BIANCHETTI, Cesare
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Bologna il 30 marzo 1775 dal conte Pietro e da Eurelia Monti Bendini. Compì gli studi nel Collegio dei nobili di S. Saverio, ove si dedicò con [...] , invitando ripetutamente i cittadini alla calma con proclami e appelli, e costituendo infine un Comitato di salute pubblica per provvedere alla salvezza della città. Ma essendo ormai Bologna circondata dagli Austriaci, il 7 agosto il B. si recò a ...
Leggi Tutto
CAROCCI, Alberto
EE. Ragni
Nacque a Firenze da Cesare e da Ada Foà il 3 novembre del 1904.
Compiuti gli studi liceali il C. s'iscrisse alla fiorentina facoltà di giurisprudenza per passare poi a Napoli [...] di E. Terracini, Le figlie del generale e alcuni brani del Garofano rosso di Vittorini diedero lo spunto al provvedimento censorio), forse proprio perché l'intreccio di queste collaborazioni faceva del C. potenzialmente un uomo di dissenso, la ...
Leggi Tutto
ARCIPRETI DELLA PENNA, Girolamo
Gaspare De Caro
Nato a Perugia da Giacomo intomo al i 470, fu tra i protagonisti delle feroci contese che insanguinarono Perugia e l'Umbria tra il sec. XV e il XVI. Sin [...] il borgo S. Angelo contro i signori di Perugia. Un significato d'aperto favore ai Baglioni egli attribuì al provvedimento dei legato del maggio iSoo volto ad abolire la magistratura dei Dieci della Guerra. Invano i Baglioni cercarono di acquietare ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Primogenito di Alvise di Marco, di un ramo a S. Samuele detto "dal zenevre", e di Cassandra Cavalli di Corrado di Nicolò, nacque a Venezia il 26 luglio 1526. Pur non appartenendo [...] dazio macina, con l'esportazione clandestina dei grani nei territori arciducali o nei feudi montani dei Savorgnan; ma ogni provvedimento riuscì inutile per l'esiguità dei mezzi di cui il luogotenente disponeva. Il 28 febbr. 1578 il C. ammetteva ...
Leggi Tutto
CAMBIANO DI RUFFIA, Pietro (Cambiani, Pietro Ruffia), beato
Angela Dillon Bussi
Si ritiene dai più che il C. sia nato verso il 1320, e che appartenesse alla nobile famiglia dei Cambiano, signori di [...] signori di Lucerna, di far incarcerare molti sospetti di eresia, che abitavano nei loro domini. Data, luogo e gravità del provvedimento farebbero pensare al C. quale suo ispiratore, ma il testo riporta un altro nome, quello di Ruffinus de Gentilibus ...
Leggi Tutto
ARIPERTO II, re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Principe lithingo, venne associato al trono dal padre Raginperto poco tempo dopo che quest'ultimo era stato riconosciuto re dei Longobardi (anno 701).
Non [...] ah'epoca della battaglia di Pavia; Liutprando non solo fu risparmiato, ma ebbe anche il permesso di raggiungere il padre. Questo provvedimento, che si deve spiegare col desiderio di A. di non inimicarsi i Bavari, non servì tuttavia che a ritardare i ...
Leggi Tutto
ARESE LUCINI, Francesco Teodoro
Ernesto Pellegrini
Nato a Milano il 30 genn. 1778 dal conte Benedetto e dallaa marchesa Margherita Lucini, compì gli studi, dal 1788 al 1795, in un collegio di Parma, [...] a sua volta il 6 luglio 1822, l'A., non appena gli fu chiesto se sapesse o supponesse il motivo di tale provvedimento, rispose che non essendo abituato a mentire gli era ora impossibile cambiare carattere e che pertanto era disposto a rivelare quanto ...
Leggi Tutto
BRUTO (Bruti, Bruturi), Iacopo
Roberto Zapperi
Nacque a Padova nella seconda metà del sec. XV e fu notaio addetto agli uffici del palazzo della Ragione. Esercitò anche la professione notarile e il 27 [...] l'atto del 27 agosto già citato, dopo il ritorno dei Veneziani egli continuò ad esercitare la sua professione senza che alcun provvedimento fosse stato preso a suo carico. Assai indicativo della sua cautela è del resto il solo episodio, nel quale, a ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] è di obbligo, dal momento che a Napoli si era alla vigilia del definitivo scioglimento della Camera), il complesso dei provvedimenti offerti da F. avrebbe restituito a Palermo il ruolo di subcapitale goduto fino al '16 ed avrebbe dato all'isola una ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] voci che li accusavano di concussione: deplorò apertamente il modo in cui avevano dilapidato il tesoro pontificio e prese provvedimenti di ritorsione, al punto da far temere per la loro vita e a spingere Antonio Barberini a fuggire clandestinamente ...
Leggi Tutto
provvedimento
provvediménto (ant. provediménto) s. m. [der. di provvedere]. – 1. ant. Previsione; previdenza; provvidenza; anche, con senso più concr., provvista: que’ miseri della barchetta che già da cinque giorni, consumato ogni provedimento...
provvedere
provvedére (ant. provedére) v. tr. e intr. [lat. provĭdēre, comp. di pro-1 e vĭdēre «vedere»] (coniug. come vedere, tranne il fut. e il condiz. che sono regolari: provvederò, provvederèi). – 1. ant. Prevedere, o anche predire: i...