FOSCARARI (Foscherari), Romeo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso l'anno 1363, secondo figlio di Francesco, ricco banchiere con solidi agganci nei centri del potere cittadino. Nel 1385, seguendo una [...] Cane, indusse però il F. ad assumere una posizione critica nei confronti di questo, e fu perciò colpito da un provvedimento di bando, dal quale egli risulta tuttavia essere stato poco tempo dopo liberato.
Nel settembre del 1403 entrò in Bologna il ...
Leggi Tutto
GUIDI, Simone
Marco Bicchierai
Fu uno dei numerosi figli del conte Guido di Battifolle e della contessa Gherardesca figlia di Ugolino (o di Gherardo) Della Gherardesca conte di Donoratico. Sebbene portasse [...] sbanditi e si dispose che le loro mogli e i loro figli sotto i 14 anni potessero vivere indisturbati a Prato. Il provvedimento non piacque alla Parte guelfa fiorentina, ma ciò non compromise i buoni rapporti di essa col G. che anzi, nel gennaio 1320 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luca (Luchino)
Riccardo Musso
Nacque nei primi anni del Quattrocento da Ansaldo di Luca e da Argenta Grimaldi di Percivalle, primo di tre fratelli.
Apparteneva pertanto al ramo cittadino della [...] giugno 1456, poi, fu ancora una volta prescelto a far parte di un ufficio di Balia, specialmente incaricato di provvedere alle difese contro gli attacchi della flotta catalana dell'ammiraglio Bernat di Villamarì.
Come la maggior parte della nobiltà ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Bernardino
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 15 febbr. 1839 da Luigi, segretario perpetuo della Società economica della Calabria Ultra e autore di pregevoli monografie sullo stato economico [...] tormentato iter, del progetto sull'ampliamento delle ferrovie che prevedeva nuove costruzioni per oltre 6000 km: un provvedimento definito dal G. di perfetta perequazione ferroviaria, ulteriormente migliorato nel 1888 da una seconda legge resasi ...
Leggi Tutto
FLABIANO, Domenico
Giorgio Ravegnani
Appartenente a una famiglia veneziana dell'originario ceto tribunizio, fu attivo nella prima metà del sec. XI. Le notizie sulla sua vita sono estremamente scarse, [...] che divenisse patrimonio ereditario di poche famiglie. A questo fine venne adottato, probabilmente verso il 1040, un "salutare provvedimento" (Andrea Dandolo, Chronica, p. 209), che proibiva ai dogi in carica di associarsi un coreggente o nominare un ...
Leggi Tutto
DOROTEA SOFIA di Neuburg, duchessa di Parma e Piacenza
Sonia Pellizzer
Nacque a Neuburg il 5 luglio 1670 da Filippo Guglielmo, conte elettore palatino del Reno, e da Isabella Amalia d'Assia.
Il 15 genn. [...] proibizione durante il tempo di carnevale di maschere e festeggiamenti in nome della sicurezza e della tranquillità pubblica - provvedimento da lei ispirato - non poteva che confermare quell'immagine di donna austera, arcigna e malinconica che sempre ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Michele
Mario Di Napoli
Figlio primogenito di Biagio Maria e Maria Cristina Tiberio, nacque a Sepino, in Molise, il 10 apr. 1805 in una famiglia di proprietari e liberi professionisti che era [...] dell'ordine di cui S. Spaventa aveva assunto la direzione effettiva.
Nel clima concitato di quei giorni, il G., dopo aver provveduto a mettere in salvo la famiglia a Sepino, si era procurato un passaporto britannico e uno chèque di 2000 sterline, per ...
Leggi Tutto
AMEDEO IV, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita figlia di Guglielmo I conte del Genevese. Poiché il padre raggiunse la maggiore età, fissata [...] caso di sua assenza e lo dichiarava erede della Contea e della Marca se egli fosse morto senza eredi. Questo provvedimento era necessario per salvare l'esistenza dello stato sabaudo dalle cupidigie dei vicini marchesi di Monferrato e di Saluzzo.
La ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, intorno al 1620, da Pierantonio di Giovanni Domenico. Grazie alla sua qualità di cittadino originario, scelse la carriera cancelleresca, dalle prospettive [...] anche sorvegliato rigorosamente da soldati per ordine del governatore di Roma mons. Bonelli e del cardinale Federico Sforza: provvedimento lesivo della dignità del rappresentante veneto, alla cui revoca molto s'adoperò il cardinal Ottoboni.
Quello di ...
Leggi Tutto
FALCONETTI, Iacopo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 24 luglio 1483 nel quartiere S. Spirito, gonfalone della Ferza, da Filippo di Papi e da Margherita di Giovanni di Montauto. I genitori, che [...] cinque anni, pena il pagamento di una multa di 500 fiorini d'oro per ogni anno se non avesse osservato il provvedimento. Le cause che ne determinarono l'allontanamento da Firenze non sono note, anche se, presumibilmente, non furono legate a motivi ...
Leggi Tutto
provvedimento
provvediménto (ant. provediménto) s. m. [der. di provvedere]. – 1. ant. Previsione; previdenza; provvidenza; anche, con senso più concr., provvista: que’ miseri della barchetta che già da cinque giorni, consumato ogni provedimento...
provvedere
provvedére (ant. provedére) v. tr. e intr. [lat. provĭdēre, comp. di pro-1 e vĭdēre «vedere»] (coniug. come vedere, tranne il fut. e il condiz. che sono regolari: provvederò, provvederèi). – 1. ant. Prevedere, o anche predire: i...