CAPPELLO, Antonio
Francomario Colasanti
Del ramo di S. Polo della nobile famiglia veneziana, nacque da Gianbattista di Marino e da Paola di Marino Garzoni presumibilmente nel 1494, dato che il 1º dicembre [...] chiamato a far parte del collegio dei Dieci savi alle Decime, nel novembre del 1521, approfittando d'uno dei provvedimenti straordinari cui in quei giorni il Consiglio dei dieci faceva ricorso per reperire denaro, mediante il prestito di 400 ducati ...
Leggi Tutto
BON, Ottaviano
Margherita Pasdera
Nacque a Venezia il 7 febbr. 1552, da Alessandro di Alvise e da Cecilia Mocenigo, secondogenito di quattordici figli. La sua famiglia, quella dei Bon di S. Barnaba, [...] assolto per l'intercessione dei patrizi più moderati; era decretata, tuttavia, la distruzione del suo scritto. Il provvedimento di assoluzione potrebbe significare che il comportamento del B. fosse condiviso o giustificato da una maggioranza; mentre ...
Leggi Tutto
GUARCO, Antonio
Riccardo Musso
Nato forse a Genova, intorno al 1360, era figlio - probabilmente primogenito - del doge Nicolò e di Linò Onza.
È ricordato per la prima volta nel 1383, quando fu coinvolto [...] il doge. In carcere restò pochi giorni perché Zoagli, sentito il parere del Consiglio, ne ordinò la liberazione; tale provvedimento, tuttavia, anziché ammansire i Guarco, li spinse a prendere le armi e ad assaltare il palazzo ducale, subito seguiti ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Jacopo (Giacomo)
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 25 ott. 1762, secondo di quattro figli (il primo, Luigi, sarà ugualmente noto come letterato e politico nell'Italia napoleonica), [...] G. Paradisi, F. Cassoli, A. e F. Re, desiderosi di emanciparsi dalla tutela estense, il L. fu l'ispiratore principale del provvedimento adottato dal Senato (30 giugno 1796) per l'invio di una deputazione a Bonaparte - della quale fece poi parte, in ...
Leggi Tutto
CANAL, Pietro
Laura Giannasi
Non è facile tracciare la biografia di questo politico e capitano veneziano della prima metà del sec. XIV, poiché le fonti che ne ricordano il nome non ne precisano in genere [...] pericolose le aspirazioni ungheresi sulla Dalmazia. La Repubblica mandò perciò a Zara una flotta al comando del C.: si parlava di provvedimenti difensivi, ma in effetti il C. il 12 agosto bloccò il porto e il 13, rivelando le vere direttive della sua ...
Leggi Tutto
GABRIELLI (Gabrieli), Domenico
Rossella Pelagalli
Nato a Bologna il 19 ott. 1659, è anche conosciuto con l'appellativo di "Minghin [Minghino, Domenichino] dal viulunzaal", soprannome riferito alle speciali [...] alla festività patronale venne allontanato dall'incarico il 14 ott. 1687, temporaneamente sostituito da Angelo Borri; il provvedimento venne revocato tuttavia il 23 marzo 1688, quando il G. fu riammesso tra i componenti della cappella. Frattanto ...
Leggi Tutto
GERARDO (Gerardo di Gisla, Gerardus de Scanabichis)
Luigi Canetti
Nacque nella prima metà del XII secolo, probabilmente a Bologna. Le notizie sul suo conto anteriormente al 1187, quando G. è attestato [...] di concessione al Comune di Bologna, da parte di Enrico VI, del diritto di battere moneta.
Se tale provvedimento si inquadrava, quale sintomo e decisivo catalizzatore, nella dinamica della vivace espansione economica di quegli anni, segnata dalla ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Leonardo
Maria Pia Pedani
Appartenente al ramo di S. Pantalon della nobile famiglia veneziana, nacque a Venezia tra il 1353 ed il 1354 da Marco e da Andreola Grimani. Sin da giovane fu avviato [...] "Olini"), di cui erano state scoperte miracolose reliquie nei pressi di S. Lorenzo. Dopo un ricorso a Roma contro questo provvedimento del D. la questione fu demandata a Francesco Bembo, primicerio di S. Marco (questi avrebbe riammesso il culto del ...
Leggi Tutto
GAGLIARDO, Lazzaro Antonio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'8 febbr. 1835 da Vincenzo, importante commerciante di granaglie, e da Adelaide Peirano. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Ateneo [...] "il trattamento fatto al personale delle ferrovie non rispondeva alle elementari norme di equità" e proponendo "una serie di provvedimenti che correggessero le ingiustizie più palesi e stridenti" (Giolitti, Memorie, p. 200).
Il G. morì a Genova il 25 ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Giovan Battista Carlo
Francesca Brancaleoni
Nacque a Verona il 22 apr. 1810 dal conte Girolamo e dalla contessa Giulia Torri. Incoraggiato dalle tradizioni della sua famiglia che vantava una [...] Uffizio di introdurre nello Stato pontificio gli asili aportiani in quanto non conformi ai principî educativi cattolici. Il provvedimento, benché limitato allo Stato della Chiesa, allarmò il G. che, chieste spiegazioni all'Odescalchi (lettera del 25 ...
Leggi Tutto
provvedimento
provvediménto (ant. provediménto) s. m. [der. di provvedere]. – 1. ant. Previsione; previdenza; provvidenza; anche, con senso più concr., provvista: que’ miseri della barchetta che già da cinque giorni, consumato ogni provedimento...
provvedere
provvedére (ant. provedére) v. tr. e intr. [lat. provĭdēre, comp. di pro-1 e vĭdēre «vedere»] (coniug. come vedere, tranne il fut. e il condiz. che sono regolari: provvederò, provvederèi). – 1. ant. Prevedere, o anche predire: i...