LAVORI PUBBLICI (XX, p. 646; App. I, p. 780)
Carlo GRILLI
Attilio Donato GIANNINI
PUBBLICI Nell'esercizio 1940-41, l'attività dello stato, in materia di esecuzione di opere pubbliche, attraverso le [...] parere, che investe non solo l'aspetto tecnico, ma anche quello della legittimità e della convenienza amministrativa del provvedimento, sostituisce ogni altro parere di corpo consultivo o di amministrazione attiva, salvo quello del Consiglio di stato ...
Leggi Tutto
MANNETTI, Giovenale
Marco Vendittelli
Nacque presumibilmente a Roma alla fine del XII secolo.
Nel Duecento il M. fu l'esponente di maggior spicco della sua famiglia. I Mannetti, famiglia romana tanto [...] maggio 1295 riuscì a raggiungere un nuovo accordo con il vescovo di Metz, che si trovava a Roma; un nuovo provvedimento papale e altri accordi che a esso seguirono sembra portarono a una definitiva chiusura della questione iniziata circa ottant'anni ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Castello (Tello)
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Firenze da Cafaggio di Adimaro verso la metà del secolo XIII.
I Gianfigliazzi erano una antichissima e potente famiglia fiorentina [...] obbligarli a rimanere, in quanto il Consiglio cittadino di Avignone si era fatto interprete del malcontento che questo provvedimento avrebbe ingenerato tra i frequentatori dell'università; pertanto si concedeva loro di riscattarsi dalle colpe con il ...
Leggi Tutto
NICHELIO (XXIV, p. 774; App. II, 11, p. 406)
Stefano La Colla
Il mercato del n. è stato caratterizzato nel decennio 1948-57 da una lunga fase di scarsezza di rifornimenti, dovuta soprattutto ai forti [...] di quella dell'industria siderurgica americana, e soprattutto i minori quantitativi richiesti dalla difesa avevano reso inevitabile il provvedimento adottato dall'Internat. Nickel Company of Canada. La fase di transizione da un periodo di penuria dei ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
GGraziano Fois
Scrivere della Sardegna all'epoca di Federico II equivale, consequenzialmente, a parlare di Enzo, figlio naturale dell'imperatore e da lui stesso nominato RexSardiniae. Si cercherà [...] anno seguente aveva esiliato gli oppositori sassaresi, confiscandone i beni (come risulta da una richiesta di annullamento del provvedimento e di perdono, da fare con publicum instrumentum munito di sigillo del giudice, inoltrata con la mediazione di ...
Leggi Tutto
BOMBRINI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nato a Genova il 3 ott. 1804 da Bartolomeo, capitano dei carabinieri dell'esercito sardo, e da Maria Anna Rastrump, entrò come commesso nella ditta bancaria Bartolomeo [...] degli istituti di emissione, Roma 1879, e Petizione al Senato del Regno del Comm. C. B. suldisegno di legge "Provvedimenti per l'abolizione del corso forzoso", Roma 1881. Sono firmate dal B. altresì le relazioni presentate annualmente alle assemblee ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione derivante da un determinato rapporto o da una determinata norma per la quale un soggetto giuridico può essere chiamato a rispondere della violazione colposa o dolosa di un obbligo giuridico.
R. [...] è che il soggetto, il quale abbia subito un danno ingiusto per effetto di un comportamento, di un atto o di un provvedimento giudiziario posto in essere da un magistrato con dolo o colpa grave nell’esercizio delle sue funzioni ovvero per diniego di ...
Leggi Tutto
TESORO
Giuseppe Santaniello
(XXXIII, p. 662; App. II, II, p. 991; III, II, p. 949)
Diritto. - Nell'ambito dell'organizzazione dell'amministrazione pubblica il ministero del T. ha mantenuto quel ruolo [...] connesse con l'ampliarsi della sfera d'intervento dello stato nella vita economica del paese; essa ha il compito di provvedere e regolare tutti i mezzi necessari al fabbisogno finanziario dello stato.
La Direzione generale del T. è ripartita, in base ...
Leggi Tutto
Con l'inizio della seconda Guerra mondiale, mentre si determinava l'espansione dei biglietti bancarî, lo stato predispose il ritiro delle monete d'argento da lire 5 e di quelle di nichelio, e l'emissione [...] d'America, nei tagli da lire 1, 2, 5, 10, 50, 100, 500 e 1000, tuttora in circolazione, ai quali, con provvedimento del 24 settembre 1943, n. 61, anche il governo italiano riconobbe lo stesso valore legale della valuta italiana. L'emissione e il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ezio Vanoni
Antonio Magliulo
Ezio Vanoni, economista e politico, contribuisce a costruire il modello di economia sociale di mercato che si afferma in Italia negli anni della Repubblica. Nella vita di [...] al governo il potere di alzare (entro limiti definiti) i dazi a protezione di industrie considerate strategiche. Il provvedimento proietta l’economia italiana nel vasto ed emergente mercato mondiale.
Nel 1951 è la volta di una riforma fiscale ...
Leggi Tutto
provvedimento
provvediménto (ant. provediménto) s. m. [der. di provvedere]. – 1. ant. Previsione; previdenza; provvidenza; anche, con senso più concr., provvista: que’ miseri della barchetta che già da cinque giorni, consumato ogni provedimento...
provvedere
provvedére (ant. provedére) v. tr. e intr. [lat. provĭdēre, comp. di pro-1 e vĭdēre «vedere»] (coniug. come vedere, tranne il fut. e il condiz. che sono regolari: provvederò, provvederèi). – 1. ant. Prevedere, o anche predire: i...