CANIGIANI, Gherardo
Michael Mallett
Nacque nel 1424 da Bernardo di Gherardo e da Papera di messer Tommaso Sacchetti. Fu per parecchi anni fattore dei Medici a Londra e, più tardi, direttore della succursale [...] , decisero di cambiare politica: nel 1472 il C. fu rimosso dalla carica di direttore. Egli reagì a questo provvedimento avvicinandosi sempre più alla corte inglese, assumendo la cittadinanza inglese e sposando, con l'approvazione del re, una ricca ...
Leggi Tutto
CORAZZARI (Corrazzano), Giovanni
Giovanni Nuti
Scarsissime sono le notizie che possediamo sulla vita del C.: l'ab. Michele Giustiniani lo dice nativo di Lerici (La Spezia); Raffaele Soprani afferma [...] a partire dal 1606, dovuta al diffondersi di monete contraffatte, alla quale situazione non poté ovviare alcun provvedimento legislativo. Tuttavia, l'opinione dei giuristi si poneva esplicitamente contro numerose decisioni del Senato, secondo le ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Bettino
Michele Luzzati
Figlio di Berto, il mercante e banchiere fiorentino capo della omonima compagnia commerciale, nacque con ogni probabilità a Firenze nella seconda metà del sec. XIII. [...] Questi aveva ottenuto, il 24 ott. 1312, il "fermo" giudiziario dei beni che la compagnia dei Frescobaldi aveva in Avignone. Il provvedimento non raggiunse il suo obiettivo: il F. riuscì a mettere in salvo le cose della società e - sia pure con molte ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] presso il tipografo mentre il libro era ancora sotto i torchi. Il D. chiedeva inutilmente la revoca del provvedimento e la prosecuzione della stampa, sostenendo che la sua operetta, di filosofia morale, esulava dai regolamenti censori riservati ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Battista
Riccardo Musso
Nato a Genova intorno al 1350, era il secondogenito di Napoleone e di Teodora Di Negro, figlia del giureconsulto Giorgio.
Appartenente a una famiglia da tempo dedita [...] della maona, ottennero una prima sentenza a loro favorevole, ma solo l'anno successivo essa poté divenire pienamente esecutiva. Il provvedimento, dovuto al favore del Boucicaut, fu ricambiato dal L. e da tutti i suoi fratelli con un'assoluta fedeltà ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Elvira (Biki)
Marta Boneschi
Nacque a Milano, il 1° giugno 1906, da Salvatore, agente teatrale, e Fosca Gemignani, terzogenita dopo Franca e Antonio.
Le fu imposto il nome della nonna materna, [...] francese, sarebbe stata deportata nel campo di concentramento di Viterbo. Per intervento del prefetto di Milano il provvedimento fu commutato in una stretta sorveglianza che non le impedì di lavorare neppure quando si intensificarono i bombardamenti ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Iacomo
Carla Zarrilli
Figlio di Sigherio e di Maria di Rinaldino Scannaromei dei Maconi, dovette nascere intorno al quarto decennio del sec. XIII, ed è documentato a partire dal 1260, quando [...] tra i guelfi e i ghibellini, precedenti l'instaurazione del governo dei Nove (1287), fu scomunicato dal vescovo di Siena, provvedimento revocato da papa Niccolò IV nell'agosto 1288. In quello stesso anno fece parte di un gruppo di banchieri che ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Catania il 22 giugno 1878 da Rosario - discendente da una nota famiglia borghese i cui antenati avevano tramandato, di padre in figlio, l'esercizio dell'attività [...] dalla ricerca di nuove occasioni imprenditoriali e più ampi mercati; per il G. le nuove condizioni rendevano necessari provvedimenti legislativi e accordi internazionali nei quali lo Stato avrebbe dovuto svolgere sempre più un ruolo attivo di tutela ...
Leggi Tutto
COTRUGLI (Contrugli, Cotrulli, Kotrulja, Kotruljević, Kotrulj, Kotruljić), Benedetto (Benko)
Michele Luzzati
Figlio di Giacomo e di Nicoletta Illich, nacque a Ragusa, (Dubrovnik), forse intorno al 1410, [...] con la sua città; grazie al sovrano, fu differita anche la data in cui sarebbe entrato effettivamente in vigore il provvedimento di esilio. In ogni caso il C. evitò in seguito di ritornare nella città adriatica senza la copertura diplomatica del ...
Leggi Tutto
CRESPI, Cristoforo Benigno
Roberto Romano
Nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 18 ott. 1833, primogenito di Antonio e di Maria Provasoli. Compì gli studi nel seminario rosminiano [...] la decisione di costituire la società anonima era motivata da ragioni esclusivamente familiari. Da un lato si evitò un provvedimento di interdizione per il C., che non avrebbe così avuto, grazie all'istituzione di un consiglio di amministrazione ...
Leggi Tutto
provvedimento
provvediménto (ant. provediménto) s. m. [der. di provvedere]. – 1. ant. Previsione; previdenza; provvidenza; anche, con senso più concr., provvista: que’ miseri della barchetta che già da cinque giorni, consumato ogni provedimento...
provvedere
provvedére (ant. provedére) v. tr. e intr. [lat. provĭdēre, comp. di pro-1 e vĭdēre «vedere»] (coniug. come vedere, tranne il fut. e il condiz. che sono regolari: provvederò, provvederèi). – 1. ant. Prevedere, o anche predire: i...