CASTIGLIA, Salvatore
Francesco Brancato
Nato a Palermo il 10 marzo 1819 da Francesco e da Anna Maria Puccio, a tredici anni s'imbarcò come mozzo su un bastimento degli armatori Florio. Attratto dalla [...] l'Unità pare si fosse deciso a cedere tutto il rimanente, custodito gelosamente, a Garibaldi, in favore del Comitato di provvedimento per Roma e Venezia e per alimentare alcuni giornali del partito d'azione che erano in grave deficit; così sembra da ...
Leggi Tutto
PAZZI, Andrea di Guglielmo de'
Maria Elisa Soldani
PAZZI, Andrea di Guglielmo de’. – Nacque a Firenze intorno al 1372 da Guglielmo de’ Pazzi, esponente di una famiglia dell’antica nobiltà fiorentina.
Sembra [...] godette di una speciale protezione regia tanto da essere definito domèstic e familiar del re e da essere escluso dal provvedimento di espulsione emanato contro gli italiani nel 1401. Il salvacondotto fu poi confermato nel 1402 a lui e al fratello ...
Leggi Tutto
EREDE, Antonio Andrea
Giovanni Assereto
Nato a Genova nel 1820 da Pietro e da Maria Vassallo, nel 1844 aveva conseguito la patente di capitano marittimo di lungo corso da una commissione presieduta [...] tra i pochi esuli italiani a Londra di cui egli potesse fidarsi.
Nel 1860, in qualità di segretario del Comitato di provvedimento al Fondo nazionale, l'E. fu mandato in Sicilia per rinnovare le cambiali avallate da Ignazio Florio, che servirono per l ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1405, secondogenito di Giacomo di Francesco e della figlia di Enrico del doge Giovanni Dandolo. Della sua vita privata sappiamo soltanto ch'era [...] di un clamoroso processo per tradimento: nella circostanza, al D. fu accordata licenza di portare armi e il provvedimento testimonia l'importanza che il Consiglio dei dieci attribuì alla sua deposizione. Nel '47 ricoprì due ambascerie, la ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Simone da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, attivo nella seconda metà del Duecento, il F. è comunemente ritenuto un esponente della casata dei Fogliano appartenente al ramo collaterale [...] stato condannato per avere sposato la figlia di Guido Belloti: non si è però in grado di appurare se tale provvedimento giudiziano si riferisca al F. (come taluni studiosi sostengono) oppure all'omonimo nipote; né di fornire elementi ulteriori che ...
Leggi Tutto
BOZINO, Omero
Guido Ratti
Nato a Vercelli il 31 ag. 1821, da ricca e influente famiglia, si laureò in legge ed esercitò con successo la libera professione nella città natale, emergendo anche nella vita [...] 'Aguglia, l'unico coinvolto nell'affare che avesse avuto contatti diretti con il cardinale, non venne colpito da alcun provvedimento punitivo: ciò confermerebbe la connivenza dell'Antonelli nella trattativa. Più tardi il B. sostenne in privato che la ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Girolamo
Giuseppe Gullino
Ultimo dei numerosi figli di Alvise di Federico, del ramo "ducale" a S. Pantalon, e di Elisabetta Loredan, nacque a Venezia il 7 giugno 1586. Quando il padre morì, [...] punto che un anno e mezzo più tardi il successore del Pasqualigo, Lorenzo Venier, fu costretto a prendere severi provvedimenti nei suoi confronti. Nel luglio 1614 era infatti giunto a Zara il nuovo provveditore della cavalleria, Alvise Mocenigo, ma ...
Leggi Tutto
AGLEBERT, Augusto
Elsa Fubini
Nato a Bologna il 24 sett. 1810, era fratello, per parte di madre, di C. Berti Pichat.
Con quasi assoluta certezza va identificato con quell'A. A. che recitò fra il 1829 [...] a Bologna dopo la liberazione della città (12 giugno 1859); nel 1860 entrò a far parte del Comitato di provvedimento per Garibaldi, creato per finanziare la spedizione dei Mille. Ebbe infine l'incarico di ispettore della Biblioteca dell'Archiginnasio ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] atto che siglò il potere sovrano di F. fu l'espulsione dei gesuiti dal Regno 31 ott. 1767). Questo provvedimento, collegato ad una generale ondata emotiva antigesuitica, comune a molti paesi europei, ben si inseriva nel programma giurisdizionalista ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] in proposito e spia d'una opposizione che si sarebbe inasprita nel corso di ulteriori vicende e in seguito a provvedimenti dannosi per la vita economica veneziana.
Denso di significato è il modo con cui Venezia, nel luglio 971, obbedì alle ...
Leggi Tutto
provvedimento
provvediménto (ant. provediménto) s. m. [der. di provvedere]. – 1. ant. Previsione; previdenza; provvidenza; anche, con senso più concr., provvista: que’ miseri della barchetta che già da cinque giorni, consumato ogni provedimento...
provvedere
provvedére (ant. provedére) v. tr. e intr. [lat. provĭdēre, comp. di pro-1 e vĭdēre «vedere»] (coniug. come vedere, tranne il fut. e il condiz. che sono regolari: provvederò, provvederèi). – 1. ant. Prevedere, o anche predire: i...