CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] come, sin dai primi anni, C. VIII fosse animato dalla volontà di restaurare la disciplina ecclesiastica in tutta la Chiesa. Tali provvedimenti, però, altro non erano se non i prodromi di una riforma globale cui diede l'avvio, a partire dal 1599, con ...
Leggi Tutto
CESI, Pier Donato
Agostino Borromeo
Nacque, non si sa se a Roma o a Todi, da Venanzio Chiappino e Filippa Uffreduzzi.
Intorno alla data di nascita sussiste qualche incertezza: mentre l'iscrizione sepolcrale [...] momento all'oscuro, dopo avere privato i nipoti di tutte le cariche, sottopose il loro operato ad inchiesta: nel quadro del provvedimento, il C. fu inviato a Bologna, ove il cardinale Carlo Carafa aveva ricoperto la carica di legato, per svolgervi le ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Fabio
Marina Caffiero
Nacque a Siena il 22 genn. 1745 in una ricca famiglia del patriziato locale, da Giuseppe e da Maria Maddalena Rucellai.
Compiuti i primi studi nella città natale, entrò [...] dell'antica disciplina ecclesiastica - come l'invio al granduca nel 1779 di una memoria diretta a sollecitare un provvedimento contro l'abuso dei giuramenti con effetti civili nella pratica forense - gli suscitarono contro, ben presto, nonostante l ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XII, papa
Roland Pauler
Ottaviano, figlio del princeps Romanorum Alberico di Roma e probabilmente di Alda, figlia del re d'Italia Ugo di Provenza, nacque presumibilmente verso il 937. Discendeva [...] il protoscriniario Leone (VIII), un laico, che venne intronizzato in Laterano e consacrato in S. Pietro il 6 dicembre.
I provvedimenti presi dal sinodo non furono affatto decisivi per il destino di G., tanto più che i partecipanti non erano riusciti ...
Leggi Tutto
FANTINO
Jean-Marie Sansterre
Quando, nel maggio del 591, viene citato per la prima volta nelle fonti a noi note, F. appare già rivestire il rango di defensor della Chiesa romana e serviva nell'amministrazione [...] 'estate del 593 sino alla fine del 597 o più probabilmente sino al primi mesi del 598.
Si trattò di un provvedimento transitorio. Infatti, allo scopo di rendere meno gravosi i compiti del nuovo rettore, che risiedette in Siracusa, la gestione degli ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Luigi
Giuseppe Griseri
Nacque a Genova il 29 marzo 1789 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Nel 1797, in seguito all'occupazione francese di Genova, la famiglia si trasferì dapprima [...] nominata dal re. Il F. fece reiterate rimostranze, ma solo dopo l'intervento degli altri vescovi il provvedimento ebbe qualche attenuazione.
Il contrasto diventò patente sul problema dell'istruzione. In questo campo le posizioni dei conservatori ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni Paolo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sebenico in Dalmazia il 4 genn. 1736 da Antonio e da Daria Laghi.
Il padre, nato il 7 giugno 1711 da Giovanni Paolo, del ramo dei Dolfin di S. Maurizio, [...] ad altro che a vanità, ad occasioni di bagordi, e di dissipamento delle rendite ed elemosine trascurando poi il debito provvedimento delle suppellettili necessarie al decoro della casa di Dio" (lettera pastorale del 3 giugno 1780, in Dentella, p. 459 ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Gaspare De Caro
Figlio di Camillo, signore di Sermoneta, e della seconda moglie di lui, Flaminia Savelli, appartenente alla nobile casata romana, nacque in Sermoneta il 14 febbr. 1526. [...] partito francese, conformi alle tradizioni della sua famiglia, ed è possibile che Paolo III intendesse scoraggiare con quel provvedimento atteggiamenti che, in un suo parente e beneficato, potevano creare nuove difficoltà ai già precari rapporti con ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Giorgio
Gaspare De Caro
Figlio di Giovanni Battista e di Cassandra Del Cavaliere, nacque a Roma il 22 dic. 1595. Si addottorò in giurisprudenza nello Studio romano e intraprese la carriera [...] una volta deliberata la condanna del filosofo, il B. fu incaricato dal S. Uffizio, nell'agosto 1633, di notificare il provvedimento in Toscana, "perché se n'habbia notizia da ciaschuno e particolarmente da tutti i professori di filosofia e matematica ...
Leggi Tutto
CIACCHI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pesaroil 16 ag. 1788 da famiglia di nobile lignaggio: il padre, conte Gianbernardino, aveva più volte ricoperto nella città marchigiana importanti cariche [...] di direttore generale di polizia. Nei quattro anxù che durò questo suo ruolo non demeritò: il Gabussi, ricordandone un provvedimento di estensione dellamnistia pasquale ai detenuti politici con meno di sei mesi di reclusione da scontare e mettendo in ...
Leggi Tutto
provvedimento
provvediménto (ant. provediménto) s. m. [der. di provvedere]. – 1. ant. Previsione; previdenza; provvidenza; anche, con senso più concr., provvista: que’ miseri della barchetta che già da cinque giorni, consumato ogni provedimento...
provvedere
provvedére (ant. provedére) v. tr. e intr. [lat. provĭdēre, comp. di pro-1 e vĭdēre «vedere»] (coniug. come vedere, tranne il fut. e il condiz. che sono regolari: provvederò, provvederèi). – 1. ant. Prevedere, o anche predire: i...