Presupposti e motivazione del sequestro probatorio
Alessio Scarcella
Il sequestro probatorio, tipico mezzo di ricerca della prova nel processo penale, sin dagli albori dell’entrata in vigore del vigente [...] è in re ipsa, è altrettanto vero che, ai fini della qualificazione come corpo di reato delle cose in sequestro, il provvedimento deve dare concretamente conto della relazione di immediatezza descritta nel comma secondo dell’art. 253 c.p.p. tra la res ...
Leggi Tutto
La recente riforma delle misure cautelari
Giorgio Spangher
Con la l. 16.4.2015, n. 47 il legislatore è intervenuto sulla disciplina delle misure cautelari secondo quattro linee di intervento. La prima [...] Sezioni Unite (Cass., S.U., 8.5.1996, n. 5, D’Avino) – si dispone che, in caso di annullamento con rinvio del provvedimento che ha disposto o confermato la misura coercitiva ai sensi dell’art. 309, co. 9, c.p.p., la decisione deve essere pronunciata ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Viene analizzato l’istituto del sequestro conservativo passando attraverso l’esame dei presupposti, della struttura sino alla estinzione della misura con riferimenti di [...] presso terzi (così in Cass. pen., sez. V, 12.5.2000, Pini, in CED Cass., n. 217810). L’impulso all’esecuzione del provvedimento deve provenire dall’organo che lo ha emesso (cfr. Relazione prog. prel. c.p.p., in Doc. giust., 1988, 80) e, pertanto ...
Leggi Tutto
Custodia cautelare e giurisprudenza di legittimità
Livia Giuliani
Individuati nei giudici – poco inclini a dar conto delle ragioni del proprio provvedimento e adusi a ricorrere a “forme surrettizie [...] di presunzioni giurisprudenziali” – i principali responsabili di un lamentato abuso della custodia cautelare, il legislatore della l. 16.4.2015, n. 47 ha operato coerentemente con la sua diagnosi. Nell’ambito ...
Leggi Tutto
Valeria Di Masi
Abstract
L’applicazione e l’esecuzione delle misure cautelari, tema molto più ampio nella sua naturale estensione, viene affrontato da una prospettiva che pone al centro dello studio il [...] da cui promana la dichiarazione di incompetenza per qualsiasi causa, con eventuale cessazione di effetto della misura se il giudice competente non provvede a norma degli artt. 292, 317 e 321 c.p.p., e l’organo giudiziario che ha adottato la misura in ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Muovendo da un inquadramento logico-sistematico, viene analizzato il riesame proponibile contro l’ordinanza che dispone la misura coercitiva, analizzandone la natura, i provvedimenti [...] (de libertate). In tal caso, il giudice, avvalendosi del potere conferitogli dall’art. 185 c.p.p., deve dichiarare la nullità del provvedimento e trasmettere gli atti al giudice a quo. Con la l. 16.4.2015, n. 47, rafforzando i poteri di controllo del ...
Leggi Tutto
Disciplinate unitariamente nel libro IX del codice di procedura penale, le impugnazioni costituiscono un rimedio giuridico che l’ordinamento offre alle parti processuali per rimuovere l’esito di un provvedimento [...] alla libertà delle parti, è la legge che ne conferisce il diritto e che stabilisce i casi nei quali i provvedimenti del giudice sono soggetti a impugnazione stabilendone il mezzo e i relativi presupposti. Sono sempre soggetti a ricorso per cassazione ...
Leggi Tutto
Modifiche processuali inerenti la vittima del reato
Pasquale Bronzo
La crescente attenzione del diritto sovranazionale alla tutela delle vittime dei reati ha condotto alla creazione di un nuovo istituto [...] familiare» (artt. 282 bis e 282 ter c.p.p.).
L’autorità di pubblica sicurezza, in occasione della comunicazione dei provvedimenti alla persona offesa dal reato, avvisa la stessa della facoltà di richiedere l’emissione dell’ordine (art. 282 quater c.p ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Muovendo dall’inquadramento logico-sistematico, viene analizzato il ricorso (ordinario e per saltum) contro le misure cautelari personali, attraverso l’analisi della natura [...] può e deve essere presa in considerazione dal giudice di merito a seguito di istanza di revoca o di modificazione del provvedimento cautelare e sulla conseguente decisione le parti possono proporre appello (art. 310 c.p.p.) e non ricorso per saltum ...
Leggi Tutto
Il nuovo procedimento archiviativo
Alberto Macchia
Le novità introdotte dalla l. 23.6.2017, n. 103 in tema di archiviazione consentono di porre in evidenza, utilizzando una formula di sintesi, come [...] merito della opposizione. Altra causa di nullità – come si è detto, già praticata dalla giurisprudenza – è rappresentata dalla adozione del provvedimento di archiviazione, prima della scadenza del termine di cui ai commi 3 e 3-bis dell’art. 408 c.p.p ...
Leggi Tutto
provvedimento
provvediménto (ant. provediménto) s. m. [der. di provvedere]. – 1. ant. Previsione; previdenza; provvidenza; anche, con senso più concr., provvista: que’ miseri della barchetta che già da cinque giorni, consumato ogni provedimento...
provvedere
provvedére (ant. provedére) v. tr. e intr. [lat. provĭdēre, comp. di pro-1 e vĭdēre «vedere»] (coniug. come vedere, tranne il fut. e il condiz. che sono regolari: provvederò, provvederèi). – 1. ant. Prevedere, o anche predire: i...