La più recente misurazione cartometrica della B. ha indicato una superficie di 1.098.581 km2.
Popolazione. - Il censimento della popolazione eseguito nel settembre 1950 ha dato 3.019.031 ab., che una valutazione [...] appartenenti in gran parte ai tre magnati suddetti che da trent'anni dominavano la scena politica boliviana. Il provvedimento, avversato dai potenti gruppi interessati, provocò una serie di problemi: il rimpatrio degli ingegneri e tecnici stranieri ...
Leggi Tutto
INVESTIMENTO
Pier Luigi Belvisi
(App. III, I, p. 889)
Per i. propriamente deve intendersi l'acquisto da parte delle imprese di beni capitali reali come impianti, macchinari e fabbricati. In tal modo [...] gli i. mediante variazioni dei tassi d'interesse e della quantità di credito disponibile. Più in generale, ogni provvedimento di politica economica (macroeconomica, strutturale, dal lato dell'offerta, ecc.) che contribuisca a creare condizioni di ...
Leggi Tutto
PUBBLICO La classificazione e l'esatta sistemazione teorica del d. p. costituiscono argomento di contrastanti opinioni dottrinali. Da taluni, infatti, il ricorso al d. p. viene ritenuto compatibile con [...] dei pagamenti degli interessi su titoli, nonché facilitazioni nelle operazioni di rinnovamento dei titoli nominativi. Il provvedimento mirava ad apportare economie di spese e snellimento dei servizî per l'Amministrazione risolvendo, fra l'altro ...
Leggi Tutto
SPETTACOLI, Imposta sugli
Franco Gallo
Il presupposto dell'imposta, così come identificato dal d.P.R. 26 ott. 1972, n. 640, è costituito dallo svolgimento degli s. e di ogni genere di trattenimento, [...] ingiunzione con allegato il documento in base al quale è stata determinata l'imposta. L'ufficio del registro, ricevuta la comunicazione, provvede a iniziare e portare a termine la procedura coattiva ai sensi del T.U. 14 apr. 1910, n. 639.
Le sanzioni ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Elvira (Biki)
Marta Boneschi
Nacque a Milano, il 1° giugno 1906, da Salvatore, agente teatrale, e Fosca Gemignani, terzogenita dopo Franca e Antonio.
Le fu imposto il nome della nonna materna, [...] francese, sarebbe stata deportata nel campo di concentramento di Viterbo. Per intervento del prefetto di Milano il provvedimento fu commutato in una stretta sorveglianza che non le impedì di lavorare neppure quando si intensificarono i bombardamenti ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Iacomo
Carla Zarrilli
Figlio di Sigherio e di Maria di Rinaldino Scannaromei dei Maconi, dovette nascere intorno al quarto decennio del sec. XIII, ed è documentato a partire dal 1260, quando [...] tra i guelfi e i ghibellini, precedenti l'instaurazione del governo dei Nove (1287), fu scomunicato dal vescovo di Siena, provvedimento revocato da papa Niccolò IV nell'agosto 1288. In quello stesso anno fece parte di un gruppo di banchieri che ...
Leggi Tutto
Aumento progressivo del livello medio generale dei prezzi, o anche diminuzione progressiva del potere di acquisto (cioè del valore) della moneta. Il fenomeno può avere molteplici cause, sia reali sia monetarie, [...] , si può creare una spirale i.-svalutazione. Il paese che attua la svalutazione infatti può causare, ricorrendo a questo provvedimento, una crescita dell’i. interna come conseguenza dell’aumento del prezzo delle importazioni, per cui è costretto a ...
Leggi Tutto
Economia
P. economica Il complesso degli interventi dello Stato nell’economia, realizzati spesso sulla base di un piano pluriennale (in questo senso il termine si alterna, nell’uso, con pianificazione). [...] metodi, materiali e sussidi didattici; osservazione e verifica dei processi di apprendimento; valutazione complessiva del progetto adottato). Il primo provvedimento che fa riferimento esplicito alla p. è il d.p.r. 416/31 maggio 1974: l’art. 4 demanda ...
Leggi Tutto
La bilancia dei pagamenti dell'italia. - Nel periodo che corre dal 1960 al 1974, si sono manifestati importanti eventi che hanno condotto a profonde modifiche di struttura nei rapporti economici con l'estero [...] poteva conciliarsi con l'equilibrio globale della b. dei pagamenti, ossia fino all'inizio del 1969. I primi provvedimenti limitativi riguardarono le aziende di credito; in febbraio erano dapprima decisi rialzi, fino al 5%, del premio da corrispondere ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del
Antonio Da Empoli
(XXIII, p. 149; App. III, ii, p. 99; IV, II, p. 470)
Economia. - La disparità di condizioni tra il Nord e il Sud del paese, caratteristica ''critica'' del [...] adottare nuovi e seri strumenti legislativi. L'incertezza derivante da questa disordinata produzione legislativa è culminata nel provvedimento di liquidazione della Cassa per il M., le cui peculiari caratteristiche hanno avuto un loro quasi naturale ...
Leggi Tutto
provvedimento
provvediménto (ant. provediménto) s. m. [der. di provvedere]. – 1. ant. Previsione; previdenza; provvidenza; anche, con senso più concr., provvista: que’ miseri della barchetta che già da cinque giorni, consumato ogni provedimento...
provvedere
provvedére (ant. provedére) v. tr. e intr. [lat. provĭdēre, comp. di pro-1 e vĭdēre «vedere»] (coniug. come vedere, tranne il fut. e il condiz. che sono regolari: provvederò, provvederèi). – 1. ant. Prevedere, o anche predire: i...