Martina Conticelli
Abstract
Il servizio sanitario nazionale si compone di diversi sistemi regionali, nei quali la componente pubblica e quella privata si combinano secondo vari modelli.
Tra i fattori [...] l. 13.2.1958, n. 296, e della l. 12.2.1968, n. 132, cd. legge Mariotti. Il primo provvedimento istituisce il Ministero della salute, dando autonomo rilievo alla materia, attraverso la costituzione di un vertice politico; il secondo disciplina in ...
Leggi Tutto
Claudio Franchini
Abstract
Viene esaminato l’ordinamento dei ministeri sia in termini generali, sia con riferimento ai singoli dicasteri.
1. L’ordinamento ministeriale
I ministeri sono uffici complessi, [...] di perfezionare il disegno ovvero lo ha consentito solo in minima parte e, tra l’altro, pure in modo indiretto, attraverso provvedimenti - primo tra tutti il d.P.R. 30.6.1972, n. 748 - concernenti altre materie (e soprattutto quella del personale) i ...
Leggi Tutto
L'autorizzazione paesaggistica semplificata
Ida Raiola
Il regolamento di semplificazione di cui al decreto del Presidente della Repubblica del 13.2.2017, n. 31 attua quanto disposto dal d.l. 31.5.2014, [...] ; b) nei casi in cui l’amministrazione procedente ha già formulato al Soprintendente la sua proposta di provvedimento, per ragioni di economia dei mezzi giuridici, di efficienza ed efficacia dell’azione amministrativa e di continuità amministrativa ...
Leggi Tutto
Il nuovo sistema della giustizia sportiva
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2014 sono state approvate dal CONI importanti riforme in materia di giustizia sportiva, mediante la creazione di un unico [...] di interpretare il procedimento come avente «le forme e le garanzie tratte dal giudizio arbitrale» ma concluso con un provvedimento amministrativo14: in base alla novella del 2008, all’unico organo (la CCAS) competente a decidere in via definitiva ...
Leggi Tutto
Filippo Satta
Abstract
L’atto amministrativo è un fenomeno giuridico molto singolare: è una realtà concreta – e non il nomen juris di altri fenomeni, quali l’atto giuridico in tutte le sue versioni – [...] si preferì l’istituzione di un altro giudice (al Consiglio di Stato di poteva andare solo per l’annullamento di provvedimenti definitivi per loro natura - decreti ministeriali ad es., o divenuti tali dopo l’esaurimento del ricorso gerarchico, ma il ...
Leggi Tutto
Il processo amministrativo telematico
Rosaria Trizzino
Con d.P.C.m. 16.2.2016, n. 40 è stato emanato il Regolamento recante le regole tecnicooperative per l’attuazione del processo amministrativo telematico: [...] 20, co 1-bis, lett. c, del d.l. n. 83/2015) – che affida alla segreteria la formazione degli originali dei provvedimenti del giudice raccogliendo le sottoscrizioni necessarie e apponendo il timbro e la firma tra i fogli che li compongono.
Ciò non di ...
Leggi Tutto
Diritto
T. amministrativa Principio fondamentale dell’esercizio della funzione amministrativa, manifestazione del principio del buon andamento contenuto nell’articolo 97 della Costituzione. L’art. 1 della [...] di accesso ai documenti amministrativi, la comunicazione dell’avvio e la partecipazione al procedimento, la motivazione del provvedimento. Tali principi, quindi, consentono al soggetto privato che abbia un interesse diretto, concreto e attuale, di ...
Leggi Tutto
Il nuovo precontenzioso ANAC
Claudio Contessa
L’art. 211 del nuovo codice dei contratti pubblici (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) compendia sotto una rubrica legis apparentemente onnicomprensiva (Pareri di [...] 50/2017) contempla la possibilità per l’ANAC di agire in giudizio «per l’impugnazione dei bandi, degli atti generali e dei provvedimenti relativi a contratti di rilevante impatto».
Il co. 1-ter (anch’esso inserito con la l. n. 96/2017) riconosce all ...
Leggi Tutto
Giuseppe Manfredi
Abstract
Nell’ordinamento vigente i poteri di ordinanza di necessità e di urgenza si segnalano soprattutto perché, secondo la dottrina prevalente, recano all’emanazione di atti non [...] oggettivo; né, tanto meno, sono equiparabili ad atti con forza di legge, per il sol fatto di essere eccezionalmente autorizzate a provvedere in deroga alla legge».
E la sent. 28.5.1987, n. 201, ove si ammette che le ordinanze possano anche ...
Leggi Tutto
Procedimenti legislativi statali e regionali
Giovanni Piccirilli
La crisi della capacità decisionale delle assemblee elettive nel sistema costituzionale italiano non è una novità dell’anno 2016. Tuttavia, [...] a un diverso disegno di legge di conversione non viene ritenuta incostituzionale in ragione della non estraneità di materia tra i due provvedimenti.
15 Sul punto v. Marini, F.S., Il voto a data certa (art. 72, comma 7, Cost.; art. 39, comma 9, l ...
Leggi Tutto
provvedimento
provvediménto (ant. provediménto) s. m. [der. di provvedere]. – 1. ant. Previsione; previdenza; provvidenza; anche, con senso più concr., provvista: que’ miseri della barchetta che già da cinque giorni, consumato ogni provedimento...
provvedere
provvedére (ant. provedére) v. tr. e intr. [lat. provĭdēre, comp. di pro-1 e vĭdēre «vedere»] (coniug. come vedere, tranne il fut. e il condiz. che sono regolari: provvederò, provvederèi). – 1. ant. Prevedere, o anche predire: i...