BRUSATI, Roberto
Giorgio Rochat
Nato a Milano il 3 luglio 1850 da Giuseppe e da Teresa Aman, la sua vocazione militare maturò negli anni di tensione e di speranza per il raggiungimento della libertà [...] " annunziò, con insolito rilievo, che il Consiglio dei ministri aveva collocato il B. a riposo.
Era questo un provvedimento assai grave (i generali "silurati" venivano in genere destinati a comandi territoriali all'interno del paese e non messi ...
Leggi Tutto
CANTILLANA, José de Baeza Vicentelo y Manrique conte di
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1695 nella famiglia castigliana dei marchesi di Castromonte, terzogenito del grande di Spagna Luis Ignacio de [...] stabiliti prima della sua partenza. Il Tanucci rispose con molta fermezza che il Consiglio di reggenza aveva preso il provvedimento perché in effetti il C. non esercitava più la carica di ciambellano e perché una prammatica del Regno stabiliva ...
Leggi Tutto
GHISI, Filippo
Giorgio Ravegnani
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XIII; appartenne al ramo della famiglia patrizia veneziana abitante nel sestiere di S. Croce, nelle parrocchie di S. [...] i beni che possedeva in patria. In assenza di fonti dirette, non possiamo stabilire con esattezza la cronologia del provvedimento adottato nei confronti del G.; di certo si sa soltanto che nel 1262 questi risultava illegalmente in possesso della ...
Leggi Tutto
CORTESE (Cortesi), Alberto
Albano Biondi
Figlio, forse primogenito, di Giacomo,e di Lasia di Pipione Balugola, nacque da illustre famiglia modenese nella prima metà del sec. XV.
La famiglia Cortese [...] al servizio dei duchi di Modena, Reggio e Ferrara, se si può interpretare come ricompensa per servizi resi il provvedimento con cui il 13 marzo 1467 fu investito "iure feudi... de taberna et datio taberne Villenove Marchesane districtus Ferrarie ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni, detto l'Infante romano
Gaspare De Caro
Nacque a Roma nel 1498, in circostanze che rimangono tuttora alquanto misteriose.
Pare accertato che fosse figlio di papa Alessandro VI, come [...] due tra le principali famiglie baronali del Lazio, i Colonna e i Caetani. In questa occasione, con un provvedimento tipico delle inclinazioni del pontificato, che sposava quel programma politico ai suoi grandi sogni dinastici, Alessandro VI preferì ...
Leggi Tutto
ASSELTA, Domenico
Tommaso Pedio
Nacque in Laurenzana (Potenza) il 30 luglio 1817 da Francesco e da Violante Asselta. Sua madre era figlia di un omonimo Domenico Asselta, che, capomassa nel 1799 al seguito [...] e sostenendo ad Accettura ed a San Mauro Forte scontri con le bande dello spagnolo Borjès.
Nel 1861 aderì al Comitato di provvedimento destinato a raccogliere fondi e armi per la liberazione dello Stato pontificio e del Veneto, e ne fu tra i maggiori ...
Leggi Tutto
Badòglio, Pietro. - Generale italiano (Grazzano Monferrato 1871 - ivi 1956). Capo di S. M. generale sin dal 1925, condusse la vittoriosa campagna in Etiopia (1935-36). Si dimise durante la seconda guerra [...] 1944). Si ritirò allora a vita privata. Senatore del regno dal 1919, fu dichiarato decaduto nel 1946, ma il provvedimento fu annullato dalla Cassazione nel 1948. A una parente scrittrice, V. Vailati, B. confidò alcuni ricordi (Badoglio racconta, 1955 ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa settentrionale. La popolazione, secondo una stima del 2005, ammontava a 32.854.000 ab., con un coefficiente di accrescimento annuo che [...] nazionale, alla fine di un decennio terribile di stragi e violenze all'insegna del fanatismo degli islamisti. Il provvedimento, conosciuto come Legge sulla concordia civile, prevedeva un'amnistia parziale o totale per quei terroristi che non avessero ...
Leggi Tutto
VAN BUREN, Martin
Henry Furst
Ottavo presidente degli Stati Uniti, e una delle più cospicue personalità politiche del suo paese nel sec. XIX, nacque a Kinderhook (New York), di discendenza olandese, [...] un vasto panico finanziario di cui la colpa, sebbene non sua, gli fu attribuita dalla opinione popolare. Il provvedimento principale della sua amministrazione fu la creazione nel 1840 di un sistema (detto Subtreasury scheme) indipendente dal tesoro ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] nel 1297, dopo la loro rovina, sarebbe passata ai Caetani. In due altre zone Benedetto, prima da cardinale poi da papa, provvedeva ad acquistare terre e titoli feudali per i propri parenti: in Terra di Lavoro, dove s'avvalse del favore di Carlo II ...
Leggi Tutto
provvedimento
provvediménto (ant. provediménto) s. m. [der. di provvedere]. – 1. ant. Previsione; previdenza; provvidenza; anche, con senso più concr., provvista: que’ miseri della barchetta che già da cinque giorni, consumato ogni provedimento...
provvedere
provvedére (ant. provedére) v. tr. e intr. [lat. provĭdēre, comp. di pro-1 e vĭdēre «vedere»] (coniug. come vedere, tranne il fut. e il condiz. che sono regolari: provvederò, provvederèi). – 1. ant. Prevedere, o anche predire: i...