CIRIACO
Gabriella Braga
È ricordato solo nelle lettere del Registro diGregorio Magno dal luglio 592 all'ottobre del 600. Non si conosce la sua famiglia e non è possibile stabilire di quale monastero [...] in Sardegna, Lo indicano due lettete del settembre-ottobre di quell'anno in cui Gregorio, dovendo prendere un grave provvedimento disciplinare contro il vescovo Ianuario di Cagliari, dichiarava di essere giunto a questa decisione dopo aver sentito la ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] errori sotto la maschera di zelo e di virtù, insidiavano i fedeli. Malumore suscitarono peraltro fra i Romani i provvedimenti con cui egli impose una rigida osservanza della quaresima.
Un passo importante a favore dei gesuiti fu l'ufficializzazione ...
Leggi Tutto
BRANCIFORTE (Branciforti) COLONNA, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Palermo il 28 genn. 1711 da Giuseppe, principe di Scordia, capitano e pretore di Palermo, e da Anna Maria Naselli e Fiorito dei [...] piano religioso dall'intenzione di impedire un rilassamento della moralità e la corruzione della dottrina della fede, il provvedimento non nascondeva d'altra parte la preoccupazione di evitare che per la spedizione dei documenti curiali una notevole ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano il 3 marzo 1720, in una delle più nobili famiglie milanesi, terzogenito del conte Giovanni Benedetto e di Clelia del Grillo. Dopo aver compiuto [...] già in circolazione e ad arrestare i gesuiti Bruno Marti, che ne era l'autore, e Agostino Puchol, che aveva provveduto alla pubblicazione, e gli stampatori Achille e Vincenzo Marozzi di Forlì (aprile 1777).
Sostituito dal card. L. Valenti Gonzaga, il ...
Leggi Tutto
MARCELLINO
Mario Marrocchi
Nacque tra il 1200 e il 1210 ad Ancona, come attestato dalla documentazione pontificia (cfr. Les registres…; Documenti per la storia…).
La letteratura erudita lo ha ritenuto [...] della Chiesa di Roma, per un censo annuo di 100 lire volterrane da versare alla Camera apostolica.
Con tale provvedimento il vescovo ascolano era anche investito della potestà di creare notai, funzione di fondamentale importanza che fino ad allora ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] nel 1297, dopo la loro rovina, sarebbe passata ai Caetani. In due altre zone Benedetto, prima da cardinale poi da papa, provvedeva ad acquistare terre e titoli feudali per i propri parenti: in Terra di Lavoro, dove s'avvalse del favore di Carlo II ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] cardinalizio di fronte a gesti fermi ma impulsivi; nei confronti di Luigi XIV si poté assistere a una crescita progressiva di provvedimenti che solo la morte del papa bloccò. La sensazione è che il monarca francese fosse favorito dalla natura di I ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Deodato
Dario Busolini
Nacque a Genova nel 1558, dalla nobile famiglia Pignolo che era stata ascritta all'"albergo" dei Gentile, con la riforma del 1528.
Avviato, secondo [...] dal fatto che il De Vicariis, trattando come un proprio parente l'omonimo discepolo della Di Marco, revocò tutti i provvedimenti presi contro di lei dal G., permettendole di rientrare trionfalmente a Napoli, nel 1611, per riprendervi le sue pratiche ...
Leggi Tutto
CELESIA, Michelangelo (al secolo Pietro Geremia)
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 13 genn. 1814da Lancellotto, dei marchesi di Sant'Antonino, e da Giuseppa Caruso Azzolini. All'età di nove anni [...] 22 nov. 1867 riconobbe nella loro carica quei vescovi che si erano rifiutati di giurare e si erano rifugiati a Roma. Il provvedimento permetteva al C. di raggiungere finalmente la sua sede. Partì per Patti il 17 dic. 1866, dopo aver ricevuto da Pio ...
Leggi Tutto
LAIMIERI, Antonio
Grazia Biondi
Nacque a Brescello, nel Reggiano, nel primo o secondo decennio del XVII secolo, da Pietro Giovanni e da Flaminia Politi.
Ebbe un fratello, Ippolito, proprietario di terre [...] , che spettava a chi aveva rivestito un provincialato. Gli Estensi lo aiutarono nella causa da lui intentata contro il provvedimento, della quale in un primo tempo fu giudice il padre guardiano di Bologna, poi la Congregazione dei minori regolari ...
Leggi Tutto
provvedimento
provvediménto (ant. provediménto) s. m. [der. di provvedere]. – 1. ant. Previsione; previdenza; provvidenza; anche, con senso più concr., provvista: que’ miseri della barchetta che già da cinque giorni, consumato ogni provedimento...
provvedere
provvedére (ant. provedére) v. tr. e intr. [lat. provĭdēre, comp. di pro-1 e vĭdēre «vedere»] (coniug. come vedere, tranne il fut. e il condiz. che sono regolari: provvederò, provvederèi). – 1. ant. Prevedere, o anche predire: i...