Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] , si può tuttavia avere un'idea delle differenze geografiche esistenti. Queste differenze sono l'effetto sia dei provvedimenti politici adottati all'interno di ogni paese, sia del susseguirsi degli avvenimenti politici ed economici che hanno ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] grandi partiti americani. Dove l'erogazione di denaro è vietata o si inaridiscono i canali dei contributi diretti o tangentizi provvedono i mass media a formare o a orientare scelte o indirizzi economici, politici, sociali. Oppure è lo stesso leader ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] non si possono stabilire nuove spese o nuovi tributi: questi e quelle devono, infatti, essere oggetto di un apposito provvedimento di legge.
La legge finanziaria (introdotta in Italia con legge 5 agosto 1978 n. 468 a parziale imitazione della ...
Leggi Tutto
Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] di studi della cosiddetta endogenità delle istituzioni finanziarie, secondo il quale le situazioni che si vengono a realizzare provvedono di volta in volta, con soluzioni specifiche, all'elaborazione di una struttura coerente del sistema finanziario ...
Leggi Tutto
Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] tal modo una maggiore occupazione - osserva Meade (v., 1993; tr. it., p. 56) - è che l'effetto di questo provvedimento sulle aspettative può finire per avere sull'occupazione un effetto opposto a quello desiderato. Tagli ai costi monetari dei salari ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] , l'industria delle telecomunicazioni e cinque gruppi industriali di primo piano (Saint-Gobain, Rhône-Poulenc, CGE, Thompson-Brandt e PUK). Mai provvedimento è stato tuttavia più effimero. Il governo di centro-destra, insediatosi nel 1986, ha infatti ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] . Che, al di là delle vicende invero sconcertanti del 2005, può spiegare anche la riluttanza e l'incompletezza dei provvedimenti cui infine si è deciso il nostro Parlamento.
Se riflettiamo sulle radici più profonde dei problemi emersi nel 2005, c ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] del diritto amministrativo, formatosi nei secoli precedenti con una forte connotazione autoritativa: a fronte della potestà pubblica di provvedere c'è la soggezione del cittadino, che ha solo l'interesse legittimo o il diritto alla correttezza dell ...
Leggi Tutto
Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] le barriere artificiali all'entrata - tali misure dovrebbero esser prese in seria considerazione. Dopotutto, un singolo provvedimento che fosse in grado di esimere definitivamente la pubblica autorità dal dover intervenire in continuazione sarebbe ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] . Per far fronte alla situazione Gorbačëv tentò di rafforzare il suo potere personale sia nel paese, dando vita con vari provvedimenti, a partire dal marzo 1990, a un vero e proprio regime presidenziale, sia nel partito, che al 28° Congresso lo ...
Leggi Tutto
provvedimento
provvediménto (ant. provediménto) s. m. [der. di provvedere]. – 1. ant. Previsione; previdenza; provvidenza; anche, con senso più concr., provvista: que’ miseri della barchetta che già da cinque giorni, consumato ogni provedimento...
provvedere
provvedére (ant. provedére) v. tr. e intr. [lat. provĭdēre, comp. di pro-1 e vĭdēre «vedere»] (coniug. come vedere, tranne il fut. e il condiz. che sono regolari: provvederò, provvederèi). – 1. ant. Prevedere, o anche predire: i...