GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] del Patrimonio (Simonsohn, 1989, doc. 620). Pur non essendoci esplicite testimonianze sulle responsabilità di G. in merito a tale provvedimento, quest'ultimo è comunemente ritenuto come il primo di una serie di interventi sollecitati da G. al fine di ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] e lunga lista dei consiglieri cisalpini da destituire che il Direttorio francese aveva compilato in marzo; ma poi nessun provvedimento fu preso nei suoi confronti.
Durante l'anno in cui rimase in carica, il B. partecipò attivamente alle discussioni ...
Leggi Tutto
CENTANI (Centanni, Zantani, Zantanni, Zentani; erroneamente: Zantinus), Andrea
Valerio Marchetti
Proveniente da una ragguardevole famiglia patrizia veneziana, che nei Diari del Sanuto viene sempre indicata [...] alle sessioni del concilio di Trento partecipando ad alcune sedute senza mai incorrere in censure o provocare un provvedimento di inchiesta.
Sull'attività strettamente protestante - eventualmente anche di tipo radicale - svolta dal C. in Italia non ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Natale
Gino Benzoni
Nacque a Vicenza in data imprecisabile del sec. XV, comunque, con tutta probabilità, non anteriore al 1470.
Per delinearne il profilo occorre, anzitutto, sgombrare il [...] rimesso il caso, l'affida ad una commissione di tre membri e, ragguagliato da questa, finalmente, il 9 ott. 1528, provvede al vescovato di Veglia "vacans pro cessione" del Della Torre. Sembra, stando a Sanuto, un normale avvicendamento: il 10 febbr ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Gerardo
Elisabetta Canobbio
Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] di beni della Chiesa episcopale, affinché li restituissero entro quindici giorni; in data verosimilmente prossima a questo provvedimento un editto contra vassallos fissò un termine di quattro mesi entro il quale provare i titoli di possesso ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Francesco
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Simone, attorno al 1390, qualora si assuma la tradizione che, "iuvenis" ancora, lo ritrae, a Verona, alla scuola dello zio Gabriele Condulmer, [...] del 1441 inviate dal C. al Consiglio comunale veronese - il quale si era fatto portavoce delle diffuse critiche al provvedimento pontificio - mettono in luce gli elementi più significativi del problema: la cultura del clero affiancata da un legame ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (de Insula), Roffredo
Theo Kölzer
Abate di Montecassino e cardinale, apparteneva a una nobile famiglia che verso la metà del secolo XII teneva in feudo, dai signori di Aquino, Isola del Liri [...] del monastero, al quale dovettero essere assegnati nuovi fondi per il mantenimento dei monaci infermi. L'anno seguente un provvedimento analogo fu preso a favore del vesterarius.
La morte di Enrico VI, avvenuta il 28 sett. 1197, indusse il ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Christine E. Meek
Appartenne alla nobile famiglia ligure Del Carretto, ma l'identità dei genitori e il ramo di provenienza non sono accertabili. Il cardinale Luca Fieschi figura [...] dovette acconciarsi a inviare un'ambasceria al papa, nella speranza di riuscire a ottenere la revoca di questi provvedimenti. Con bolla dell'11 sett. 1309 il papa ordinò la completa sottomissione all'autorità ecclesiastica e l'immediata restituzione ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Fabiano (Fabiano da Genova)
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1489 in una antica famiglia originaria di Chiavari trasferitasi a Genova fin dal XII sec., che aveva dato alla Chiesa [...] tipi di mutui ad interesse più o meno mascherati, che era probabilmente destinato ad essere utilizzato per l'emanazione di un provvedimento contro l'usura. Nell'anno 1554, ad istanza del vescovo di Caorle, Egidio Falcetta, vicario di Girolamo Sauli ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu arcivescovo di Ravenna dall'850 circa. Ottavo della serie, se si accetta l'ipotesi - già dell'Amadesi e ora del Vasina - dell'esistenza di un Giovanni VII tra Grazioso e [...] un concilium generale Italici Regni. È significativo poi che durante questo importante sinodo non sia stato preso alcun provvedimento nei confronti del metropolita ravennate, nonostante i suoi evidenti legami con il partito spoletino (cui il concilio ...
Leggi Tutto
provvedimento
provvediménto (ant. provediménto) s. m. [der. di provvedere]. – 1. ant. Previsione; previdenza; provvidenza; anche, con senso più concr., provvista: que’ miseri della barchetta che già da cinque giorni, consumato ogni provedimento...
provvedere
provvedére (ant. provedére) v. tr. e intr. [lat. provĭdēre, comp. di pro-1 e vĭdēre «vedere»] (coniug. come vedere, tranne il fut. e il condiz. che sono regolari: provvederò, provvederèi). – 1. ant. Prevedere, o anche predire: i...