MOCENIGO, Alvise
Gino Benzoni
– Nacque a Venezia nel palazzo di famiglia, che si distende, in asse verticale rispetto al vicino Canal Grande, lungo la salizzada di S. Stae, il 3 genn. 1628, ultimogenito [...] sposa il 24 sett. 1649 a Sebastiano di Pietro Badoer; Alvise (I) Niccolò (1611-88), senatore, savio di Terraferma, provveditore alla Zecca, consigliere ducale, censore; Alvise (II), nato nel 1612, morì in tenera età; i gemelli Alvise (III), nati ...
Leggi Tutto
CANAL, Guido (Vido), detto il Grande
Laura Giannasi
Figlio di Niccolò, veneziano; non è possibile stabilire se a lui si riferiscano alcune notizie riportate dai documenti, che ricordano con questo nome [...] del 1301 un consigliere ducale; nell'aprile dello stesso anno un savio sulle cose di Genova; in settembre un provveditore alla commissione dei castellani di Modone e Corone; in ottobre un savio circa un fatto di rappresaglie. Inoltre nel dicembre ...
Leggi Tutto
NANI, Battista Felice Gaspare
Dorit Raines
– Nacque a Venezia il 30 agosto 1616, secondogenito (dopo Agostino, 1608-1666) del patrizio Giovanni dei Nani ‘dal Sesano’ (o ‘dal Cesano’) di S. Giovanni [...] 25 anni d’età ebbe finalmente il diritto di assumere un incarico. Tentò la sorte il 25 agosto 1641 per la carica di provveditore a Peschiera (un altro tentativo fece il 4 agosto 1642); il 6 ottobre dello stesso anno si candidò al posto di capitano a ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Leonardo
Francesca Cavazzana Romanelli
Sebbene sia detto dal Priuli figlio di Flacco, è piuttosto da ritenersi - considerato il convergere di più notizie in tal senso e la non reperibilità [...] il 25 nov. 1359, comprova l'appartenenza di quest'ultima alla famiglia Zorzi.
L'invio del C. e degli altri provveditori a Treviso, unitamente ad istruzioni al podestà del luogo per la mobilitazione di fanti e cavalieri, rispondeva alla necessità di ...
Leggi Tutto
BARBARO, Antonio
Gino Benzoni
Nato a Venezia nel 1627, terzo dei cinque figli di Carlo e Marietta di Francesco Diedo, svolse durante la sua non lunga vita un ruolo notevole, in particolar modo nel carso [...] nel 1662, nel 1666 si recò come "venturiero" alla difesa di Candia, ma ben presto, subentrando ad Antonio Priuli, fu nominato provveditore generale dell'arme nel regno di Candia (cfr. Provv. da Terra e da Mar, 821). Ampi i poteri - lo attesta la ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Michele
Roberto Zago
Nacque il 3 sett. 1574 (probabilmente a Rovigo, dove il padre era rettore) da Renier di Michele del ramo di S. Agnese e da Elisabetta di Pietro Morosini, sorella del [...] , b. 28; Ibid., Senato. Dispacci dei rettori. Udine, f. 6; ibid. Brescia, filze 20, 21, 22; Ibid., Senato. Dispacci dei provveditori di Terra e da Mar, b. 243 (dispacci del F. inquisitore in campo); Ibid., Consiglio dei dieci. Miscellanea codici, reg ...
Leggi Tutto
MOLIN, Francesco
Giuseppe Gullino
MOLIN, Francesco. – Nacque a Venezia il 30 ott. 1540, primogenito di Giovanni del ramo alla Maddalena e di Suordamor Giustinian di Antonio di Antonio a S. Stae.
È probabile, [...] , 80, 84, 86; 8, cc. 1-4, 33, 55, 60, 73, 80, 83-84, 86, 105; Senato dispacci Roma, f. 55, nn. 23-28; Provveditori alla Sanità. Necrologi, reg. 843, sub 2 apr. 1611; Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. It., cl. VII, 829 (= 8908): Consegi, c. 220; 832 ...
Leggi Tutto
CANAL, Antonio (Marcantonio)
Franco Fasulo
Nacque a Venezia il 2 apr. 1521, secondogenito di Girolamo, valoroso capitano del Golfo e dell'armata, morto a Zante nel 1535. Intrapresa la carriera paterna, [...] Belluno, trasmissibile alla figlia dopo la sua morte.
Nel 1558, violando la pace con il sultano, il C. incitò il provveditore del Golfo Pandolfo Contarini, ai cui ordini militava, ad inseguire sei navi di pirati fin nel porto di Durazzo, bombardando ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] .
Contrassegnato da una fitta sequenza di cariche l'esordio degli anni 1618-1623: conservatore alle leggi, provveditore alla Giustizia Vecchia, esecutore delle delibere senatorie, revisore delle cariche pubbliche, savio alle Biave, esecutore contro ...
Leggi Tutto
CORRER, Angelo
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 2 dic. 1605 da Girolamo di Angelo e da Sofia Mocenigo.
Il padre (1584-1647) aveva ricoperto importanti magistrature; podestà e capitano a Rovigo, senatore, [...] con la garanzia della Francia.
Nel 1645, crescendo il sospetto di un'avanzata turca da parte di terra, il C. venne eletto provveditore generale dell'armi venete in Friuli e Carnia; la sua permanenza in Friuli gli valse, alcuni anni dopo, la dedica da ...
Leggi Tutto
provveditore
provveditóre (ant. proveditóre) s. m. [der. di provvedere]. – 1. (f. -trice) non com. Chi provvede, chi soccorre alle necessità di qualcuno; anche con funzione attributiva: la natura, ottima provveditrice di tutte le cose (Boccaccio)....
provveditorato
(ant. proveditorato) s. m. [der. di provveditore]. – Il titolo e la carica di provveditore; è per lo più denominazione di determinati organi dell’amministrazione statale: P. generale dello stato, organo da cui dipendono i beni...