DA LEZZE, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 29 genn. 1425, terzo dei quattro figli maschi di Benedetto di Donato e di Franceschina Contarini di Pietro.
La madre del D. dovette morire presto, [...] Scutari e di provveditore d'Albania.
La regione era da anni sottoposta alle I Turchi sferrarono l'assalto generale il 22 luglio: e Voci. Misti, reg. 4, c. 14r; reg. 5, c. 28r; Senato Mar., reg. 10, cc. 58r, 95rv, 99r, 101r, 103rv, 113r, 128r, 139v ...
Leggi Tutto
Doge di Venezia (Venezia 1619 - Nauplia 1694). Partecipò fin da giovane alle imprese marittime di Venezia, e fu poi (1656) provveditoregenerale a Candia; capitano generaledamar (1657), combatté instancabilmente [...] , dalle quali fu assolto, lo allontanarono per alcuni anni dal mare. Poi (1666) difese ancora Candia in qualità di capitano generaledamar, e solo nel 1669 si piegò alla pace: ottenne allora la carica di procuratore di S. Marco. Un nuovo processo ...
Leggi Tutto
Doge di Venezia (n. 1496 - m. 1578). Duca di Candia (1548-51), svolse abilmente incarichi amministrativi e diplomatici; fu eletto procuratore di S. Marco (1570) poi provveditoregenerale a Corfù e "capitan [...] generaledamar". La sua figura è tra le più rappresentative nella vita della Repubblica: tenace e calcolatore, fu il grande condottiero cui Venezia ricorse quando la pressione turca su Cipro minacciò di travolgere l'impero veneziano di Levante. ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Gino Benzoni
Nato il 17 apr. del 1455 a Bardolino, nel Veronese, da Francesco di Triadano e Vienna di Paolo Zane e ben presto orfano di padre, di lui - mentre la madre si risposa, nel [...] di Alviano reclama la sua presenza. L'8 viene eletto provveditoregenerale a e da Padova, allora assediata dalle forze ispano-tedesche; e il 9 il 20 maggio 1514, con la designazione a capitano generaledaMar. Una nomina senza effetto perché il G. non ...
Leggi Tutto
CATERINA Corner (Cornaro), regina di Cipro
Francomario Colasanti
Del ramo di San Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina [...] in contrasto con i consiglieri e con il provveditore a causa delle limitazioni da loro imposte ai poteri della sovrana.
Una viva re napoletano non passarono inosservati e il capitano generaledaMar Francesco Priuli, che con alcune navi incrociava nei ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 28 febbr. 1566, secondogenito dei quattro figli maschi che Benedetto di Giovanni ebbe da Marina Contarini di Nicolò di Alessandro.
La famiglia [...] 88, nn. 75, 134; per gli anni 1625-31, Ibid., Provveditorida terra e damar, bb. 15, 68-74, 77; Lettere di rettori ai capi…, b. 29, nn. 23-27, 40-49; Inquisitori di Stato. Lettere ai Provveditorigenerali in Terraferma, b. 143, nn. 33-47, 49 s., 55 ...
Leggi Tutto
CELSI, Lorenzo
Laura Ginnasi
Figlio di Marco procuratore di S. Marco, del confinio di San Martino a Venezia, nacque molto probabilmente nel primo decennio del secolo XIV (nell'anno 1308 secondo il Cicogna), [...] ebbe il compito specifico di procurare l'acquisto di Clissa e Scardona, in cui erano già impegnati il capitano generaledaMar e i provveditori di Schiavonia. Rimase in carica sino alla fine del gennaio 1357, risiedendo, con il titolo di conte, a ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia probabilmente il 17 genn. 1434 (come risulta dal fatto che fu "provato" all'avogaria di Comun il 16 dic. 1453, dimostrando di avere diciotto anni) da Marino, [...] indagine sui lavori per la deviazione del fiume Brenta. Provveditore all'Arsenale (agosto 1488), savio del Consiglio (ottobre il G. fu eletto per la seconda volta capitano generaledaMar al comando della flotta che avrebbe dovuto affrontare quella ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] da una fitta sequenza di cariche l'esordio degli anni 1618-1623: conservatore alle leggi, provveditore alla era prospettata l'ipotesi di affidare a lui il capitanato generaledaMar.
Scompare così una delle più eminenti personalità della Venezia ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] .Imbarcatosi nella flotta guidata dal capitano generaledaMar Alvise Leonardo Mocenigo - che salpa da Venezia all'inizio di maggio -, questo recinto", come scrive, il 23 settembre, il provveditoregenerale dell'isola Andrea Corner, il quale, in una ...
Leggi Tutto