PASSERINI, Pompeo
Raffaella Catini
– Nacque a Fermo il 19 settembre 1858 da Paolo e da Giulia Marziali. Frequentò il liceo Annibal Caro nella città d’origine; quindi si trasferì a Roma ove compì gli [...] dalla consueta fascia di bugnato in forte rilievo.
La realizzazione dell’edificio costò a Passerini un severo provvedimento disciplinare: aveva infatti intrapreso le opere senza le necessarie autorizzazioni, e le dirigeva approfittando di un periodo ...
Leggi Tutto
CAPOBIANCO, Giorgio (Giovan Giorgio)
Lionello Puppi
La prima notizia sul C. risale al 21 ott. 1524, che lo vede testimone ad un atto rogato in Vicenza (Mantese); altro dato è del 17 dic. 1537, quando [...] ed energico, presso il governo della Serenissima, di Guidobaldo poté scongiurare senza però risparmiare all'artista, sembra, un provvedimento d'esilio. I rapporti del C. con la corte urbinate, del resto, dovevano essere altrettanto stretti che ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Pietro (de Besutio) de Bexutio, de Besuzio, nei docc. coevi; de Besuntio, nel Diplovataccio oliveriano; la lettura "de Posutio" d'un ms. è dubbia)
Severino Caprioli
Figlio d'Antonio, nacque [...] : si conserva la lettera ducale del 28marzo, datata da Milano, in cui viene impartito agli ufficiali del Comune l'ordine di provvedere alle spese (Cod. dipl.,294, p. 195.Il Parodi conosceva un capitulum del 25 aprile relativo alle pratiche svolte dal ...
Leggi Tutto
PETRACCO dall'Incisa
Francesco Bettarini
PETRACCO (Pietro, Petraccolo) dall’Incisa. – Padre del poeta Francesco Petrarca, nacque ad Arezzo da Parenzo di Garzo, all’incirca nel 1266.
Fu notaio, epigono [...] nonostante il cronista Dino Compagni lo annoveri tra i banditi, il suo nome fu inizialmente escluso dal provvedimento, dal momento che il 2 luglio lo ritroviamo ambasciatore a Pisa assieme agli ufficiali fiorentini incaricati dell’approvvigionamento ...
Leggi Tutto
DE MARSANICH, Augusto
Sandro Setta
Nacque a Roma il 13 apr. 1893 da Enrico e da Adelaide Piccinini. Seguace del sindacalismo di Filippo Corridoni, fu interventista e combattente nella prima guerra mondiale [...] di amministratore delegato nel comitato per l'Italia del Nord, mentre la sede sociale era trasportata a Milano (il provvedimento in Gazzetta ufficiale del 3 giugno 1944). Ma già il 14 nov. 1944 entrava nel consiglio di amministrazione un esperto ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Ferino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1290 da Albizo di Bonifacio. Della madre si conosce solo il nome, Agnese. Ebbe tre fratelli, Tano, Comazo e Maghinardo e almeno una sorella, [...] città della fazione nemica. La congiura fu scoperta e, mentre diversi congiurati vennero giustiziati, il G. fu colpito dal solo provvedimento di bando.
La vicenda, simile a tante altre che si verificarono in quegli anni a Bologna, era la spia di una ...
Leggi Tutto
PIETRO Parenzo, santo
Marco Vendittelli
PIETRO Parenzo, santo. – Breve fu l’esistenza di Pietro, esponente della famiglia romana dei Parenzi, morto in giovane età per mano di un gruppo di catari orvietani [...] ludi carnevaleschi, onde evitare che il loro consueto degenerare potesse divenire occasione di scontri di parte. Il provvedimento tuttavia risultò alquanto impopolare, suscitando un’aperta reazione che si tradusse in violenti scontri armati. Stando ...
Leggi Tutto
LAZZARO, Giuseppe
Silvana Musella
Nacque a Napoli il 6 apr. 1825 da Gaetano e Marianna Antonucci. Educato dai gesuiti, si dedicò agli studi letterari e fin da giovanissimo operò nel giornalismo. Per [...] sull'Aspromonte mise in crisi tutto il Partito d'azione, che all'inizio del 1861 aveva fondato a Napoli un Comitato di provvedimento (il L. ne era stato uno dei promotori) e che nei primi mesi del 1862 era andato sempre più identificandosi con la ...
Leggi Tutto
MAPEI, Camillo
Laura Demofonti
Nacque a Nocciano, un piccolo comune presso Chieti, il 1° giugno 1809, da una famiglia di ricchi possidenti: il padre, Domenico, aveva compiuto gli studi giuridici, la [...] il placet della censura, suscitò reazioni ostili soprattutto da parte della curia maltese: espulso dall'isola in base a un provvedimento del governatore inglese, il M. si recò a Londra, unendosi al già cospicuo numero di esuli italiani, e si rivolse ...
Leggi Tutto
ELIA
Hubert Houben
Probabilmente di origine barese (Pertusi, p. 38), non ci sono prove che confortino la tesi, spesso ripetuta (ibid.), secondo la quale sarebbe stato monaco a Cava. Nel marzo 1071l'anziano [...] morte di E.) trova conferma nel giuramento prestatogli nel gennaio 1095 dai cittadini di Bari di obbedire a qualsiasi provvedimento da lui adottato "pro communi salvatione" (Anon. Bar.). Si è sostenuto infatti che questo giuramento non si riferisse ...
Leggi Tutto
provvedimento
provvediménto (ant. provediménto) s. m. [der. di provvedere]. – 1. ant. Previsione; previdenza; provvidenza; anche, con senso più concr., provvista: que’ miseri della barchetta che già da cinque giorni, consumato ogni provedimento...
provvedere
provvedére (ant. provedére) v. tr. e intr. [lat. provĭdēre, comp. di pro-1 e vĭdēre «vedere»] (coniug. come vedere, tranne il fut. e il condiz. che sono regolari: provvederò, provvederèi). – 1. ant. Prevedere, o anche predire: i...