BONINSEGNI, Giulio
Arnaldo Salvestrini
Nato a Borgo Sansepolcro (Arezzo) il 7 apr. 1786, da Luigi e da Domenica Beccherini, abbracciò dapprima la carriera delle armi e fu guardia nobile nell'esercito [...] . M. Bettanini, Il concordato di Toscana 25 aprile 1851, Milano 1933, pp. 1-55 e passim; A. Savelli, Due rapporti politici del Provveditore dell'I. e R. Università di Pisa, in Boll. stor. pisano, III (1934), 2, pp. 22, 44-67; Id., Due lettere inedite ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Giovanni Benedetto
Michela Dal Borgo
, Nacque a Venezia il 29 nov. 1726, secondogenito di Giovanni Paolo, patrizio veneziano, conte di Morengo e Carpenedo nonché conte del S. Romano Impero, [...] Consiglio. Fu richiamato nell'ottobre 1771 a far parte della zonta del Senato, ufficio che esercitò unitamente a quello di provveditore alla Giustizia vecchia. Raggiunse poi la città di Padova in veste di capitano (vi era stato eletto già dall'aprile ...
Leggi Tutto
ASTENGO, Giacomo
Filippo Liotta
Nacque a Savona il 17 febbr. 1814; compì gli studi classici presso le scuole dei padri delle Scuole pie e, quindi, recatosi a Genova, si addottorò in quella università [...] per qualche tempo attività professionale, soprattutto come commercialista, sino a quando, nel 1849 (19 marzo), venne nominato provveditore agli studi di Savona.
Nel 1852 fu eletto deputato nello stesso collegio di Savona; sciolto il parlamento, fu ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore e cavaliere Antonio di Giovanni, del ramo ai Servi, e di Fiorenza Cappello di Silvano di Giovanni Battista, nacque a Venezia il 21 luglio [...] 177; 16, cc. 2, 70; Capi del Consiglio dei dieci, Lettere di rettori, b. 4, nn. 186, 189, 195, 198, 200 (Bergamo, 1629-30); Provveditori da Terra e da Mar, b. 260 (lettere come commissario al di là del Mincio, 15 maggio 1630 - 13 febbr. 1631); Senato ...
Leggi Tutto
BEMBO, Marco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 12 genn. 1619 da Marco di Francesco e da Adriana di Ambrogio Corner. Sopracomito di galera quando già era iniziata l'estenuante guerra di Candia, il B. [...] per impedire alla Porta i rifornimenti e i ricambi di truppe. Destinato a succedere, nel 1659, a Luca Francesco Barbaro come "provveditor generale dell'armi in regno di Candia", il B. partì nel dicembre da Venezia e, a causa del mal tempo, solo ...
Leggi Tutto
VENIER, Pietro
Giuseppe Gullino
– Secondo dei quattro figli maschi di Francesco, figlio unico di Giovanni, e di Lucietta Nani di Federico, nacque a Venezia il 15 aprile 1650.
Iniziò la carriera politica [...] 1682-2 giugno 1683) e altre magistrature di natura finanziaria fu chiamato a ricoprire il 9 marzo 1686, quando venne eletto provveditore in Zecca al pagamento dei prò fino all’8 luglio, quindi (3 agosto 1686) fu nominato fra i tre scansadori delle ...
Leggi Tutto
MOLINO, Francesco
Silvia Maggio
– Nacque a Venezia, il 13 apr. 1546, da Marco di Federico e da Bianca Salamon.
La sua famiglia, pur ascritta da secoli al patriziato veneziano, non era né ricca né potente, [...] oro nascite, reg. 52, II, c. 118v; Collegio, Relazioni, b. 87, cc. n.n.: Relatione de ser F. da M. fu provveditore a Spinalonga, presentata nell’eccellentissimo Collegio alli 4 di febraro 1585 [more veneto]; Dieci Savi alle decime in Rialto, b. 94, n ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Giacomo (Iacopo)
Giovanni Pillinini
Figlio di Gerolamo, dei Boldù di San Marciliano, nacque a Venezia verso il 1475. Fu dei Quaranta e nel 1506 fu eletto nella magistratura dei Cinque Savi agli [...] nella Marca Trevigiana e nel Polesine. Nel 1538, durante la guerra della lega santa contro i Turchi, fu provveditore a Sebenico. Morì nel 1545.
Due orazioni del B. furono pubblicate: Oratio... de laudibusphilosophiae, Venetiis 1499, dedicata all ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giovanni Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 6 marzo 1627, da Nicolò di Francesco e Piuchebella Contarini di Andrea di Battista.
Cospicuo [...] morì a Venezia, nel suo palazzo di S. Fosca, l'11 sett. 1699, "da apoplessia et infiamation", mentre ricopriva la carica di provveditore alle Biave.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd., I, Storia veneta 19: M. Barbaro-A. M. Tasca ...
Leggi Tutto
FOÀ, Mosè Beniamino
Giorgio Montecchi
Nacque a Reggio Emilia nel 1729 da Salvatore e Dolce Lenghi; il padre, appartenente alla comunità ebraica, gestiva una piccola attività commerciale di chincaglieria [...] interesse con cui era seguito il suo viaggio, che probabilmente aveva anche carattere ufficiale in quanto egli si presentava come provveditore della Biblioteca ducale. Riuscì in tal modo ad accumulare a Modena e a Reggio una gran quantità di libri ...
Leggi Tutto
provveditore
provveditóre (ant. proveditóre) s. m. [der. di provvedere]. – 1. (f. -trice) non com. Chi provvede, chi soccorre alle necessità di qualcuno; anche con funzione attributiva: la natura, ottima provveditrice di tutte le cose (Boccaccio)....
provveditorato
(ant. proveditorato) s. m. [der. di provveditore]. – Il titolo e la carica di provveditore; è per lo più denominazione di determinati organi dell’amministrazione statale: P. generale dello stato, organo da cui dipendono i beni...