BACCELLI, Guido
Mario Crespi
Nato a Roma il 25 nov. 1830 da Antonio, chirurgo illustre, e da Adelaide Leonori, dopo aver studiato nel collegio Ghislieri nella città natale, iniziò all'università lo [...] , le iniezioni sottocutanee di acido fenico nella cura del tetano, la somministrazione di ossigeno ai malati di polmonite (tale provvedimento terapeutico fu per la prima volta applicato dal B. al re Vittorio Emanuele II nel 1878, che ne ebbe per ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Folco
Enrico Basso
Figlio del console Guglielmo, il G., che possiamo presumere nato a Genova negli ultimi anni del XII secolo, è uno dei membri meno documentati dell'importante famiglia di [...] per le quattro "compagne deversus burgi", ciascuno con un seguito di 25 armati e 600 lire di stipendio.
Che il provvedimento fosse quanto mai tempestivo fu dimostrato poco tempo dopo dallo scontro fra una di queste compagnie e un numeroso gruppo di ...
Leggi Tutto
AMBROSINI, Vittorio
Daniele Pompejano
Nacque a Favara (Agrigento) il 15 febbr. 1893, da Giovanni Battista e da Carmela Lentini. Giornalista fin da giovanissimo (nel 1913 era corrispondente da Berlino [...] del partito fascista a Parigi.
Accusato di doppio gioco, alla fine del 1926 fu richiamato a Roma e colpito da un provvedimento di confino che scontò a Lampedusa, Lipari, Ustica e Ponza, ove rimase fino al settembre 1931 (a Lipari compose una lunga ...
Leggi Tutto
BONO
Paolo Bertolini
Nato nel 786 da ragguardevole famiglia partenopea, appartenente con ogni probabilità all'aristocrazia militare, designato successore di Stefano III assassinato nel giugno dell'832, [...] contrapporsi al duca, né i motivi che convinsero quest'ultimo a far arrestare il presule e che giustificarono il provvedimento agli occhi della popolazione, limitandosi ad affermare, in modo del resto molto generico, che il nuovo duca "contra sanctam ...
Leggi Tutto
CARBONI, Giacomo
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio Emilia il 29 apr. 1889, da Giovanni e Clarinda Longinotti, in una famiglia di tradizioni risorgimentali. Dopo aver intrapreso gli studi di medicina, [...] che si concluse con la conferma dei collocamento del C. in congedo assoluto. Nel 1951, per disposizione governativa, tale provvedimento fu annullato e fu deciso il trasferimento del C. nella riserva.
Al di là delle vicissitudini giudiziarie (il cui ...
Leggi Tutto
CENNI, Orfeo (Orfeo da Ricavo)
Franca Petrucci
Nato probabilmente nel terzo decennio del XV secolo a Ricavo, nel territorio della Repubblica fiorentina, fu noto soprattutto con il nome del suo paese [...] del governo di tutto lo Stato ed alle riunioni di esso il C. partecipò costantemente, collaborando e determinando così ogni provvedimento o azione politica, che si resero necessari in quei tre anni circa, densi di avvenimenti, che separarono la data ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1394, figlio unico di Antonio di Francesco; ignoto è il nome della madre.
Questo ramo della famiglia patrizia risiedeva nella parrocchia di S. Marcuola, [...] , in tale veste, il 18 aprile, il G. fece condannare all'esilio a Creta l'ebreo Abbà Del Medigo: provvedimento da collocarsi nell'ambito del movimento religioso antiusurario allora diffuso in tutta la Terraferma veneta, e che aveva nei predicatori ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Amilcare Ambrosio
Piero Crociani
– Nacque a Modena l’11 gennaio 1776 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama d'onore della regina di [...] , si ritirò nei dintorni di Padova, al Cattajo. Non sopravvisse, tuttavia, a lungo a quello che giudicò un immeritato provvedimento.
Morì a Padova il 25 marzo 1845.
Fonti e Bibl.: L'Archivio della famiglia Paulucci delle Roncole è conservato dal ...
Leggi Tutto
CASERTANO, Antonio
Francesco Malgeri
Nacque a Capua, il 20 dic. del 1863, da Gaetano e da Carmela De Iulio. Seguì gli studi inferiori ad indirizzo classico prima a Capua poi a Maddaloni. Iscrittosi [...] di un limite frapposto al controllo politico sugli organi del Parlamento e di un maggior peso al potere esecutivo. Un provvedimento, questo, che rientra nell'ambito delle cosiddette "leggi organiche" del fascismo, tese a dare al capo del governo e al ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Simone
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1443, nel quartiere di S. Maria Novella, gonfalone Unicorno, da Mariano di Vanni e da Smeralda.
La data di nascita si ricava dalla [...] di numerose profezie contro il papa, l'imperatore e altri potenti, nei confronti del quale non fu preso alcun provvedimento, contrariamente a quanto avvenne per il Savonarola. Quest'opera risulta perduta.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze ...
Leggi Tutto
provvedimento
provvediménto (ant. provediménto) s. m. [der. di provvedere]. – 1. ant. Previsione; previdenza; provvidenza; anche, con senso più concr., provvista: que’ miseri della barchetta che già da cinque giorni, consumato ogni provedimento...
provvedere
provvedére (ant. provedére) v. tr. e intr. [lat. provĭdēre, comp. di pro-1 e vĭdēre «vedere»] (coniug. come vedere, tranne il fut. e il condiz. che sono regolari: provvederò, provvederèi). – 1. ant. Prevedere, o anche predire: i...