Doge di Venezia. Nato nel 1566, savio agli ordini (1591-3), sindaco in Dalmazia (1595), provveditore a Salò e capitano della Riviera bresciana (1599), savio di terraferma sette volte, senatore (1603), [...] e provveditore in terraferma (1617), procuratore de ultra, provveditoregenerale de mar, provveditore a Verona sia intervenendo con una semplice dimostrazione militare, capitanata da Giovanni Pesaro sulle frontiere dello stato pontificio, durante ...
Leggi Tutto
. La leggenda annovera la famiglia veneziana dei C. fra le cosiddette famiglie tribunizie, d'origine padovana trasferita a Rialto nell'810: ma è leggenda che non ha conforto di buone testimonianze. Fu [...] il marchese di Mantova nel 1510. Paolo di Vittore, provveditore dell'esercito nella guerra contro Carlo VIII e i Francesi, 1523, fu procuratore di S. Marco nel 1538 e generaledamar per la quinta volta nella coalizione cristiana contro il Turco ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Tommaso
Giuseppe Pavanello
Nato nel 1343, morto il 4 aprile 1423. Appare per la prima volta nella storia nel 1379, alla disfatta di Pola, incaricato da Vettor Pisani di portare l'annuncio [...] in patria; quindi è provveditore d'armata con Carlo Zeno (1381), e poi capitano generaledamar contro Bāyazīd I, salvando sulla flotta veneta il resto dell'esercito cristiano in fuga dopo la sconfitta di Nicopoli (1396). Lo troviamo poi ambasciatore ...
Leggi Tutto
MICHIEL
Roberto Cessi
. Famiglia veneziana che ebbe una parte preponderante nella storia dei primi secoli della repubblica di Venezia. Anche dopo superata la fase, durante la quale pareva che la dignità [...] Costanza (1416), all'impresa del Friuli (1417), al generalatodamar (1420 e 1426), alla pace di Ferrara (1432); Marchiò di Tomaso, provveditore in Dalmazia (1553), capitano di Padova (1558), generaledamar, procuratore di S. Marco; Marino di Angelo ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] , e la bara «coperta con gran manto di veluto cremese, gl’angoli del quale erano sostenuti da 4 capi daMar più graduati». Dietro vengono il provveditoregenerale e tutti i nobili veneziani e i cavalieri, e «sei pezzi di cannone alla roversia», e ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] fino a quando assume la carica di capitano di Candia nel 1492, e provveditore in campo nel 1495. In 17 anni, fra 1499 e 1516, ricopre Romània, Trafego; capitano del Golfo, capitano generaledamar; bailo di Costantinopoli; consoli a: Alessandria ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] nel maggio del 1530, all'indomani della pace, il provveditoregenerale in campo Polo Nani riferì al senato che durante i consistenza della forza-lavoro a Venezia. Il capitano generaledamar Antonio Grimani, impegnato ad affrontare il Turco nel ...
Leggi Tutto
CATERINA Corner (Cornaro), regina di Cipro
Francomario Colasanti
Del ramo di San Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina [...] in contrasto con i consiglieri e con il provveditore a causa delle limitazioni da loro imposte ai poteri della sovrana.
Una viva re napoletano non passarono inosservati e il capitano generaledaMar Francesco Priuli, che con alcune navi incrociava nei ...
Leggi Tutto
CELSI, Lorenzo
Laura Ginnasi
Figlio di Marco procuratore di S. Marco, del confinio di San Martino a Venezia, nacque molto probabilmente nel primo decennio del secolo XIV (nell'anno 1308 secondo il Cicogna), [...] ebbe il compito specifico di procurare l'acquisto di Clissa e Scardona, in cui erano già impegnati il capitano generaledaMar e i provveditori di Schiavonia. Rimase in carica sino alla fine del gennaio 1357, risiedendo, con il titolo di conte, a ...
Leggi Tutto
TRON, Nicolò
Martino Mazzon
– Nacque (forse a Venezia), in un anno compreso fra il 1396 e il 1399, da Luca Tron (avogador di Comun e consigliere ducale, figlio di Donato, della famiglia detta di Sant’Agata [...] Silvestro Morosini dalla Sbarra, ambasciatore in Francia e provveditore dell’Armata. Contemporaneamente il suocero Silvestro, vedovo Hasan (già al suo fianco quando era stato generaledaMar) nello scacchiere mediterraneo. Un ulteriore alleato contro ...
Leggi Tutto