CACHERANO D'OSASCO, Giovanni Pietro Luigi
II. Ricci Massabò
Nacque nel novembre del 1740, da Carlo Giambattista Cacherano Malabaila, conte di Cantarana, e da Anna Teresa Roero di Cortanze.
Circa il [...] posizioni e di aver maltrattato i soldati, fu sospeso per tre mesi dal comando con decreto 11 nov. 1793. Ferito dal provvedimento il C., nel febbraio 1794, diede le dimissioni. Dopo le vicende del triennio 1796-99 che avevano portato all'annessione ...
Leggi Tutto
CIMAGLIA, Domenico
Vito Masellis
Nacque a Foggia il 12 marzo 1739 da Orazio e Grazia Abenante. Compiuti i primi studi nella città natale, si recò a Napoli per seguire corsi superiori di economia e diritto. [...] la censuazione delle terre.
Nel 1782 il governo nominò una giunta incaricata di, studiare l'opportunità di un simile provvedimento. Sorse una vivace disputa tra chi sosteneva il mantenimento del vecchio sistema e i riformatori: tra gli scritti di ...
Leggi Tutto
GARIBALDO (Garipald, Garibaldus; Garipaldo)
Jörg Jarnut
Principe longobardo di nobilissima famiglia. Era duca di Torino quando, dopo la morte del re Ariperto I (circa 660), il conflitto per il potere [...] che Ariperto I aveva diviso il Regno tra i suoi due figli Godeperto e Perctarit (se l'informazione è attendibile, il provvedimento sarebbe un unicum nella storia dei Longobardi). La volontà del sovrano venne rispettata: dopo la sua morte, infatti, il ...
Leggi Tutto
BRANCA, Stefano della
Peter Partner
Nato nell'ultimo decennio del sec. XIV da nobile e rinomata famiglia eugubina, il B. entrò al servizio dell'amministrazione pontificia probabilmente in seguito a [...] ", e governava il principato con pieni poteri, per conto dei figli del defunto Giordano Colonna. Nel prendere questo provvedimento il papa agì senza dubbio come signore feudale del Regno, anche se era stato indotto ad assumere tale atteggiamento ...
Leggi Tutto
Lanza, Giovanni
Uomo politico (Casale Monferrato 1810 - Roma 1882). Di famiglia modesta, si laureò in medicina (1832) e chirurgia (1833) a Torino. Le difficoltà di accesso alla carriera accademica lo [...] Sede furono regolati dalla legge delle guarentigie, approvata nel maggio 1871 sempre durante il suo dicastero: un provvedimento che, per quanto respinto da Pio IX, divenne un punto di riferimento costante della politica estera italiana. Criticati ...
Leggi Tutto
Imperatore romano (Italica, Betica, 53 d. C. - Selinunte, Cilicia, 117). Di famiglia senatoria (il padre fu console, governatore della Betica, prese parte alla guerra giudaica, fu console in Siria e Asia), [...] un'atmosfera di grande e non fittizia sicurezza finanziaria (l'età di T. fu sempre ricordata come un'età d'oro). Provvedimento notevole di T. fu l'istituzione degli alimenta, ossia la costituzione di una rendita destinata a fornire in Italia i mezzi ...
Leggi Tutto
Re di Germania e imperatore del Sacro romano impero (Goslar 1050 - Liegi 1106), figlio dell'imperatore Enrico III e di Agnese di Poitiers. Succedette al padre ancora bambino (1056); diventato maggiorenne, [...] nel genn. 1076 fece dichiarare dai vescovi e principi tedeschi Gregorio VII indegno della tiara. Il papa rispose con un provvedimento che dava la misura dell'insanabile contrasto tra la Chiesa, quale la concepiva Gregorio VII, e le strutture dell ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] X e sostenitore di una Chiesa austera e parsimoniosa, incentrata sull'autorità vescovile e risanata dalla piaga del nepotismo. I provvedimenti da lui adottati e la politica perseguita contro gli sprechi della Curia e contro i privilegi di cardinali e ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Francesco
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 7 dic. 1647, da Nicolò, principe di Cellamare, e da Ippolita Palagana.
La famiglia Del Giudice era originaria di Genova. Stabilitasi a Napoli [...] in seguito alla rivolta del 1674. Il D. aveva tentato inutilmente di opporsi con tutte le sue forze al provvedimento, insistendo particolarmente sul fatto che lo scorporo dei beni già confiscati sarebbe stato di grave danno per il patrimonio regio ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Jacopo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1356 primogenito dei quattro figli di Giovanni di Domenico e di Alenia (Alignia) di Gentile Alidosi.
Nel 1378 sposò Bartolomea, figlia postuma [...] l'I. per cinque anni ad Arezzo.
Anche il fratello Battista fu bandito, ma la madre ottenne la revoca del provvedimento dimostrandone l'estraneità ad attività contrarie al regime. Diverso era stato evidentemente il comportamento dell'I. ed è forse per ...
Leggi Tutto
provvedimento
provvediménto (ant. provediménto) s. m. [der. di provvedere]. – 1. ant. Previsione; previdenza; provvidenza; anche, con senso più concr., provvista: que’ miseri della barchetta che già da cinque giorni, consumato ogni provedimento...
provvedere
provvedére (ant. provedére) v. tr. e intr. [lat. provĭdēre, comp. di pro-1 e vĭdēre «vedere»] (coniug. come vedere, tranne il fut. e il condiz. che sono regolari: provvederò, provvederèi). – 1. ant. Prevedere, o anche predire: i...