Alessandro I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Successore di Evaristo nel consenso generale delle antiche liste episcopali romane. Secondo Eusebio il suo episcopato si sarebbe svolto per dieci anni [...] al Liber pontificalis, che dunque ne costituisce la prima testimonianza: cionondimeno è da escludersi l'attribuzione del provvedimento ad Alessandro I. La notizia che associa nel martirio A. con Evenzio e Teodolo si ricollega alla commemorazione ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Simone
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Staggia, presso Poggibonsi, nel 1430 da Grazzino di Iacopo e da Pippa (Filippa) di ser Fruosino da Radda.
La famiglia risiedeva ab antiquo a Staggia, [...] in città da alcuni decenni e in particolare al fatto che il primo lo aveva adottato come figlio). Grazie a questo provvedimento il G. fu per due volte (rispettivamente nei bimestri maggio-giugno 1461 e maggio-giugno 1475) notaio della Signoria, la ...
Leggi Tutto
AMORE, Nicola
Gaspare De Caro
Nacque a Roccamonfina (Caserta) il 18 apr. 1828. Nel 1848-49 assisté alle sedute del parlamento napoletano come stenografo. Laureatosi in giurisprudenza nel 1850, l'A. [...] forza pubblica delle monache del monastero della Sapienza, in applicazione della legge sulle Congregazioni. In seguito a questo provvedimento l'A. fu scomunicato per violazione di luogo sacro e scandalo pubblico. Ancora maggior impressione provocò l ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Benintendi di Guidone (Domenico da Firenze)
Alda Guarnaschelli
Non si hanno notizie sull'origine e sulla formazione di questo ingegnere, benché alcuni studiosi (Fasolo, 1927) lo dicano nato [...] alleate, si deve la condanna a morte espressa contro di lui dalla madrepatria, il 17 apr. 1391 (Gaye, 1839)., provvedimento che presuppone un'accusa grave, forse di tradimento.
Le notizie riguardanti la rocca di Stradella, conclusa nello stesso 1391 ...
Leggi Tutto
GRAZIA, Massimiliano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Rimini nel 1823. All'indeterminatezza della data di nascita fa riscontro la lacunosità delle notizie sulla famiglia d'origine; e se il nome datogli [...] dell'amnistia, raccoglieva i componimenti poetici di vari autori e descriveva il clima di festa che aveva accolto il primo provvedimento del nuovo papa. L'iter poi seguito dal G. fu quello tipico dei liberali del biennio riformatore: elezione il 12 ...
Leggi Tutto
CECCHELLI, Carlo
Elena Gentile
Nacque a Roma, probabilmente nel primi anni del sec. XVII; le prime notizie provengono dagli antichi registri gesuitici dei musicisti al servizio della Compagnia (cfr. [...] : "Fu licenziato il maestro di cappella Cechelli per la sua inabilità e poco merito al servitio della chiesa usandogli però qualche tempo per habilità dipotersi provvedere cioè un paro di mesi al più altrimenti si mandi via", ed infatti qualche grave ...
Leggi Tutto
LAIMIERI, Antonio
Grazia Biondi
Nacque a Brescello, nel Reggiano, nel primo o secondo decennio del XVII secolo, da Pietro Giovanni e da Flaminia Politi.
Ebbe un fratello, Ippolito, proprietario di terre [...] , che spettava a chi aveva rivestito un provincialato. Gli Estensi lo aiutarono nella causa da lui intentata contro il provvedimento, della quale in un primo tempo fu giudice il padre guardiano di Bologna, poi la Congregazione dei minori regolari ...
Leggi Tutto
AQUINO, Tommaso d'
Silvano Borsari
Figlio di Atenolfo e nipote di Tommaso (I) di Acerra, nacque probabilmente nel 1226. La posizione del nonno presso Federico II gli rese facile l'accesso alla corte [...] IV tolta all'A. e concessa, il 25 nov. 1253, a Marino da Eboli: ma è evidente che si trattava di un provvedimento senza alcuna conseguenza pratica.
Alla morte di Corrado l'A. si schierò dalla parte di Manfredi. Quando questi, in seguito alla ...
Leggi Tutto
CENCELLI, Alberto
Mario Barsali
Nacque dal conte Giuseppe e da Albina Polidori il 21 apr. 1860 a Fabrica di Roma (Viterbo), dove la famiglia aveva una proprietà fondiaria, di lì a poco accresciuta con [...] tardi dirigente degli agrari romani, nel Bollettino agrario romano del 1885 indicava i pericoli contenuti in un provvedimento apertamente anticontadino: "non sapremmo prevedere a quali conseguenze si arriverebbe, ora specialmente che le teorie, molto ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Parma
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Parma probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII. Il primo dato cronologicamente certo della sua vita è del 10 sett. 1323, quando le fonti [...] ("ab officio absolvit") sia C. sia il fratello di questo, Paolo, allora vicari del priore Pietro da Todi. Il provvedimento mirava a punire, come risulta chiaramente dalla lettera, l'atteggiamento dei due, i quali si comportavano "partialiter" e ...
Leggi Tutto
provvedimento
provvediménto (ant. provediménto) s. m. [der. di provvedere]. – 1. ant. Previsione; previdenza; provvidenza; anche, con senso più concr., provvista: que’ miseri della barchetta che già da cinque giorni, consumato ogni provedimento...
provvedere
provvedére (ant. provedére) v. tr. e intr. [lat. provĭdēre, comp. di pro-1 e vĭdēre «vedere»] (coniug. come vedere, tranne il fut. e il condiz. che sono regolari: provvederò, provvederèi). – 1. ant. Prevedere, o anche predire: i...