DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Gerhard Baaken
Appartenente a una nobile famiglia normanna imparentata con la casa reale degli Altavilla, il D. nacque da Riccardo che nel Catalogus baronum (1167-68 [...] , il quale era stato già incoronato re di Sicilia, affidando in tal modo al pontefice la reggenza. Tale provvedimento rientrava perfettamente nell'ordine giuridico feudale del Regno, ma allo stesso tempo allentava notevolmente i legami con l'Impero ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Rainaldo, detto Passerino
Ingeborg Walter
Figlio di Giovannino (Zoanino) di Pinamonte (non si conosce il nome della madre che tuttavia dovette appartenere alla famiglia dei Gonzaga), era [...] Butirone e di affidare ad altra persona il vicariato di Mantova, ove le accuse fossero risultate fondate. Se questo provvedimento ebbe seguito non è noto; è probabile, però, che tutto venisse sospeso per la morte dell'imperatore.
L'improvvisa ...
Leggi Tutto
BORGO, Ignazio Solaro di Moretta, marchese del
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1662 da Carlo Gerolamo, gran maestro di artiglieria e da Maria Roero di Cortanze, fu avviato in giovane età alla carriera [...] profitti della industria e del commercio tessile inglese di esportazione. Alla pretesa di Londra di una revoca del provvedimento come contrario al trattato di Firenze del 1669, spettava al B. respingere, sotto il profilo giuridico, l'interpretazione ...
Leggi Tutto
DORNBERG (Dorimbergo), Vito
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia nel 1529, quintogenito di Erasmo, allora luogotenente di quella contea, e della tirolese Beatrice Giovo (Jaufen).
La famiglia, di origine [...] alla convocazione degli Stati provinciali e in genere fu interpellato ogni volta che il governo di Graz doveva prendere provvedimenti riguardanti il Goriziano, come la costruzione della strada di Plezzo nell'alta valle dell'Isonzo (1576) o il nuovo ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giacomo
Paolo Mattera
Nacque a Cosenza il 21 apr. 1916 da Pietro e da Giuseppina De Matera. Crebbe in una famiglia socialista, dominata dalla figura del padre, deputato del Partito socialista [...] uomo di governo: il primo incarico fu quello di ministro della Sanità.
In tale funzione il M. si distinse per un provvedimento di grande impatto e popolarità: la vaccinazione antipolio di massa, con il nuovo e più efficace metodo Sabin. Molte furono ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1346 circa da Piero di Ghino e dalla prima moglie di questo, Tessa Bardi.
La famiglia Guicciardini, di antiche tradizioni (la sua presenza a Firenze [...] dato che il 1° settembre di quello stesso anno la parentesi del regime dei ciompi poteva dirsi definitivamente conclusa. Un provvedimento approvato di lì a poco gli consentì di conservare il titolo di cavaliere.
Al 30 luglio 1382 risale il suo primo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano, il Vecchio
Daniel Waley
Appartenente al ramo di Palestrina dell'antica famiglia romana, nacque - come ci permettono di stabilire la data del suo matrimonio e quelle dei suoi primi [...] alla successiva pacificazione della città di Roma, anche se probabilmente il C. fu tra coloro che furono colpiti dal provvedimento di esilio.
Dopo questo intervallo "imperiale" il C. poté dedicarsi di nuovo a problemi territoriali e romani. La guerra ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo (Iacobus a Caballis; Iacobus ab Equis; Iacomo dai Chavagli; Giacomo delli Caugi)
Luisa Miglio
Nacque presumibilmente a Verona - dove la sua famiglia risulta residente già nel sec. XII [...] uomo di paglia dei fratelli Della Scala, furono giudicati severamente dalla giustizia veneta. Conseguenza di tale avvenimento fu il provvedimento di bando da Verona che colpì il C. nel 1378 e il successivo atteggiamento da questo assunto nell'ambito ...
Leggi Tutto
FRANCHI (De Franchis), Viviano
Daniela De Rosa
Figlio di Neri di Viviano, nacque probabilmente a Firenze intorno alla metà del sec. XIV.
La famiglia, di floride condizioni economiche, proveniva da Sambuco [...] revisori) degli statuti delle comunità soggette al Comune e altre competenze minori. Si trattò con ogni evidenza di un provvedimento "ad personam": queste attribuzioni furono infatti negate a Martino di Luca Martini, quando subentrò al F. come notaio ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vincenzo
Grazia Fallico
Raffaele Tamalio
Nacque nel 1605 da Ferrante (II), duca di Guastalla (conte fino al 1621), e da Vittoria Doria. Fu preceduto da numerosi fratelli, fra i quali Cesare [...] nomina del successore, il conte di Santisteban.
Il G. non poté lasciare la Sicilia prima di dicembre. Gli ultimi provvedimenti che prese furono in linea con la sua precedente condotta, tranne quello relativo all'imposizione di nuove gabelle, alla ...
Leggi Tutto
provvedimento
provvediménto (ant. provediménto) s. m. [der. di provvedere]. – 1. ant. Previsione; previdenza; provvidenza; anche, con senso più concr., provvista: que’ miseri della barchetta che già da cinque giorni, consumato ogni provedimento...
provvedere
provvedére (ant. provedére) v. tr. e intr. [lat. provĭdēre, comp. di pro-1 e vĭdēre «vedere»] (coniug. come vedere, tranne il fut. e il condiz. che sono regolari: provvederò, provvederèi). – 1. ant. Prevedere, o anche predire: i...