“Filtro” in appello: prime applicazioni
Antonio Carratta
La novità più significativa della riforma sul giudizio di appello, introdotta con il d.l. 22.6.2012, n. 83 (conv. dalla l. 7.8.2012, n. 134), [...] il rinvio agli elementi di fatto riportati in uno o più atti di causa e il riferimento a precedenti conformi.
Il giudice provvede sulle spese a norma dell’art. 91»3. Va anche aggiunto che, nell’ipotesi in cui avverso la medesima sentenza sia stato ...
Leggi Tutto
Filippo Danovi
Abstract
La voce analizza le trame portanti del procedimento di adozione e dei procedimenti che ne costituiscono lo speciale presupposto legittimante. Viene così esaminata dapprima la [...] del p.m., dei genitori o del tutore (art. 18, co. 2). Ai sensi del co. 3 della citata disposizione, il tribunale minorile provvede in camera di consiglio, sentito il p.m.
L’affidamento preadottivo
Ai sensi dell’art. 22, co. 1, l. adozione coloro che ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Le azioni di nunciazione – denuncia di nuova opera e di danno temuto – vengono studiate in una duplice prospettiva: la prima è quella tradizionale, consistente nell'analisi [...] quello dell’esecuzione.
Dopo l’entrata in vigore della l. 18.6.2009, n. 69, occorre riflettere sull’applicabilità, ai provvedimenti cautelari nunciativi, della misura coercitiva di cui all’art. 614 bis c.p.c. È senz’altro condivisibile l’orientamento ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
Oggetto della presente voce è lo studio delle controversie in materia di locazione, controversie che dopo la riforma del 1990 sono state sottoposte ad un unico rito [...] .c.) e nel secondo quelle dell’esecuzione forzata di obblighi di fare (art. 612 c.p.c.).
Problemi sorgono invece allorché il provvedimento è di condanna al rilascio di immobili, in quanto la disciplina contenuta negli artt. 2930 c.c. e 479, 605-611 c ...
Leggi Tutto
Nell’ambito del processo civile, il procedimento speciale che ha lo scopo di procurare in forma più semplice e sollecita la condanna del debitore mediante l’emanazione, in forma di decreto, di un’ingiunzione [...] determinata.
Appartiene alla categoria dei procedimenti sommari decisori, cioè caratterizzati dalla possibilità di dare luogo a un provvedimento idoneo al giudicato al termine di una prima fase, basata su di una cognizione del giudice esclusivamente ...
Leggi Tutto
Giudizio in cassazione
Giorgio Costantino
Si segnala il nuovo sito della Corte. Si dà conto delle novità giurisprudenziali sul ruolo della Corte, sul significato delle riforme sopravvenute in relazione [...] tassative ipotesi elencate negli artt. 353 e 354 c.p.c., definiscono il processo innanzi al giudice di secondo grado; debbono, quindi, provvedere sulle spese, ai sensi dell’art. 91, co. 1, c.p.c., per il quale «il giudice, con la sentenza che chiude ...
Leggi Tutto
Provvedimenti d’urgenza
Provvedimenti cautelari volti ad assicurare provvisoriamente gli effetti della decisione di merito, evitando che il tempo occorrente a far valere il proprio diritto nel processo [...] diritto da sottoporre a cautela non può essere fatto valere in forme sommarie decisorie. Inoltre i provvedimenti d’urgenza sono provvedimenti cautelari atipici, in quanto non sono destinati dalla legge alla tutela di una specifica classe di diritti ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
Il procedimento di convalida di sfratto è un procedimento sommario che il locatore può utilizzare per ottenere in tempi brevi un titolo esecutivo per conseguire il rilascio [...] opposizione;
– dell’art. 395, prima parte e n. 1 c.p.c., nella parte in cui non prevedeva la revocazione avverso i provvedimenti di convalida di sfratto per morosità che fossero l’effetto del dolo di una delle parti in danno dell’altra (ad es. falsa ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in tema di impugnazioni dell'anno: 2013 - 2014 - 2015
Novità in tema di impugnazioni
Pasquale D’Ascola
In tema di giudizio di appello, il 2012 è stato scandito da alcune pronunce che hanno [...] dell’identificazione del mezzo di impugnazione con riferimento esclusivo alla qualificazione dell’azione effettuata dal giudice nello stesso provvedimento – e quindi al principio dell’apparenza – è stato riaffermato da Cass., 2.3.2012, n. 3338, ma ...
Leggi Tutto
La Cassazione e il processo telematico
Enrico Consolandi
La Cassazione inizia il cammino nomofilattico in tema di PCT. In un anno di relativa pausa normativa, che ha registrato pressoché soltanto la [...] . 15 l. fall. fa oggi onere della notifica cartacea in caso non vada a buon fine quella a mezzo PEC, di voler provvedere comunque anche lei alla notifica. L’invito del cancelliere, nota la Cassazione, era stato inserito subito dopo l’invio della PEC ...
Leggi Tutto
provvedimento
provvediménto (ant. provediménto) s. m. [der. di provvedere]. – 1. ant. Previsione; previdenza; provvidenza; anche, con senso più concr., provvista: que’ miseri della barchetta che già da cinque giorni, consumato ogni provedimento...
provvedere
provvedére (ant. provedére) v. tr. e intr. [lat. provĭdēre, comp. di pro-1 e vĭdēre «vedere»] (coniug. come vedere, tranne il fut. e il condiz. che sono regolari: provvederò, provvederèi). – 1. ant. Prevedere, o anche predire: i...