GRIMALDI, Domenico
Maria Luisa Perna
Nacque nel 1735 a Seminara, presso Reggio di Calabria, primogenito del marchese Pio, signore di Messimeri, e di Porzia dei Grimaldi di Polistena.
Il ramo calabrese [...] a intervenire con la costituzione della Cassa sacra per il finanziamento della ricostruzione. Il G. vide in questo provvedimento l'occasione di indirizzare l'intervento pubblico in forma mirata, proponendo, per esempio, che i finanziamenti per la ...
Leggi Tutto
BIGLIA, Giovanni Antonio
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nella seconda metà del sec. XV da Pietro, capitano sforzesco.
Seguendo la tradizione familiare, entrò al servizio degli Sforza ai quali restò [...] per il duca. Trovò i consiglieri imperiali "molto inclinati" a favore di Francesco, ma non osò sperare in un sollecito provvedimento.
Intanto per punire il duca della sua adesione alla lega di Cognac il Gattinara proponeva di istruirgli un regolare ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Girolamo
Raffaella Zaccaria
Nacque il 1( luglio 1415 a Firenze, quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Agnolo di Lorenzo.
Della madre non si conosce l'identità: con certezza si sa [...] . Nei confronti del M., individuato dall'ambasciatore sforzesco Nicodemo Tranchedini come capo dell'opposizione, la Balia emise un provvedimento di esilio, che riguardò anche il fratello Piero, sancito dalla sentenza, il 18 ag. 1458, da parte del ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris di Castellar), Giovanni Paolo
Luigi Cajani
Nacque nel 1560 a Castellar, nella contea di Nizza, figlio secondogenito di Giannetto e di Franceschetta di Agostino Lascaris. Apparteneva [...] fra il 1649 e il 1651 versò nel Comun Tesoro 30.000 scudi.
Quanto al governo di Malta, uno dei primi provvedimenti che il L. prese appena eletto fu la militarizzazione degli abitanti, addestrati e inquadrati in compagnie al comando dei cavalieri. Per ...
Leggi Tutto
BARBARO, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1546, primogenito di Marcantonio e di Giustina Giustinian. Nel 1568 accompagnò a Costantinopoli il padre e, condividendone anche la prigione, vi [...] . di Udine,s. 3, 11 (1894-95), p. 72; Una supplica del comune di Azzano al patriarca F. B. nel 1599 (insieme al provvedimento del B. a tal proposito), in Pagine friulane, X (1897), n. 8; Il Seminario di Udine. Cenni storici, Udine 1906, pp. 29, 51 ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Guido, detto Bottesella
Ingeborg Walter
Nacque da Giovannino (Zoanino), figlio di Pinamonte, signore di Mantova, che negli anni tra il 1274 e il 1288 aveva ricoperto diverse volte la carica [...] al consiglio generale, investito sempre del potere di eleggere il capitano. Il 3 nov. 1308 il consiglio approvò il provvedimento ed elesse Rainaldo capitano generale e perpetuo e "dominus" di Mantova. Si trattava comunque di un altro passo importante ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Gabriele
Michael Knapton
Patrizio veneziano, abitante a S. Luca, discendente del doge Enrico il conquistatore di Costantinopoli, nacque nella seconda metà del sec. XIII da Tomaso del fu Enrico.
Non [...] decise di inviare con il D. due provveditori patrizi e rinforzi di cavalleria, ma in un secondo tempo revocò il provvedimento. I negoziati della tregua con i Catalani, che fu ratificata nel maggio 1322, ebbero la precedenza sulla composizione dei ...
Leggi Tutto
BALDASSERONI, Giovanni
Renato Mori
Nato a Livorno il 27 nov. 1795, da Ascamo e da Anna Margherita Bertolli, abbandonò nel 1812 gli studi giuridici, ai quali lo aveva indirizzato il padre, ed entrò nella [...] fatto un atto capace di calmare l'eccitamento". Secondo il B. ormai solo la dinastia poteva salvare se stessa, con un coraggioso provvedimento. Ma questo non vi fu. Il 27 mattina il popolo si riunì per chiedere l'alleanza col Piemonte o l'abdicazione ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Bruno
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Sondrio il 17 ott. 1881 da Giuseppe e da Eugenia Croce. Laureatosi in giurisprudenza nel 1902, entrò nel gennaio 1903 nell'amministrazione dell'Interno [...] 31 dic. 1928, Roma 1930; I servizi antitubercolari in Italia durante il 1929, ibid. 1930; Sui fatti e sui provvedimenti più importanti concernenti l'igiene e la sanità pubblica nell'anno 1929…, ibid. 1931).
Al temperamento moderato e alla linearità ...
Leggi Tutto
BREMBATI, Giovanni Battista
{{{1}}}
Nacque a Bergamo nel 1509 dal conte Marco Coriolano e da Maddalena Gambara. Rivoltosi, sull'esempio del padre, al mestiere delle armi, servì dapprima la Repubblica [...] (e in realtà fu: l'influenza del collaterale generale era ancora notevole) troppo mite al B., donde la sua decisione di provvedere direttamente alla vendetta. Ma un complotto per uccidere a Venezia il giovane Albani fu scoperto in tempo e il B., di ...
Leggi Tutto
provvedimento
provvediménto (ant. provediménto) s. m. [der. di provvedere]. – 1. ant. Previsione; previdenza; provvidenza; anche, con senso più concr., provvista: que’ miseri della barchetta che già da cinque giorni, consumato ogni provedimento...
provvedere
provvedére (ant. provedére) v. tr. e intr. [lat. provĭdēre, comp. di pro-1 e vĭdēre «vedere»] (coniug. come vedere, tranne il fut. e il condiz. che sono regolari: provvederò, provvederèi). – 1. ant. Prevedere, o anche predire: i...