PAVONCELLI, Nicola
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Nicola. – Nacque a Napoli il 30 marzo 1860, secondo dei tre figli di Giuseppe (1836-1910) grande agrario e politico, e di Maria Teresa Cannone figlia [...] ampiamente coerenti con la sua tradizione di grande agricoltore e commerciante, allineandosi alle ragioni governative sul provvedimento che privava i banchi meridionali del privilegio di emissione, ed esprimendo invece forti perplessità rispetto al ...
Leggi Tutto
Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] causa, il Presidente della Sezione o un magistrato da lui delegato adotta, su istanza motivata di parte, i provvedimenti necessari per assicurare la completezza dell’istruttoria. L’assunzione del mezzo di prova può avvenire su istanza motivata di ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115; App. III, 11, p. 1097)
Pier Giovanni Garoglio
Marco Trimani
Marco Trimani
Raccolta meccanica delle uve. - I progressi dell'industria enologica sono stati di [...] è stato riordinato anche nel più generale quadro della disciplina della produzione e del commercio e della repressione delle frodi. A ciò è stato provveduto col d.P.R. n. 162 del 12 febbr. 1965, emanato in base alla legge di delega n. 991 del 9 ott ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] verso la fine del 1916.
Il 30 giugno 1918 fu costituita la Commissione centrale per lo studio e le proposte di provvedimenti occorrenti al passaggio dallo stato di guerra allo stato di pace, detta Commissionissima; il F. fece parte della XXVI sezione ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] dosaggi di radiazioni.
Numerosi stati hanno autorizzato l'irradiazione limitandola ad alcuni prodotti vegetali (in Italia il provvedimento riguarda patate, cipolle e agli) per prevenire la germinazione o per decontaminarli da germi o parassiti, ma ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] operando in un ambito settoriale e rigorosamente delimitato, nel quadro di un'economia programmata, con il compito di provvedere "all'utilizzazione coordinata e al potenziamento degli impianti, allo scopo di assicurare, con minimi costi di gestione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] 1930, il 21% nel 1932, il 17% nel 1933. In virtù della recessione mondiale, furono presi dappertutto dei provvedimenti doganali a protezione delle rispettive produzioni nazionali che diedero il colpo di grazia al flusso di importazioni/ esportazioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] » a spese del comune e a «somministrare ai poveri anche i medicinali, se ed in quanto a tale somministrazione non sia già provveduto o non si debba provvedere da opere pie, o con altri mezzi o in virtù di altre leggi» (l. 21 dic. 1899 nr. 474).
Parte ...
Leggi Tutto
Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] le barriere artificiali all'entrata - tali misure dovrebbero esser prese in seria considerazione. Dopotutto, un singolo provvedimento che fosse in grado di esimere definitivamente la pubblica autorità dal dover intervenire in continuazione sarebbe ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] , che verso la fine degli anni Venti assunse una certa importanza. Tra il 1928 e il 1932 fu l’AEM a provvedere alla costruzione in Valtellina di due nuove linee di trasporto di elettricità (130.000 volt), che sostanzialmente raddoppiavano la potenza ...
Leggi Tutto
provvedimento
provvediménto (ant. provediménto) s. m. [der. di provvedere]. – 1. ant. Previsione; previdenza; provvidenza; anche, con senso più concr., provvista: que’ miseri della barchetta che già da cinque giorni, consumato ogni provedimento...
provvedere
provvedére (ant. provedére) v. tr. e intr. [lat. provĭdēre, comp. di pro-1 e vĭdēre «vedere»] (coniug. come vedere, tranne il fut. e il condiz. che sono regolari: provvederò, provvederèi). – 1. ant. Prevedere, o anche predire: i...