SILVESTRO II
Massimo Oldoni
Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d'Aurillac sono riferibili all'opera di Richero di St-Remi (ca. 949-post 996), suo allievo alla [...] imperiale, che ha titolo nella gestione dei beni ecclesiastici: altra rotta di collisione per il Medioevo del futuro. Un provvedimento riguarda la tutela dei beni di Bobbio (della cui abbazia Gerberto era ancora titolare, pur tramite il suo delegato ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Gian Francesco
Pasquale Villani
Nacque a Calvanico, un piccolo paese a pochi chilometri da Salerno, il 7 genn. 1743. Era il secondogenito di una modesta famiglia della piccola borghesia. Dimostrando [...] alla Real Segreteria tutti i libri che giacevano nell'ufficio di revisione: probabile preludio del prossimo arresto.
La motivazione specifica del provvedimento non è nota. Certo è che il C. era legato da vincoli di amicizia e di affetto a molti di ...
Leggi Tutto
BERARDO DI CASTAGNA (DI CASTACCA)
EEnrico Pispisa
Sulle origini e sulla casata di B., uno dei più fedeli e autorevoli collaboratori di Federico II dagli inizi dell'attività politica dello Svevo fino [...] da Sessa, ma fu riluttante nei confronti dell'arcivescovo di Palermo, che alla fine fu, tuttavia, incluso nel provvedimento. Le trattative non giunsero, però, a risultati apprezzabili. Mentre il duello diplomatico continuava, nel 1244 B. ritornò ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] invece farlo e fu deposto. La tesi di chi non intendeva procedere all'elezione di un nuovo papa senza avere prima provveduto a riformare la Chiesa "nel capo e nelle membra", risultò minoritaria. Ci si accordò solo sull'approvazione di alcuni decreti ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] di Incmaro (epp. 59-59a; anche in Regesta Pontificum Romanorum, nrr. 2664, 2720). Tutt'al più la conferma di N. provvedeva ad inserire una clausola di riserva dell'autorità romana, che all'epoca di Benedetto III non era apparsa utile: "si in nullo ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] tratta solo di Deputati già eletti, abbiano o non abbiano assunto l’ufficio, l’Emo. Cardinal Penitenziere Maggiore potrà provvedere secondo la proposta formola di rescritto, da cui però si tolga tutto ciò che riguarda gli elettori»97.
È interessante ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] esempio i vescovi lombardi dichiararono di riunirsi con l’intento di discutere i «mezzi per tutelare i diritti della chiesa, provvedere ai bisogni, ottenere la libertà», sulla stessa linea erano i presuli della Toscana e del Regno delle Due Sicilie ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] grave crisi interna che la attraversava già dopo gli anni della Restaurazione e che aveva provocato nel 1828 seri provvedimenti in seguito all’inchiesta voluta da papa Leone XII, fino a giungere alla chiusura dei monasteri olivetani decretata da ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] dalla politica antiliberale di papa Gregorio XVI, che fin dalla sua ascesa al soglio pontificio nel 1831 varò una serie di provvedimenti tesi a limitare le libertà civili e politiche e a perseguitare i seguaci di altre religioni, come gli ebrei e i ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] non approdò a nulla.
È dubbio che si possa attribuire alla Federazione bancaria il merito di aver realmente collegato, oltre qualche provvedimento di carattere tecnico come «un servizio di assegni circolari»40, i grandi con i «medi e piccoli istituti ...
Leggi Tutto
provvedimento
provvediménto (ant. provediménto) s. m. [der. di provvedere]. – 1. ant. Previsione; previdenza; provvidenza; anche, con senso più concr., provvista: que’ miseri della barchetta che già da cinque giorni, consumato ogni provedimento...
provvedere
provvedére (ant. provedére) v. tr. e intr. [lat. provĭdēre, comp. di pro-1 e vĭdēre «vedere»] (coniug. come vedere, tranne il fut. e il condiz. che sono regolari: provvederò, provvederèi). – 1. ant. Prevedere, o anche predire: i...