PETRACCO dall'Incisa
Francesco Bettarini
PETRACCO (Pietro, Petraccolo) dall’Incisa. – Padre del poeta Francesco Petrarca, nacque ad Arezzo da Parenzo di Garzo, all’incirca nel 1266.
Fu notaio, epigono [...] nonostante il cronista Dino Compagni lo annoveri tra i banditi, il suo nome fu inizialmente escluso dal provvedimento, dal momento che il 2 luglio lo ritroviamo ambasciatore a Pisa assieme agli ufficiali fiorentini incaricati dell’approvvigionamento ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Cristoforo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna da Boncompagno e da Cecilia Bargellini il 24 nov. 1537. Addottoratosi in leggi nello Studio cittadino, nel dicembre 1570 vi ottenne il lettorato [...] e dell'esarcato di Ravenna.
Ma il pontefice afflisse la tranquilla e zelante opera pastorale del B. con un provvedimento che dispiacque assai al nipote, lo smembramento dell'arcidiocesi ravennate a vantaggio di Bologna, eletta ad arcidiocesi dallo ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, Putheus, Puteus), Giacomo
M. Gigliola di Renzo Villata
Non si conosce l'anno della sua nascita, che deve tuttavia collocarsi con una certa verosimiglianza all'inizio del Quattrocento. [...] del D. per l'anno precedente, lo diceva disposto a tornare al più presto e, in questa prospettiva, revocava ogni provvedimento di carattere negativo che potesse essere stato preso contro la persona di quello ed i suoi beni. Nel '40-41 risultava ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Romeo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso l'anno 1363, secondo figlio di Francesco, ricco banchiere con solidi agganci nei centri del potere cittadino. Nel 1385, seguendo una [...] Cane, indusse però il F. ad assumere una posizione critica nei confronti di questo, e fu perciò colpito da un provvedimento di bando, dal quale egli risulta tuttavia essere stato poco tempo dopo liberato.
Nel settembre del 1403 entrò in Bologna il ...
Leggi Tutto
CORSINO (Accursino) d'Accorso
Pierluigi Falaschi
Minore dei quattro figli del celebre giurista Accorso, nacque nel 1254 sicuramente a Bologna. Sua madre fu Aichina, o Aiclina, seconda moglie di Accorso.
L'età [...] .
Nel 1299 il Popolo di Bologna deliberò di non considerare più con ostilità i figli di C., ma occorse un provvedimento dell'agosto 1306 perché costoro, nel ricordo del grande avo Accorso, non fossero; più in alcun modo ritenuti di parte Lambertazzi ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Giovanni sul Muro, il 30 genn. 1661, primogenito di Giuseppe, esponente del ramo della nobile famiglia detto di Gera, originario [...] a Parma (il padre si era invece addottorato a Pavia). Due anni più tardi, morto il padre, il G. dovette provvedere al sostentamento proprio e di dodici fratelli, ma la notorietà del genitore e la sua personale competenza giuridica contribuirono a ...
Leggi Tutto
BERTIOLI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Parma il 23 genn. 1735, da Ignazio e Gerolama Vannini. Si laureò in giurisprudenza nell'ateneo cittadino, dove nel 1767 divenne titolare della cattedra di istituzioni [...] duca Ferdinando I si orientò verso la restituzione agli ordini religiosi dei beni incamerati e già destinati, questo provvedimento provocò nelle magistrature del ducato forte scontento e portò alle dimissioni del Civeri, allora presidente del Supremo ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Giovita
Fabio Zavalloni
Nacque a Forlì il 4 dic. 1813 da Giovanni, avvocato, e da Giulia Farneti. Compiuti gli studi inferiori nella città natale, il L. si trasferì a Bologna, dove frequentò [...] , in seguito alle dimissioni di I. Guiccioli (6 marzo 1849), anche l'interim del dicastero delle Finanze.
Il provvedimento più significativo preso dal L. in qualità di ministro guardasigilli fu la stesura della legge, approvata dalla Costituente per ...
Leggi Tutto
BRACCI, Mario
Piero Craveri
Nacque il 12 febbr. 1900 a Siena, dove il padre Rodolfo esercitava la professione di avvocato. Nella città natale svolse i suoi studi, laureandosi in giurisprudenza nel 1921 [...] del Commercio con l'estero. Il ruolo che vi svolse fu notevole almeno in due occasioni, nella preparazione del provvedimento di amnistia dove i suoi suggerimenti e le sue riserve sul progetto originario presentato da Togliatti nel Consiglio dei ...
Leggi Tutto
CUMANO (Cumino), Adenolfo
Salvatore Fodale
Non abbiamo alcuna notizia relativa alla data e al luogo della sua nascita, ma da tutte le fonti documentarie è sempre indicato come napoletano. Il suo nome [...] sulla uccisione di Andrea d'Ungheria, marito di Giovanna. Non si hanno di lui notizie successive a questa data. Un provvedimento del 21 dic. 1346 per la reintegrazione dei beni demaniali e la loro tutela è ormai redatto dal nuovo protonotaro del ...
Leggi Tutto
provvedimento
provvediménto (ant. provediménto) s. m. [der. di provvedere]. – 1. ant. Previsione; previdenza; provvidenza; anche, con senso più concr., provvista: que’ miseri della barchetta che già da cinque giorni, consumato ogni provedimento...
provvedere
provvedére (ant. provedére) v. tr. e intr. [lat. provĭdēre, comp. di pro-1 e vĭdēre «vedere»] (coniug. come vedere, tranne il fut. e il condiz. che sono regolari: provvederò, provvederèi). – 1. ant. Prevedere, o anche predire: i...