CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] 1265 egli riservò alla Sede apostolica tutti i benefici minori che si sarebbero resi vacanti; ma nella motivazione del provvedimento egli andò in realtà molto oltre, stabilendo il principio che tutti i benefici, le dignità ecclesiastiche e le chiese ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] invece era stato previsto, nella primavera del 1554.
Nella seconda metà del 1554, i cardinali si pronunciarono sulle prime parti del provvedimento, ma il 23 marzo 1555, in Roma, a esame ancora incompleto, G. morì.
La ripresa del concilio a Trento e i ...
Leggi Tutto
Induismo
OOscar Botto
di Oscar Botto
Induismo
sommario: 1. Formazione del concetto di induismo. Caratteri generali. Moderne interpretazioni. 2. Induismo antico e induismo classico. Le costanti di una [...] dei turisti occidentali, che ferisce profondamente gli umili frequentatori di questi luoghi sacri, giustifica appieno il provvedimento. Il problema sollevato sorge dalla definizione stessa del concetto di hindu: secondo le prevalenti interpretazioni ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] di Bertram - con il suo atteggiamento di riserbo finì per scontentare gli stessi Polacchi che, di fronte ad un provvedimento del cardinale di Breslavia nel quale si vietava al clero non diocesano qualsiasi attività politica in Slesia, minacciarono la ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] , come l'esenzione dei chierici dai tribunali secolari e la loro immunità fiscale, e conteneva una serie di provvedimenti contro gli eretici, condannati all'esilio e alla confisca dei beni, prevedendo inoltre che alla scomunica comminata dall ...
Leggi Tutto
SILVESTRO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il pontificato di S. si estende dal 31 gennaio del 314 al 31 dicembre del 335: questi i dati che si ricavano dal Catalogo Liberiano e dalla Depositio episcoporum [...] Pasqua il 22 aprile, mentre secondo il computo romano, sostenuto da Simmaco, essa doveva cadere il 25 marzo. Gli altri provvedimenti di questo sinodo hanno per oggetto i rapporti giuridici in seno alla gerarchia ecclesiastica, per cui chi è di grado ...
Leggi Tutto
Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] è di tutti i poveri. Si paghi però il compenso dovuto a chi scava la fossa ed il prezzo dei mattoni. Il vescovo provveda alle necessità di vita di coloro che si prendono cura del cimitero e lì vivono, ed eviti che questi pesino su coloro che vengono ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II
Massimo Oldoni
Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d'Aurillac sono riferibili all'opera di Richero di St-Remi (ca. 949-post 996), suo allievo alla [...] imperiale, che ha titolo nella gestione dei beni ecclesiastici: altra rotta di collisione per il Medioevo del futuro. Un provvedimento riguarda la tutela dei beni di Bobbio (della cui abbazia Gerberto era ancora titolare, pur tramite il suo delegato ...
Leggi Tutto
BERARDO DI CASTAGNA (DI CASTACCA)
EEnrico Pispisa
Sulle origini e sulla casata di B., uno dei più fedeli e autorevoli collaboratori di Federico II dagli inizi dell'attività politica dello Svevo fino [...] da Sessa, ma fu riluttante nei confronti dell'arcivescovo di Palermo, che alla fine fu, tuttavia, incluso nel provvedimento. Le trattative non giunsero, però, a risultati apprezzabili. Mentre il duello diplomatico continuava, nel 1244 B. ritornò ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] invece farlo e fu deposto. La tesi di chi non intendeva procedere all'elezione di un nuovo papa senza avere prima provveduto a riformare la Chiesa "nel capo e nelle membra", risultò minoritaria. Ci si accordò solo sull'approvazione di alcuni decreti ...
Leggi Tutto
provvedimento
provvediménto (ant. provediménto) s. m. [der. di provvedere]. – 1. ant. Previsione; previdenza; provvidenza; anche, con senso più concr., provvista: que’ miseri della barchetta che già da cinque giorni, consumato ogni provedimento...
provvedere
provvedére (ant. provedére) v. tr. e intr. [lat. provĭdēre, comp. di pro-1 e vĭdēre «vedere»] (coniug. come vedere, tranne il fut. e il condiz. che sono regolari: provvederò, provvederèi). – 1. ant. Prevedere, o anche predire: i...