Fulvio Costantino
Abstract
La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] (art. 269, d.lgs. n. 152/2006), per gli scarichi idrici (art. 124, d.lgs. n. 152/2006). Si deve trattare di provvedimenti espressi, con qualche eccezione in caso di rinnovo o per disposizione espressa (art. 124, co. 8, d.lgs. n. 152/2006). Le ...
Leggi Tutto
Potere della pubblica amministrazione di adottare una decisione effettuando, in base alla legge, una scelta fondata sulla ponderazione di un interesse pubblico primario con interessi secondari, pubblici, [...] sul procedimento amministrativo (l. 241/1990, modificata dalla l. 15/2005), là dove si prevede che «non è annullabile il provvedimento adottato in violazione di norme sul procedimento o sulla forma degli atti qualora, per la natura vincolata del ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] la l. cost. 18.10.2001, n. 3, che ha riscritto il Titolo V della Parte Seconda della Carta (provvedendo ad aggiornare l’impianto strutturale dei pubblici poteri, al fine di renderlo coerente con le profonde trasformazioni socio-economiche della ...
Leggi Tutto
Il processo amministrativo telematico e la l. n. 132/2015
Ines Pisano
Il d.l. 27.06.2015, n. 83 (Misure urgenti in materia fallimentare, civile e processuale civile e di organizzazione e funzionamento [...] art. 2, co. 5, All. 2, c.p.a. (ai sensi del quale «La segreteria cura la formazione dell’originale dei provvedimenti del giudice, raccogliendo le sottoscrizioni necessarie e apponendo il timbro e la firma di congiunzione tra i fogli che li compongono ...
Leggi Tutto
L’abuso di processo
Maria Alessandra Sandulli
Nei primi mesi del 2012, la giurisprudenza amministrativa, riallacciandosi al canone costituzionale di solidarietà ed invocando le regole del nuovo codice [...] o dilatato un danno che, more probably that not, sarebbe stato evitato in caso di tempestiva impugnazione del provvedimento dannoso o di esperimento degli altri strumenti di tutela previsti.
9 Si è significativamente parlato di “irruzione”: Carbone ...
Leggi Tutto
Nullità della notifica e costituzione sanante
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
La dichiarazione dell’illegittimità costituzionale dell’art. 44, co. 3, c.p.a. per la parte in cui limitava [...] dello scopo (affermandone la ricorrenza ogni qual volta il soggetto intimato dimostri di avere comunque avuto piena conoscenza del provvedimento in tempo utile per costituirsi e produrre le proprie difese).
Note
1 Cons. St., A.P., 16.12.1980 ...
Leggi Tutto
Vizio di legittimità degli atti amministrativi che determina l’annullamento degli stessi. L’eccesso di potere è nozione complessa, frutto di un lungo percorso di elaborazione giurisprudenziale e dottrinale, [...] di decisioni divergenti, senza adeguata motivazione.
Si ha «illogicità» in caso di incongruenza tra la situazione da regolamentare e il provvedimento (per es. nel caso in cui l’amministrazione, di fronte a un aumento oltre i limiti di legge dell ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] , che su questa base e alla luce degli esiti del monitoraggio delle deleghe legislative in scadenza, dovrebbe costituire una «Agenda dei provvedimenti normativi» (dir. P.C.m. 26.2.2009). Di recente, il d.l. n. 5/2012 ha previsto l’adozione (con ...
Leggi Tutto
Salvatore Cimini
Abstract
Si analizza il tema delle sanzioni amministrative dando conto dei loro caratteri fondamentali, della funzione svolta, dell’influenza delle disposizioni CEDU, dei principi [...] , anche se, dopo l’intervento della Corte costituzionale, sono state escluse la Consob e la Banca d’Italia, i cui provvedimenti sanzionatori sono così tornati alla giurisdizione del giudice ordinario (C. cost. 27.6.2012, n. 162, e C. cost. 15 ...
Leggi Tutto
Diritto
E. di potere
Definizione. - Vizio di legittimità degli atti amministrativi discrezionali che determina l’annullamento degli stessi. L’e. di potere è nozione complessa, frutto di un lungo percorso [...] di decisioni divergenti, senza adeguata motivazione. Si ha «illogicità» in caso di incongruenza tra la situazione da regolamentare e il provvedimento (per es. nel caso in cui l’amministrazione, di fronte a un aumento oltre i limiti di legge dell ...
Leggi Tutto
provvedimento
provvediménto (ant. provediménto) s. m. [der. di provvedere]. – 1. ant. Previsione; previdenza; provvidenza; anche, con senso più concr., provvista: que’ miseri della barchetta che già da cinque giorni, consumato ogni provedimento...
provvedere
provvedére (ant. provedére) v. tr. e intr. [lat. provĭdēre, comp. di pro-1 e vĭdēre «vedere»] (coniug. come vedere, tranne il fut. e il condiz. che sono regolari: provvederò, provvederèi). – 1. ant. Prevedere, o anche predire: i...