Menabrea, Luigi Federico
Uomo politico e scienziato (Chambéry, Savoia, 1809 - Saint-Cassin, Chambéry, 1896). Ufficiale del genio, fu dal 1839 al 1848 insegnante di Geometria descrittiva, Meccanica e [...] di Garibaldi su Roma, conclusasi con lo scontro di Mentana. Durante il suo governo vennero varati il discusso provvedimento che attribuiva la concessione della fabbricazione dei tabacchi a una società privata e la tassa sul macinato. Quest’ultimo ...
Leggi Tutto
Torraca, Michele
Giornalista e uomo politico (Pietrapertosa, Potenza, 1840 - Alagna Sesia, Vercelli, 1906). Dopo aver studiato nel seminario di Matera, riuscì ad affermarsi nel giornalismo a Napoli entrando [...] un graduale spostamento a destra. Nel 1904 fu relatore della legge in favore della Basilicata, un provvedimento che egli stesso aveva caldeggiato invocando l’interessamento del presidente del consiglio Zanardelli sulle condizioni di estrema ...
Leggi Tutto
BIANCARDI, Giuseppe
**
Nato a Milano l'8 ag. 1839, partecipò, studente d'ingegneria, come volontario alla guerra d'indipendenza del 1859. Laureatosi in ingegneria civile nel 1868, intraprese poi la [...] da campagna a Bologna. Nel 1899 fu collocato in disponibilità, e dal 1902 in posizione ausiliaria; amareggiato per il provvedimento, chiese subito il collocamento a riposo, e nei ruoli della riserva fu promosso nel 1904 tenente generale. Morì a ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Moulins, Allier, 1899 - Cambo-les-Bains, Bayonne, 1983), redattore di politica estera dell'Aube (allora del partito democratico-popolare), dopo il 1940 fu uno dei capi della resistenza [...] estrema destra. Privato dell'immunità parlamentare (giugno 1962) e minacciato di giudizio, si rifugiò all'estero, rientrò in Francia nel 1968 grazie a un provvedimento di clemenza. Ha pubblicato un libro di memorie: D'une résistance à l'autre (1956). ...
Leggi Tutto
PENNACCHI, Giovanni
Marco Manfredi
– Nacque a Bettona (Perugia) il 17 giugno 1811 da Giuseppe e Matilde Guiducci, originaria di Assisi.
Primo di quattro figli, a undici anni entrò come convittore laico [...] a uno dei luoghi di ritrovo dei liberali perugini; nella repressione che ne seguì Pennacchi fu colpito da un provvedimento di espulsione dall'Ateneo. Con Margherita Ricci, giovane di antica, ma modesta famiglia perugina, che aveva sposato nel 1834 ...
Leggi Tutto
PANTANO, Gherardo, generale
Carlo ZAGHI
Nato a Oderzo (Treviso) nel 1868, morto il 17 agosto 1937 a Montecatini Terme. Seguì i corsi della scuola militare di Modena e nel settembre 1894, col grado di [...] ben conscio della situazione, fu dei primi a consigliare al governo di ritirarsi subito alla costa senza attendere che tale provvedimento fosse imposto dai ribelli e si effettuasse sotto la loro pressione, come i fatti dovevano dimostrare. Mandato in ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] due amici e premi in denaro ai banditi che facessero catturare altri fuorilegge: 400 scudi se morti e 600 se vivi. Il provvedimento, che mirava a distruggere le bande dall'interno favorendo gli odi e le divisioni, già messo in opera in precedenza con ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Iacopo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 16 luglio 1470 da Bongianni di Bongianni e dalla sua seconda moglie, Maddalena di Michele Parenti.
Antichissima famiglia guelfa, i Gianfigliazzi [...] episodio, che costò la vita ad alcuni fedelissimi medicei, come Bernardo Del Nero e Lorenzo Tornabuoni, comportò per il G. un provvedimento di confino nella sua villa di campagna che sarebbe dovuto durare fino alla morte di Piero de' Medici; di lì a ...
Leggi Tutto
CASSARO, Ottavio Gaetani e Lanza principe di
Giuseppe Scichilone
Secondogenito del principe Pietro e di Aloisia Lanza e Reggio, nacque a Palermo nell'anno 1717. Il 9 gennaio del 1746 egli prese possesso [...] stessa che voleva che la nomina del pretore divenisse esecutiva solo dopo l'approvazione. regia, ma egli era spinto al provvedimento sia dalla volontà di evitare un vuoto di potere in un momento tanto delicato, sia dalla convinzione che la popolarità ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Silvestro
Sergio Cella
Nacque a Venezia il 29 maggio 1766, figlio del senatore Gerolamo, discendente da famiglia dogale. Da adolescente ebbe per maestri il gesuita cenedese Carlo Lotti, dotto [...] dall'Emo per un incarico di responsabilità; per la sua giovane età (era appena ventenne) venne designato, con provvedimento inusitato, luogotenente di nave e posto al comando di una fregata. Qualche anno dopo, promosso governatore di nave, mantenne ...
Leggi Tutto
provvedimento
provvediménto (ant. provediménto) s. m. [der. di provvedere]. – 1. ant. Previsione; previdenza; provvidenza; anche, con senso più concr., provvista: que’ miseri della barchetta che già da cinque giorni, consumato ogni provedimento...
provvedere
provvedére (ant. provedére) v. tr. e intr. [lat. provĭdēre, comp. di pro-1 e vĭdēre «vedere»] (coniug. come vedere, tranne il fut. e il condiz. che sono regolari: provvederò, provvederèi). – 1. ant. Prevedere, o anche predire: i...