finanza
Giulia Nunziante
Come i privati e lo Stato usano la moneta e il credito
Per risorse finanziarie si intendono i mezzi di cui una persona privata, un'impresa o lo Stato dispongono sotto varie [...] sono presentati dal governo entro il 30 settembre di ogni anno e sottoposti all'approvazione del Parlamento. Il primo provvedimento, la legge di bilancio, espone il dettaglio delle spese e le entrate da cui dovrebbero provenire le disponibilità per ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE (XVIII, p. 928)
Anna Maria Ratti
TASSE Bisogna anzitutto mettere in luce l'importanza della riforma degli ordinamenti tributarî operata con il r. decr. 7 agosto 1936, n. 1639, che oltre [...] il servizio degli interessi e dell'ammortamento del prestito obbligatorio redimibile 5%, la cui emissione fu autorizzata con lo stesso provvedimento (r. decr. legge 5 ottobre 1936, n. 1743, r. decr. 10 novembre 1936, n. 1933). Furono le necessità di ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] a quella del sistema fiscale. L’unificazione monetaria venne realizzata tra il 1861 e il 1863 con una serie di provvedimenti che portarono alla fissazione del tasso di cambio della lira piemontese con le monete degli altri Stati preunitari, tasso che ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] dei problemi di politica economica ed industriale e, in quest'ottica, di volta in volta su ciascun singolo problema o provvedimento, ma mai in modo slegato ed intermittente su questo piuttosto che su quello. Non era una distinzione solo formale, ma ...
Leggi Tutto
BANOVAZ, Giovanni
Gian Franco Torcellan
Nativo di Zara, fu uno degli scrittori d'economia più vivaci e impegnati della regione dalmata nella seconda metà del sec. XVIII, e tra quelli che con più amore [...] ad un armonico sviluppo di una riforma agraria (1794), i modi di rendere liberi i contratti dei beni stabili, provvedimento che, secondo il B., avrebbe ridato più libera e semplice vita alla produzione agraria e non avrebbe permesso il progressivo ...
Leggi Tutto
La somma di denaro che si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro fine.
Diritto
Se si considerano, da un punto di vista privatistico, le s. come diminuzioni patrimoniali subìte per tenere [...] possibilità di applicare lo ius tollendi (di togliere cioè gli abbellimenti) quando è permesso.
Condanna alle s.
Con il provvedimento che chiude una fase di giudizio il giudice deve liquidare le s. processuali e condannare la parte soccombente al ...
Leggi Tutto
BERTOLONE, Pietro
Adolfo Pepe
Nacque a Torino il 6 sett. 1899 da Giovanni e Marietta Uberti, da famiglia operaia. Portati a termine gli studi preparatori, si iscrisse al politecnico di Torino dove conseguì [...] , fasc.VI), nel quale contestava sul piano giuridico-formale la validità delle accuse e la legittimità del provvedimento di epurazione, preso senza adeguata documentazione. Illustrava, quindi la sua condotta durante i mesi successivi all'8 settembre ...
Leggi Tutto
LAMANNA, Gregorio
Pasquale Matarazzo
Nacque a Scigliano, presso Cosenza, l'11 apr. 1754, da Giuseppe e Caterina Santangelo, entrambi appartenenti a distinte famiglie del luogo. Compiuti i primi studi [...] ordinava di ripristinare i boschi su tutte le terre abusivamente disboscate e coltivate. Prendendo spunto da tale provvedimento il L. pubblicò le Considerazioni politico-economiche, subito ristampate con una dedica ad Acton e con aggiunte relative ...
Leggi Tutto
GIURA, Vincenzo
Elisa Boccia
Nacque a Roccanova, nel Potentino, il 14 dic. 1847, da Raffaele e da Angiola Continanza; ancora adolescente si trasferì con la famiglia a Napoli, dove si dedicò all'arte [...] allo scambio dei titoli di Stato. Nel luglio del 1920 egli prese apertamente e polemicamente posizione contro il provvedimento del governo Giolitti sulla nominatività dei titoli azionari e obbligazionari, mirando a escludere dal decreto i titoli di ...
Leggi Tutto
. I sistemi bancarî dei diversi paesi sia appartenenti a gruppi di interessi imperiali, sia che debbano soltanto servire ai bisogni creditizî di un solo mercato ben delimitato, geograficamente e politicamente, [...] le possibilità offerte. Fu, cosi, iniziata una politica di sviluppo delle operazioni dette advances con le quali le banche inglesi provvedono, di regola, a fornire alle industrie i capitali di cui esse hanno bisogno per l'esercizio delle loro aziende ...
Leggi Tutto
provvedimento
provvediménto (ant. provediménto) s. m. [der. di provvedere]. – 1. ant. Previsione; previdenza; provvidenza; anche, con senso più concr., provvista: que’ miseri della barchetta che già da cinque giorni, consumato ogni provedimento...
provvedere
provvedére (ant. provedére) v. tr. e intr. [lat. provĭdēre, comp. di pro-1 e vĭdēre «vedere»] (coniug. come vedere, tranne il fut. e il condiz. che sono regolari: provvederò, provvederèi). – 1. ant. Prevedere, o anche predire: i...