Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Scialoja
Gabriella Gioli
Antonio Scialoja è considerato un protagonista di primo piano della politica economica risorgimentale. Stretto collaboratore di Cavour prima e dei governi della Destra [...] ministro non ebbe a prendere la parola in mezzo a tante preoccupazioni avverse» perché tutte le vie normali di provvedere ai bisogni di tesoreria dello Stato sembravano precluse. Scialoja, con una nota di ottimismo, dichiara di poter raggiungere il ...
Leggi Tutto
BRANCA
Valerio Castronovo
Imprenditori milanesi nel settore liquoristico. Figli di Bernardino e di Carolina Erba, Giuseppe (m. a Genova il 17 genn. 1888), Luigi (m. a Milano il 18 giugno 1886) e Stefano [...] appunto in quell'occasione Stefano era fra i consiglieri del gruppo liberal-monarchico pronunciatisi per la sospensione del provvedimento e quindi, da metà maggio, fra i diciassette "secessionisti" astenutisi da allora, per qualche mese, dalle sedute ...
Leggi Tutto
Rank Organization
Marco Scollo Lavizzari
Società britannica di distribuzione, produzione ed esercizio cinematografico, fondata a Londra nel 1946 dal magnate inglese Joseph Arthur Rank (1888-1972). Con [...] Pictures.
Dopo tanti successi, fu la R. O. a incontrare le prime difficoltà: l'incauto ritiro nel 1948 dei provvedimenti governativi del 1947 sulla tassazione dei film d'importazione danneggiò l'industria britannica, e lo stesso Rank fu costretto a ...
Leggi Tutto
Diritto
C. tra imprenditori
Il c. è un’organizzazione unitaria e comune, realizzata da più imprenditori, per disciplinare o svolgere una specifica fase delle rispettive imprese. Il contratto di c., [...] 1977, n. 616); i c. di miglioramento fondiario, (R.D. 13 febbraio 1933, n. 215); i c. di bonifica montana, che provvedono all’esecuzione, manutenzione ed esercizio delle opere di bonifica dei territori montani (l. 25 luglio 1952, n. 991); i c. di ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] il governo ha assunto come direttiva generale l'eliminazione dell'inflazione in atto e la riduzione del disavanzo statale; si è provveduto altresì ad annullale il ricorso del Tesoro alla banca centrale. E ciò grazie al più cospicuo apporto di aiuti e ...
Leggi Tutto
MONTI DI PIETÀ (XXIII, p. 725)
PIETÀ Con legge 5 febbraio 1934 i monti tanto di prima quanto di seconda categoria vengono inseriti nella Corporazione del credito e della previdenza e questa disposizione [...] membri assistito da un collegio sindacale di tre membri; il presidente e il vice presidente del consiglio sono nominati con provvedimento del capo dell'Ispettorato per la difesa del risparmio e per l'esercizio del credito; il presidente del collegio ...
Leggi Tutto
RAME (XXVIII, p. 800; App. II, ii, p. 664)
Produzione e consumo. - Il r. è sicuramente, non solo fra i metalli non ferrosi, ma anche fra tutte le materie prime in generale, la voce che maggiormente risente [...] di almeno 30 giorni - e di avvisare con ventiquattr'ore di anticipo l'adozione di qualunque variazione. Questo provvedimento, inteso a stabilizzare l'andamento del mercato e ad evitare ulteriori forti rialzi, non ebbe alcun effetto depressivo sulla ...
Leggi Tutto
ISLANDA (XIX, p. 622; App. I, p. 739; II, 11, p. 67)
Eugenia BEVILACQUA
Angelo TAMBORRA
Popolazione. - Secondo il censimento del 1950 la popolazione era di 144.263 ab. con una densità di 1,4 ab. per [...] considerato esteso di 4 miglia a partire dalla linea più esterna dei promontorî delle isole e degli scogli. Questo provvedimento, determinato dal serio esaurirsi delle risorse ittiche, aprì la strada ad una lunga controversia con la Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] pragmatica non solo in quanto promotore della legge citata, ma anche in quanto artefice – da lì a pochi mesi – dei provvedimenti che ne delimiteranno la fine. Ebbene nel 1872, a fronte delle denunce dell’Ufficio di ispezione di Bologna sull’aumento ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] in Italia (in Nuova Antologia, maggio e giugno 1866, ora in Opere complete, X, pp. 265-323), a commento del provvedimento preso il 1º maggio 1866 per fronteggiare le esigenze straordinarie della guerra d'indipendenza, ma che si sarebbe mantenuto per ...
Leggi Tutto
provvedimento
provvediménto (ant. provediménto) s. m. [der. di provvedere]. – 1. ant. Previsione; previdenza; provvidenza; anche, con senso più concr., provvista: que’ miseri della barchetta che già da cinque giorni, consumato ogni provedimento...
provvedere
provvedére (ant. provedére) v. tr. e intr. [lat. provĭdēre, comp. di pro-1 e vĭdēre «vedere»] (coniug. come vedere, tranne il fut. e il condiz. che sono regolari: provvederò, provvederèi). – 1. ant. Prevedere, o anche predire: i...