parte del Parlamento di un provvedimento di amnistia a favore dei responsabili del tentativo golpista del 1991 e del pronunciamento insurrezionale dell'ottobre 1993 ...
Leggi Tutto
provvedimento
provvediménto (ant. provediménto) s. m. [der. di provvedere]. – 1. ant. Previsione; previdenza; provvidenza; anche, con senso più concr., provvista: que’ miseri della barchetta che già da cinque giorni, consumato ogni provedimento...
provvedere
provvedére (ant. provedére) v. tr. e intr. [lat. provĭdēre, comp. di pro-1 e vĭdēre «vedere»] (coniug. come vedere, tranne il fut. e il condiz. che sono regolari: provvederò, provvederèi). – 1. ant. Prevedere, o anche predire: i...